
Campania e mozzarella di bufala: binomio indissolubile. In questa regione il formaggio fresco non è solo un cibo delizioso, ma un vero e proprio pretesto per scoprire un territorio ricco di tradizioni e sapori autentici. Eccoci, allora, pronti a partire per un viaggio tra assaggi, festival e laboratori creativi alla scoperta del mondo della mozzarella di bufala.
Mai pensato che un semplice formaggio potesse diventare il protagonista di un’avventura per tutta la famiglia? Che sia sulla pizza, in un’insalata colorata o semplicemente gustato al naturale, la sua bontà è contagiosa. E allora si va in viaggio, in Campania, dove il piacere della tavola si unisce alla gioia di scoprire un prodotto unico, amato da grandi e piccini, la mozzarella di bufala.
Mozzarella di bufala e Campania: un viaggio gustoso!
Dal 3 al 7 settembre 2025, Piazza Municipio a Napoli si trasformerà nel palcoscenico di Bufala Fest – non solo mozzarella, un evento imperdibile per le famiglie che desiderano esplorare a 360 gradi il mondo della filiera bufalina. Oltre alla celebre mozzarella DOP del Consorzio di Tutela, il festival offrirà un’ampia varietà di delizie, dai gustosi burger e carni di bufalo alle creazioni gourmet dei maestri pizzaioli campani, fino a dolci e gelati realizzati con latte di bufala.
L’edizione 2025 avrà come tema centrale la “Conoscenza” nella filiera agroalimentare, con un focus sulla trasparenza verso i consumatori riguardo l’origine e i processi produttivi. La “Piazza del Gusto” sarà il cuore dell’evento, ospitando show cooking di chef rinomati pronti a svelare i segreti di abbinamenti inediti e a valorizzare i prodotti bufalini in creazioni culinarie innovative, rendendo l’esperienza non solo gustosa ma anche educativa e coinvolgente per grandi e piccini.
Piccoli casari a Paestum
A pochi chilometri dalla maestosità dei templi greci, la zona di Paestum custodisce un altro tesoro: le aziende agricole dove nasce la pregiata mozzarella di bufala campana DOP. Qui, diverse realtà offrono alle famiglie l’opportunità di trasformare la degustazione in un’esperienza interattiva e divertente, soprattutto per i bambini.
Si organizzano visite alle bufale, si scopre come vengono allevate e si assiste alle fasi della lavorazione che trasformano il latte in quella delizia bianca e morbida. Alcune aziende programmano veri e propri laboratori didattici, dove i bambini possono cimentarsi nella creazione di piccoli formaggi, osservare le fasi della lavorazione che dal latte portano alla produzione della mozzarella, assaggiare quella appena fatta, come è il caso della fattoria didattica Rivabianca.
Il Museo della Bufala e della Mozzarella a Salerno
A Salerno, per un’immersione ancora più profonda nella storia e nella cultura della mozzarella di bufala, consigliamo una tappa al Museo della Bufala e della Mozzarella, ospitato nella Masseria La Morella, agriturismo per famiglie dove è possibile anche alloggiare. Il suo originale allestimento demo-etno-antropologico offre un affascinante viaggio nel tempo, raccontando la secolare convivenza tra l’uomo e la bufala nella Piana del Sele.
Grazie alla passione e alla paziente raccolta di documenti, foto e oggetti da parte dell’Associazione e Fattoria Didattica Feudo Ron Alfrè, con la preziosa ospitalità di Masseria La Morella, le famiglie possono scoprire attrezzi sorprendenti, ingegnosi strumenti di lavoro e testimonianze della vita quotidiana dei bufalari, contadini e artigiani che hanno plasmato queste terre. Il Museo offre laboratori che vanno da quello del latte alla creazione di cesti e fuscelle, dalla sgranatura del mais al workshop sul cuoio.
Curiosità: sapete come si taglia?
Sorprendentemente, un’indagine di Fattorie Garofalo rivela che la maggior parte dei consumatori, ben il 68%, non sa come gustare al meglio la Mozzarella di Bufala Campana DOP, commettendo errori come tagliarla a fette o mangiarla fredda di frigo, alterandone sapore e consistenza. Spesso si sbagliano anche gli abbinamenti con vini troppo corposi e si eccede con i condimenti.
L’ideale sarebbe gustarla con le mani o, se necessario, tagliarla con un coltello in ceramica a lama liscia. L’importanza di leggere l’etichetta per verificarne l’origine e l’autenticità è spesso sottovalutata. Curiosamente, gli italiani si piazzano solo quarti in Europa per attenzione al consumo corretto, preceduti da tedeschi, spagnoli e francesi. Fattorie Garofalo sottolinea l’importanza di educare i consumatori per preservare la tradizione e garantire un’esperienza gustativa ottimale di questa eccellenza italiana amata in tutto il mondo.
Ulteriori informazioni
Se volete intraprendere un “gustoso” viaggio e state cercando soluzioni per dormire in Campania con i bambini potete scegliere tra i Family Hotel e strutture per famiglie consigliate da FamilyGO.
Copyright FamilyGO. Foto di iStock, Depositphotos, Masseria La Morella, Museo della Bufala e della Mozzarella di Salerno