Il Tirolo più insolito offre un’esperienza surreale tra cristalli e opere d’arte multisensoriali a grandi e piccini, che mano nella mano, scendono in un labirinto sotterraneo alla scoperta dei Mondi di Cristallo Swarovski. Un luogo che assomiglia più a un viaggio onirico che a un museo tradizionale, dove i cristalli raccontano storie misteriose che i bambini comprendono prima di noi. E al termine del percorso, un parco all’aperto ricco di arte, giochi e natura accoglie le famiglie per un picnic, un momento di gioco o semplicemente un po’ di meraviglia all’aria aperta.
Entrare nella testa di un gigante d’erba sputa-acqua e scendere in un labirinto sotterraneo di luoghi contemporaneamente bui e luminosissimi potrebbe essere un’avventura indimenticabile per i vostri bambini, qualunque età essi abbiano. Anche il nome di questo luogo, Kristallwelten, ovvero Mondi di Cristallo, a metà tra sogno e realtà, attirerà la curiosità dei piccoli. Siamo in Austria, a Wattens, una cittadina tirolese famosa in tutto il mondo per ospitare gli Swarovski Kristallwelten, sorti nel 1995 accanto all’omonima casa di produzione.
La prima sorpresa per i bambini è la collina a forma di testa di gigante che accoglie i visitatori all’entrata di questo museo-galleria. È il primo segnale per i piccoli esploratori che qualcosa qui non va: di solito i musei sono una faccenda seria e gemme e quarzi dovrebbero essere esposti all’interno di qualche teca polverosa… vuoi vedere che qui ci si diverte?
E in effetti al museo Swarovski tutto è avvolto dal mistero e occorre abbandonare la logica di noi adulti per lasciarsi andare ad un’esperienza che sa di sogno e di magia.
All’interno del Gigante inizia l’avventura fatta di opere d’arte di artisti di fama internazionale, ognuno dei quali ha interpretato il cristallo in maniera insolita. I bambini, maestri di fantasia, possono accompagnare i genitori in quest’esperienza onirica lasciando che la loro parte più giocosa prenda il sopravvento. Di questo si tratta: di un grande gioco che vede i cristalli come fonte d’ispirazione per dipinti, sculture e installazioni di artisti del calibro di Brian Eno, Keith Haring, Salvador Dalí.
Grandi e piccini potranno addirittura usare l’olfatto per apprezzare le composizioni profumate di Jane Haidacher e l’udito per catturare le sonorità misteriose provenienti da chissà dove. L’esperienza sensoriale culmina nella sala del Duomo di Cristallo: 595 specchi sfaccettati che avvolgono i visitatori dando l’impressione di trovarsi all’interno di un enorme cristallo. Indimenticabile.
Da non perdere con i bambini: il Tour del Gigante
Sempre per i bambini, accompagnati dai genitori, è stato pensato un Tour del Gigante sotto forma di viaggio interattivo con domande, indovinelli e regalino in cristallo alla fine dell’esplorazione. Anche i genitori riceveranno un souvenir della visita e una piccola sorpresa culinaria.
E siccome anche l’arte mette appetito, niente di meglio di un bel pic-nic nel parco esterno con giochi, labirinti ed opere moderne, tra tutte la scritta “YES TO ALL” realizzata da Sylvie Fleury e collocata vicino all’ingresso.
Eventi – Il Festival delle luci
Dal tardo autunno fino a febbraio, gli oltre sette ettari del giardino degli Swarovski Kristallwelten si trasformano in un mondo mistico di luci e suoni. Con il Festival delle Luci quattro installazioni dal carattere unico risplendono dopo il tramonto, accompagnate da una creazione sonora perfettamente sintonizzata.
I bambini potranno partecipare a laboratori luminosi, scatenarsi nella discoteca a luce nera allestita nella Torre dei Giochi, realizzare accessori fluo e scoprire il potere creativo della luce. Tutte le attività sono incluse nell’ingresso, che per bambini e ragazzi fino a 14 anni è gratuito durante l’evento.
Il Kristallwelten Shuttle, il servizio navetta, effettua servizio ogni due ore andata/ritorno da Innsbruck ai Mondi di Cristallo.
Informazioni utili
www.kristallwelten.swarovski.com/
Copyright: FamilyGO. Foto: Archivio Swarovski Kristallwelten / ph. W. Oczlo, A. Proefrock, A. Jasiutyn.