Scalea, gioiello della Riviera dei Cedri, è una meta calabra ideale per le famiglie che cercano una vacanza sia avventura che relax. Da gite in barca verso isole a fiumi dove il rafting è spassosissimo, qui si sta bene e si vivono giornate al profumo di salsedine e agrumi.
Sulla costa della Calabria chiamata Riviera dei Cedri, tratto di costa tirrenica del Parco Nazionale del Pollino con quattordici chilometri di spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, Scalea è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia.
La località è conosciuta tra i genitori per la presenza del San Domenico Family Hotel, premiato con i Travelers’ Choice Awards 2025. L’unica struttura turistica della regione a vantare un magnifico acquapark interno ad uso esclusivo degli ospiti, con piscine, scivoli e giochi d’acqua che fanno la gioia dei più piccoli (e non solo!). Un concentrato di divertimento, con un ricchissimo programma di animazione e assistenza per tutte le età, dal nido per i bimbi più piccoli fino a tornei ed escursioni speciali per gli adolescenti.
Ma la stessa Scalea e suoi dintorni non sono da meno, offrendo tantissime opportunità per arricchire la vostra vacanza. Scopriteli con noi!
Vacanze a Scalea: cosa fare con i bambini. Le spiagge famose
Il litorale del comune di Scalea si estende per circa 8 km, alternando tratti sabbiosi a zone rocciose, con numerosi stabilimenti balneari e aree di spiaggia libera. Le acque sono generalmente limpide e azzurre, con fondali che digradano dolcemente, rendendole adatte anche alle famiglie con bambini. Tra i lidi più conosciuti e frequentati dalle famiglie segnaliamo il Lido delle Sirene, che ha un’ampia gamma di servizi pronti a soddisfare ogni esigenza, dal noleggio di lettini e ombrelloni a servizi igienici e docce calde per rilassarsi dopo una giornata di sole e mare. Per i più giovani, il lido è un vero paradiso con un’area giochi sempre disponibile con scivoli e giostre, un vivace servizio di animazione in riva al mare con balli di gruppo, e un campo da beach soccer e calcio balilla per sfide divertenti.
All’estremità meridionale del litorale cittadino, proprio vicino al centro del paese e della Torre Talao, sorge la suggestiva Spiaggia dell’Ajnella, luogo del cuore del FAI, caratterizzata dalla presenza di scogliere frastagliate e formazioni rocciose che emergono dalle acque cristalline del Mar Tirreno. In questa spiaggia è interessante portare i bambini un po’ più grandi per fare snorkeling e avventurarsi tra gli scogli e le grotte.
Oltre al lungo litorale cittadino, nei dintorni di Scalea vi sono delle spiagge molto affascinanti da un punto di vista naturalistico. Per esempio, situata a San Nicola Arcella, la Spiaggia dell’Arco Magno è un gioiello del Golfo di Policastro: una mezzaluna di sabbia e ciottoli protetta da imponenti rocce, famosa per la sua spettacolare arcata naturale e i fondali bassi. Chiamata anche “spiaggia di Enea”, è avvolta nel mito e offre un’esperienza balneare unica, come in una culla naturale.
Nei comuni limitrofi vi sono ulteriori spiagge attrezzate per i bambini, così a Santa Maria del Cedro o a Praia a Mare, dove troverete anche una postazione di giochi d’acqua che aggiunge un’altra opzione di divertimento, perfetta per le giornate più calde.
Incanto marino: gita in barca all’Isola di Dino
Non potete lasciare Scalea senza aver fatto una gita in barca verso la splendida Isola di Dino. Dai vari lidi locali, numerose agenzie organizzano escursioni che vi permetteranno di ammirare la spettacolare Grotta Azzurra e la suggestiva Grotta del Leone.
La gita include spesso una fermata alla sopracitata Spiaggia dell’Arco Magno, simbolo di San Nicola Arcella, capolavoro naturale scavato nella roccia che vi lascerà a bocca aperta.
Viaggio nel gusto: i musei del Cedro e del Peperoncino
A pochi chilometri di distanza da Scalea, per un’esperienza un po’ diversa, potete fare una visita al Museo del Cedro a Santa Maria del Cedro e scoprire la storia e le tradizioni legate a questo agrume tipico della zona.
Ma merita un salto anche il Museo del Peperoncino a Diamante. Il percorso si articola in diverse sale che esplorano il mondo del peperoncino: dalla raccolta di utensili e oggetti (“Fantasia di ogni parte”) alla spiegazione delle sue origini (“Le vie del peperoncino”). Si prosegue con una sala dedicata a sementi, spezie e salse (“Piante, profumi e sapori”), arricchita da opere d’arte come una litografia di Renato Guttuso e un’immagine cinquecentesca del peperoncino. Il percorso si conclude con una sala video che espone manifesti pubblicitari e vignette satiriche che hanno utilizzato il peperoncino.
Annualmente, a settembre, si tiene un vivace festival dedicato a questo ingrediente piccante, che è anche una delle icone della Calabria.
Avventure nella natura: rafting sul fiume Lao nel Parco Nazionale del Pollino
Per chi si trova a Scalea e desidera vivere un’avventura indimenticabile, il Parco Nazionale del Pollino offre eccellenti punti di riferimento per gli sport acquatici, rafting su tutti.
Rafting Adventure Lao è la realtà ideale per chi cerca un’immersione completa nella natura e attività avventurose in famiglia. Dalle discese mozzafiato di rafting all’emozione del canyoning, passando per il trekking e il kayak, c’è l’imbarazzo della scelta.
Pollino Rafting Family, operativo dal 1996, si è affermato come uno dei centri outdoor più grandi e riconosciuti del Meridione. Oltre a offrire esperienze adrenaliniche, è un punto di riferimento nel territorio per il suo impegno nel turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio. Insomma: solo emozioni uniche nel cuore del Pollino.
Divertimento “sospeso” al Parco Avventura Lao
Per una giornata all’insegna dell’azione e del contatto con la natura, il Parco Avventura Lao – alle pendici del suggestivo Parco Nazionale del Pollino e rinfrescato dalle limpide acque del fiume Lao – è una tappa imperdibile per le famiglie in vacanza a Scalea.
Immerso in una spettacolare e lussureggiante cornice naturale, il parco dell’Alto Tirreno Cosentino offre percorsi sospesi tra gli alberi con diversi livelli di difficoltà, sempre in completa sicurezza, perfetti per bambini, ragazzi e adulti.
L’area è ben attrezzata con un punto accoglienza, ampio parcheggio, bagni, un’area picnic, zona barbecue e bar.
Fascino antico: il centro storico di Scalea e la Torre Talao
Il centro storico di Scalea è un labirinto di vicoli affascinanti, scalinate ripide e scorci panoramici mozzafiato. Sebbene non sia particolarmente accessibile per i passeggini a causa delle numerose salite e scale (si può però utilizzare la strada laterale, anche se meno suggestiva), merita sicuramente una visita per il suo fascino antico.
Facilmente raggiungibile invece e imperdibile è la Torre Talao, una maestosa torre costiera che domina il panorama e offre una vista spettacolare sul mare, sulle scogliere e sul centro storico di Scalea.
Informazioni utili
La Regione calabrese è bella tutta. Non a caso sono diverse le strutture family della Calabria particolarmente attente ai bisogni di genitori e figli per assicurare di vivere una vacanza indimenticabile.
Invece qui vi suggeriamo le spiagge più belle in Calabria dove divertirsi in famiglia!
Copyright FamilyGO. Foto di iStock, Bruno Mammì, Family Hotel San Domenico