Dal 15 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 numerose iniziative a misura di bambino coinvolgono la città di Innsbruck. Non solo mercatini di Natale ma anche personaggi delle fiabe, teatro dei burattini… da visitare con il Christkindlbahn, il tram d’epoca. Tra le ultime novità, Lumagica, lo strepitoso spettacolo di luci allestito nel parco storico del Giardino Imperiale Hofgarten.
La città di Innsbruck offre attività per bambini ed eventi che conquistano la famiglia tutto l’anno, ma a Natale la capitale delle Alpi si veste di una magia speciale. Saranno le montagne innevate, o le melodie tirolesi, o il profumo inconfondibile delle frittelle, comunque sia l’atmosfera durante il periodo dell’Avvento è davvero fiabesca.
Dai Mercatini di Natale (sono ben 7!)al teatro dei burattini, dallo scintillante albero di Natale Swarovski ai cantastorie, visitare Innsbruck con i bambini in questo periodo dell’anno è un’esperienza da non perdere.
Shopping natalizio con il tram dei mercatini
I mercatini di Natale della città – per un totale di oltre 200 bancarelle irresistibili per gli amanti dello shopping natalizio – si possono visitare in un modo davvero speciale, soprattutto per i bambini, arrivando a bordo del Christkndlbahn, un affascinante tram d’epoca che passerà per le vie del centro storico illuminate con le luci del Natale (dal 25 novembre al 17 dicembre, tutti i venerdì e i sabato, corse gratuite).
Pronti a partire? Allora andiamo a conoscere i principali appuntamenti e le attrazioni dedicate ai piccoli ospiti.
Lumagica Innsbruck, magico parco di luci
Ultima arrivata nella capitale delle Alpi, Lumagica è stata inaugurata nel 2020 e si appresta alla sua terza edizione, sempre nel parco storico del Giardino Imperiale Hofgarten. Potrete vivere una piccola favola, ammirando luminose creature naturali e fiabesche, quest’anno a tema “viaggio nel mondo”. Appuntamento dal 18 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 (17.30 – 22.00).
Il vicolo delle fiabe e il mercatino del Tettuccio d’Oro
È il mercatino di Natale del centro storico di Innsbruck ed è considerato tra i più belli e romantici di tutta l’area alpina. Al centro della piazza il grande albero di Natale riflette le sue luci sul Tettuccio d’Oro mentre tutt’intorno ci sono le oltre 70 bancarelle con decorazioni natalizie, oggetti dell’artigianato tirolese, candele, e per i bambini le Kiachln, tradizionali ciambelle fritte con zucchero o marmellata (dal 15.11 al 23.12.2022, tutti i giorni dalle 11 alle 21).
Passeggiando per la Kiebachgasse poi i bambini potranno entrare in un vero e proprio vicolo delle fiabe con affascinanti personaggi fiabeschi a grandezza naturale che si affacciano sulla strada dalle facciate delle case e rievocano le favole e le leggende più amate della tradizione.
Il teatro dei burattini e lo zoo delle carezze al mercatino di Piazza Marktplatz
Proprio in riva all’Inn si trova un piccolo paradiso per i bambini, la piazza Marktplatz, piena di attrazioni tutte dedicate ai piccoli visitatori. Qui troverete il teatro dei burattini, affascinanti narratori di favole, la nostalgica giostra a cavalli e uno scintillante albero di cristallo Swarovski di 14 metri (aperto dal 15.11 al 23.12.2022, tutti i giorni dalle 11 alle 21).
Il mercatino di Natale in quota
Grazie allo spettacolare impianto di risalita firmato Zaha Hahid, dal centro storico di Innsbruck in pochi minuti siete sopra la città: vi accoglieranno una vista mozzafiato e i deliziosi profumi del mercatino di Natale panoramico sulla Hungerburg.
Le bancarelle espongono proprio accanto alle stazioni dell’impianto Nordkettenbahn, ma per i più temerari l’avventura prosegue sulle cabinovie direzione cima Seegrube e Hafelekar a quota 2.256 metri (dal 25.11.2022 al 6.1.2023, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 12 alle 19).
Il mercatino imperiale del Bergisel
Tra gli ultimi nati occupa un posto speciale il mercatino sul Bergisel, la montagna alle porte della città, famosa per il trampolino olimpico firmato da Zaha Hadid.
Il mercatino imperiale proporrà alcune chicche come gioielli naturali, saponi, liquori e sciroppi di frutta e erbe, marmellate, miele e conserve, prodotti realizzati con lana di Alpaca, cuscini in loden con imbottitura in legno di pino, insomma tanti prodotti tipici dell’artigianato locale di alto livello (dal 18.11 al 18.12.2022 venerdì 14-21, sabato 11-21, domenica 11-20; 8, 19 e 20.12 11-20).
Gli altri mercatini di Natale
Chic e cosmopolita, il mercatino di Natale in Maria Theresien Straße si caratterizza per uno stile moderno e internazionale, con lucenti alberi in cristallo e 30 bancarelle che propongono prodotti natalizi provenienti da ogni parte del mondo (dal 25.11.2022 al 6.1.2023, tutti i giorni dalle 11 alle 21).
Una passeggiata di cinque minuti e si arriva alla Wiltener Platzl, dove si tiene il mercatino di Wilten: circondato da suggestive case antiche, si caratterizza per molte specialità rigorosamente regionali e l’inconfondibile stile tirolese (dal 28.11 al 23.12.2022, tutti i giorni dalle 16 alle 20).
Chi cerca invece quiete e riflessione, non può mancare una visita al mercatino di Natale di St. Nikolaus, nel quartiere più antico di Innsbruck, assaggiando biscotti fatti in casa e ascoltando una dolce musica natalizia (dal 25.11 al 23.12.2022, tutti i giorni dalle 16 alle 21).
Il Coro di 500 bambini e i presepi
In Austria la tradizione vuole che sia Gesù Bambino a portare i doni di Natale. Per festeggiare il suo arrivo il 18 dicembre, alle 17, centinaia di bambini partecipano a un incantevole corteo, vestiti da angeli o da pastori. La sfilata passa per Maria-Theresien-Straße, il Marktgraben, l’Herzog-Otto-Straße e l’Herrengasse e finisce davanti al Landestheater con il canto natalizio cantato coralmente da 500 bambini.
Se siete appassionati di presepi ne troverete tantissimi disseminati per la città. Tra i più suggestivi per i piccoli visitatori quello allestito nel mercatino di Marktplatz: un presepe in movimento con 15 motori che muovono 28 figure, guidano una cascata e fanno suonare le campane della chiesa. Dal 28 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, tutti i giorni. Spettacoli gratuiti della durata di circa 25 minuti.
Cosa vedere a Innsbruck e dintorni con i bambini
Arrivare a Innsbruck a Natale può essere l’occasione per visitare alcune splendide attrazioni in città e nei dintorni aperte anche in inverno. Tra le tante escursioni da fare in famiglia c’è l’Alpenzoo, lo zoo alpino di Innsbruck dedicato agli animali d’alta quota (lupi, cerbiatti, aquile, castori, orsi e persino renne), raggiungibile con una fermata della funicolare di Zaha Hadid o con una passeggiata di venti minuti dal centro.
Alle porte della città, raggiungibile con i mezzi in 10 minuti, si trova invece il Castello di Ambras, gioiello architettonico che ospita notevoli opere d’arte tra cui spiccano i nomi di Tiziano, Van Dyck e Velazquez. E gratuito per bambini e ragazzi fino ai 19 anni. Leggi qui cosa fare a Innsbruck coi bambini…
Se l’albero di Natale in Swarovski vi ha fatto nascere curiosità verso questi particolari cristalli, una visita è d’obbligo allo Swarovski Kristallwelten. Siamo a Wattens, 20 km ad est di Innsbruck. Anche i bambini si divertiranno ad ammirare le opere in cristallo che riflettono la luce in mille modi diversi, e in più sono stati studiati degli spazi a loro dedicati come ad esempio la Torre Giochi e il Labirinto.
Per informazioni
www.christkindlmarkt.cc
www.innsbruck.info
Copyright: Familygo. Foto di www.innsbruck.info/it