Gite di primavera in Friuli Venezia Giulia per scoprire la cultura divertente

Grado in famiglia. © F. Marongiu
FamilygoSPECIAL, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Con le sue proposte museali e gli straordinari siti Unesco, il Friuli Venezia Giulia offre molteplici opportunità alle famiglie per arricchire una vacanza di primavera di attività divertenti e al tempo stesso stimolanti, per fare viaggi interattivi nella scienza, nella storia e tra le tradizioni locali, per partecipare a laboratori e visite guidate speciali.

Siete pronti ad affrontare misteriose cacce al tesoro all’interno di castelli, conoscere come vivevano i nostri antenati secoli fa, provare con mano esperimenti scientifici o sapere come parlano le piante e i fiori? Con la primavera in Friuli Venezia Giulia si moltiplicano le esperienze da fare con i bambini nei musei e nei principali luoghi della cultura.

Spassose, originali e coinvolgenti, spesso multimediali e interattive, sono un’occasione unica per scoprire, ancora una volta, che imparare può essere molto divertente. Perché l’esperienza diretta trasforma qualsiasi informazione in un ricordo indelebile.

Vi raccontiamo allora 5 luoghi da visitare in famiglia in queste settimane di primavera che scateneranno la fantasia dei bambini, da esposizioni scientifiche a speciali parchi botanici, da siti archeologici a musei delle tradizioni popolari.

1. MIRAKIDS: giochi, attività e cacce al tesoro al Castello di Miramare

Trieste, Castello di Miramare. M. Milani
Trieste, Castello di Miramare. ©  M. Milani
Giardino e vista. Museo Storico Parco Castello Miramare
Giardino e vista. © Museo Storico Parco Castello Miramare

Il Castello di Miramare è un must per le famiglie: perché con la sua posizione a picco sul mare incanta al primo sguardo, perché è circondato da un parco fiabesco, perché la sua storia si intreccia con quella della principessa Sissi ed è quindi ricca di racconti e aneddoti. Ancora, perché sia il castello che il parco custodiscono opere d’arte curiose e bizzarre, animali reali e fantastici tutti da scovare.

Ma non finisce qui: oggi il Museo di Miramare è ancora più family-friendly! Da pochi giorni è stato infatti inaugurato, nell’area delle Serre Nuove, il MiraLAB, il nuovo spazio educativo per bambini e ragazzi, dove è possibile vivere nuove esperienze a contatto con la natura e la storia del Parco. In più c’è un’intera sezione del sito tutta dedicata ai piccoli visitatori. Si chiama Mirakids e contiene curiosità sulle collezioni esposte, audiostorie da ascoltare (come quella sulla misteriosa sfinge o sugli orologi collezionati dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo), e tanti giochi, alcuni dei quali da fare proprio durante la visita. Come il Mira Quiz “I tesori del Parco”, un percorso a tappe interattivo per scoprire i tesori che si celano tra la vegetazione, o i Cruciverba “Caccia all’indizio”.

Se i vostri bimbi sono appassionati di antichi manieri, potreste portarli anche al Castello di San Giusto o al Castello di Duino, altre due splendide fortezze arroccate su altrettanti speroni rocciosi in riva al mare.

2. Viaggi nella scienza o nella storia: dall’Immaginario Scientifico Trieste alla Geronimo Stilton Live Experience

© Immaginario Scientifico di Trieste
© Immaginario Scientifico di Trieste
© Immaginario Scientifico di Trieste
© Immaginario Scientifico di Trieste

Interattivi, multimediali, curiosi: i musei scientifici sono sempre gettonatissimi tra i bambini. E state sicuri che una volta entrati all’Immaginario Scientifico di Trieste non sarà facile portarli via. Dal 2020 al Magazzino 26 del Porto Vecchio, il museo offre infatti spazi multimediali sempre più immersivi e coinvolgenti, tra cui Fenomena, l’area in cui si trovano le tantissime postazioni “exhibit hands-on”, cioè quelle dove “toccare con mano” la scienza. Divertimento garantito tra vortici e uragani, bolle di sapone, esperimenti senz’aria e pendoli che danzano!

Geronimo Stilton Experience. © Atlantycs Spa
Geronimo Stilton Experience. © Atlantycs Spa
Geronimo Stilton Experience. © S. Rigamonti
Geronimo Stilton Experience. © S. Rigamonti

Se alla scienza i vostri bimbi preferiscono la storia, non potete perdere la novità 2023 del Porto Vecchio, la Geronimo Stilton Live Experience. Fino al 2 luglio infatti si può fare un avvincente viaggio nella storia in compagnia del simpatico topo: a bordo del Toponautilus si attraverseranno il mondo perduto dei dinosauri, quello misterioso degli antichi Egizi e quello avventuroso dell’Isola del Tesoro per poi tornare al presente. Storia sì, ma anche scienza, visto che il valore aggiunto del percorso espositivo è anche nell’uso sapiente delle nuove tecnologie, tra giochi interattivi per risolvere enigmi, mapping e realtà aumentata.

3. Alla scoperta delle tradizioni al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”

Museo Gortani © M. Valdemarin
Museo Gortani © M. Valdemarin
Museo Gortani © M. Valdemarin
Museo Gortani © M. Valdemarin

I bambini adorano osservare gli attrezzi agricoli antichi, quelli degli artigiani, nonché i costumi popolari o gli oggetti d’uso comune presenti nelle case di un tempo. Le tradizioni suscitano in loro meraviglia e curiosità, a volte li fanno sorridere, in altri casi li fanno riflettere sui grandi cambiamenti che attraversano le epoche. Per questo sarà affascinante portarli al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, uno dei più ricchi musei etnografici d’Europa.

L’esposizione coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia, dal XIV al XIX secolo: arredi, attrezzi, ceramiche, tessuti, orologi, maschere di Carnevale e strumenti musicali, ma anche la riproduzione delle botteghe artigiane e quella della tipica casa carnica. Inoltre, inquadrando i QR code sui vari totem presenti, ci si può immergere in suggestive atmosfere grazie alle voci di alcuni dei protagonisti della storia. Tutto l’anno vengono organizzate visite tematiche e laboratori per bambini, il prossimo proprio in occasione di Pasqua e Pasquetta.

4. Un volo esotico tra zoologia e botanica alla Casa delle Farfalle

Farfalle libere. © Casa Farfalle Bordano
Farfalle libere. © Casa Farfalle Bordano
Farfalle libere. © Casa Farfalle Bordano
Farfalle libere. © Casa Farfalle Bordano

Cosa ne direste di fare con i bambini una passeggiata circondati dalle farfalle? A Bordano c’è la più grande e conosciuta Butterfly House d’Italia, la Casa delle Farfalle, un angolo di foresta tropicale dove volano libere un migliaio di farfalle appartenenti a centinaia di specie diverse, all’interno di 3 specifici ecosistemi tropicali: la giungla africana, le foreste pluviali asiatiche e australiane e l’Amazzonia. Un’occasione preziosa per fare un tuffo in una natura esotica affascinante.

In più quest’anno c’è un nuovo percorso multisensoriale, PolliNation, attraverso il quale imparare il linguaggio dei fiori, annusandoli ed osservandone forme e colori. Perché la rosa è rosa e il papavero è rosso? Come mai il gelsomino ha un profumo così forte e il fiore di carota è sgradevole? Per saperlo dovete partecipare a una delle visite guidate gratuite in calendario, a partire da domenica 7 maggio.

5. Natura e archeologia: da Aquileia a Grado

Aquileia in bici. © N. Brollo
Aquileia in bici. © N. Brollo

Non potevamo che concludere la nostra piccola rassegna di idee culturali di primavera, con una perla archeologica e patrimonio Unesco: Aquileia.

Passeggiare per l’antica metropoli dell’Impero romano e ammirare la bellezza dei mosaici pavimentali è d’obbligo!

Ma l’avventura diventa ancora più coinvolgente se ad Aquileia arrivate in bici solcando uno degli itinerari di family cycling più belli del Friuli Venezia Giulia, il tragitto Aquileia-Grado, parte del quale si snoda sul ponte translagunare che collega Grado alla terraferma.

E se volete unire bici, storia e natura, potete provare uno dei pacchetti turistici adatti alle famiglie, “Tre notti Bike tour per famiglie nella Laguna di Grado” fra Grado, Aquileia e le riserve naturali, fino al parco dell’Isola della Cona dove osservare i cavalli Camargue.

 

Ciclabile Grado. © T. Balestra
Ciclabile Grado. © T. Balestra
Isola Barbana. © U. Da Pozzo
Isola Barbana. © U. Da Pozzo

Altra idea per un percorso tra storia e natura è l’escursione in barca all’Isola di Barbana: si parte da Grado e si attraversa la laguna per attraccare sull’isola, dove visitare l’antico santuario mariano e fare un rilassante pic-nic nei dintorni.

Strutture ricettive a misura di bambino e Family Carnet

Famiglia in vacanza al mare in FVG. © G. Baronchelli
Famiglia in vacanza in FVG. © G. Baronchelli
Fattoria didattica Gelindo
Giochi in fattoria. © Gelindo dei Magredi

Trovare alloggi dove le famiglie sono benvenute è facile, basta cercare nel circuito Family Friuli Venezia Giulia. Ne fanno parte hotel da 3 a 4 stelle, ma anche villaggi, camping village, agriturismi e persino alberghi diffusi. Realtà molto diverse tra loro ma che hanno in comune precisi requisiti, come camere adatte a ospitare nuclei familiari, anche numerosi e dotazioni indispensabili per rendere la valigia leggera, come lettini, scalda biberon, fasciatoi e vaschette per il bagno. Nei ristoranti sono presenti baby menù e piccoli intrattenimenti e gli orari dei pasti sono flessibili. In più, a seconda del tipo di struttura, si aggiungono aree gioco all’aperto o al coperto, piccole biblioteche for kids, animazione, babysitting.

Ma non finisce qui. Una volta arrivati, il personale vi illustrerà tutte le attività ludico-sportive adatte ai bambini o da fare in famiglia sul territorio e vi consegnerà il Family Carnet, la chiave che spalanca l’universo del divertimento in FVG. La carta dà accesso gratis o a prezzi scontati a escursioni in barca, ingressi in musei o siti storici e archeologici, laboratori e tante altre esperienze che rimarranno nel cuore di ogni bambino.

Informazioni e prenotazioni

www.familyfvg.it

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico PromoTurismo FVG, fotografi: Maurizio Valdemarin; Ulderica Da Pozzo; Nicola Brollo; Marco Milani; Tommaso Balestra; Gianluca Baronchelli; Francesco Marongiu.

Altre foto di: Museo Storico Parco Castello Miramare; Atlantycs spa; Simone Rigamonti; Casa Farfalle Bordano; Gelindo dei Magredi

Pubblicato in