La Costa Unica del Friuli Venezia Giulia conquista ogni giorno di più le famiglie! Accanto alla piacevole certezza delle spiagge di Lignano e Grado, pluripremiate da anni con Bandiera Blu e Bandiera Verde, ricche di animazione, sport e parchi a tema, vi sorprenderanno altre esilaranti esperienze: scoprire la varietà dei paesaggi e le atmosfere esclusive del Golfo di Trieste, solcare in barca le Lagune di Grado o di Marano, salire in sella a una bici per fare birdwatching, espugnare castelli, sedersi in spiaggia come la Principessa Sissi oppure trasformarsi in aspiranti speleologi tra le grotte carsiche. E ogni sera si torna a dormire in strutture family attente e convenienti.
Cosa si può fare sul mare del Friuli Venezia Giulia? Andare in spiaggia, direte voi, per fare giocare i bimbi e rilassare mamma e papà. Certo, ma questa non è una spiaggia qualsiasi. Dalla popolare Lignano Sabbiadoro fino al borgo di Muggia, punta orientale del Golfo di Trieste, i 130 km di Costa Unica del Friuli Venezia Giulia sono in grado di offrire alle famiglie paesaggi e attività incredibilmente diverse: dalle distese di sabbia a perdita d’occhio con servizi, parchi gioco, animazione e sport acquatici alle piccole baie incontaminate, dagli sport del vento alle escursioni esclusive in barca a vela.
Non solo. Scoprirete anche una vacanza slow, green e divertente per i bambini visto che sia gli infiniti percorsi ciclabili – molti testati Family Cycling FVG – e le escursioni in bici organizzate, che i tanti collegamenti marittimi (grazie anche alla modalità bici-bus con trasporto biciclette gratuito), consentono di spostarsi tra le varie località, in laguna e verso siti archeologici e pittoreschi borghi marinari, senza mai muovere l’auto.
Lignano Sabbiadoro: spazi sconfinati, divertimento a gogo e gite Boat&Bike
Un soffice lido sabbioso lambito da un mare tranquillo e dai fondali bassi, premiato da anni dalla Bandiera Blu e dalla Bandiera Verde dei pediatri e una proposta spaziale di intrattenimento per tutte le età con ben 39 stabilimenti balneari: la spiaggia di Lignano è il paradiso per le famiglie!
SPIAGGE A LIGNANO 100% DIVERTIMENTO. Dai tradizionali ombrelloni con lettini agli esclusivi gazebo con divani e chaise longue per famiglie, le proposte degli stabilimenti balneari di Lignano sono davvero versatili (con il sistema di pedane poi, tutto diventa più semplice per chi si muove con i passeggini) e soprattutto sono accompagnate da un mare di divertimento: animazione gratuita, baby club, miniclub, tornei di beach volley, basket e beach tennis.
Volete solcare le acque? Dimenticate i soli pedalò, qui troverete SUP, canoa, windsurf, parasailing, banana boat, ciambelle, scivoli giganti e persino due scivoli gonfiabili fra i più alti in Italia!
L’UNIVERSO DEI PARCHI A TEMA. In fatto di divertimento family a Lignano il mare e la spiaggia sono solo il primo capitolo di un’avventura che prosegue sia dentro che fuori dall’acqua.
Se i vostri figli sono dei pesciolini nati non perdete Aquasplash, il parco acquatico di Lignano Sabbiadoro, o il Parco Termale Riviera Resort, un’oasi di relax con piscine di acqua marina riscaldata, scivoli, giochi e idromassaggi. Se invece sono gli animali a conquistare il cuore dei vostri bimbi, a Lignano Riviera c’è il Parco Zoo Punta Verde, un’oasi di 10 ettari sul Tagliamento dove si possono ammirare oltre 1.000 animali di 150 specie diverse, provenienti da tutto il mondo e da quest’anno si può partecipare anche ai laboratori gratuiti alla scoperta di uova, piume, orme…
Ma non è finita qui: dal Parco Junior con coloratissime giostre allo Strabilia Luna Park con le montagne russe fino all’area dei Gommosi, Lignano è un concentrato di parchi divertimento. Per fare un giro della città in totale relax infine, il trenino turistico Lignano Express è sempre apprezzatissimo dai bimbi.
DA LIGNANO, ESCURSIONI A IMPATTO ZERO: BIKE O BOAT? Siete in cerca di una giornata diversa in modalità green? A un passo dal mare potete immergervi in meravigliosi spazi verdi (Lignano Sabbiadoro vanta, oltre a diversi parchi cittadini, un’immensa pineta che ha ottenuto il riconoscimento “Tree Cities of the World” dalla Fao e Arbor Day Foundation), oppure esplorare l’affascinante ecosistema della laguna. Vi basterà solo decidere il mezzo di trasporto.
Inforcando la bici ad esempio potete prendere la ciclabile che percorre il perimetro di Lignano Sabbiadoro toccando la foce del Tagliamento, il lungomare, la foresta marina e la Laguna di Marano, anche partecipando all’escursione Tour delle 3 acque. Se invece volete spostarvi “sull’acqua” potete optare per una delle tante escursioni organizzate in motonave o con piccole imbarcazioni, oppure a bordo di un vero peschereccio: potrete navigare in aree protette come la Riserva Naturale Foci dello Stella paradiso di birdwatching, attraversando il villaggio dei casoni con i tradizionali rifugi dei pescatori e arrivando fino al borgo marinaro di Marano Lagunare.
Per chi è indeciso fra una gita in barca e un itinerario in bicicletta, la soluzione perfetta è il Boat&Bike, che combina avventurose pedalate con tratti di navigazione bici al seguito; e grazie al passo barca X-River potete persino oltrepassare la foce del Fiume Tagliamento.
Grado, spiagge chic ed esperienze elettrizzanti tra natura e cultura
Già rinomata stazione balneare alla fine dell’800, l’Isola di Grado unisce la sicurezza family di spiagge Bandiera Blu e Bandiera Verde con un’atmosfera elegante e chic e la possibilità di organizzare magnifiche escursioni che coniugano natura e cultura in mobilità slow, semplicemente salendo in sella a una bici.
DALLA BABY BEACH ALLA NUOVA SPIAGGIA DELLA PRINCIPESSA SISSI. Se tutte e 5 le spiagge di Grado sono accomunate da sabbia finissima e mare dai fondali bassi, l’estrema varietà di servizi vi consente di cucire la vacanza davvero su misura.
Sulla Spiaggia Principale di Grado ad esempio, trovate sia Baby Beach, uno stabilimento per neogenitori con ombrelloni più grandi, scalda biberon e fasciatoi, che esclusive zone vip con ampi gazebo e ancora lidi per gli amici animali; attraverso il Lungomare Nazario Sauro, la bella promenade puntellata di ristoranti, potete accedere alla Spiaggia Costa Azzurra, ricca di sport acquatici, mentre se amate l’ombra naturale raggiungete la Spiaggia libera “Al Bosco”, perfetta anche per un pic-nic in tranquillità e per raggiungere a piedi l’Isolotto Sacca dei Moreri dove fare il bagno nell’acqua cristallina. Chicca esclusiva e novità 2023 è poi la nuova spiaggia “Principessa Sissi”, con accesso dalla Porta Imperiale dove un tempo entrava la nobiltà mitteleuropea dei primi del ‘900: con 40 tende che uniscono fascino retrò e moderni servizi trascorrerete una giornata al mare… d’altri tempi.
IN BICI TRA RISERVE NATURALI E SITI UNESCO. Protagonista indiscussa di Grado è la bicicletta, mezzo slow che permette non solo di muoversi agevolmente e in modo divertente per i bambini da una spiaggia all’altra, ma anche di fare straordinarie esperienze a contatto con la natura e la cultura del territorio.
Dalla città di Grado si snodano infatti numerosi percorsi ciclabili tra cui il tratto della ciclovia Alpe Adria Radweg che collega Grado al centro storico di Aquileia: alla portata di tutti, oltre a consentirvi di raggiungere l’antica metropoli dell’Impero romano patrimonio UNESCO, regala una vista pazzesca della laguna e del Santuario di Barbana dal ponte che collega Grado alla terraferma.
Raggiungibile in bici attraverso un altrettanto scenografico percorso è anche la Riserva naturale della Valle Cavanata, nella zona più orientale della Laguna di Grado: muniti di binocoli e di un pizzico di fortuna, potrete avvistare specie di uccelli e osservarli nel loro habitat naturale.
Per ammirare le bellezze naturalistiche nei dintorni dell’isola di Grado potreste anche posare per un giorno la bici e salire sul Bus Natura: nel periodo estivo, propone infatti una sorta di safari all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona comprese attività con i fantastici Cavalli bianchi Camargue che faranno impazzire i bambini.
Trieste, spiagge esclusive, castelli, grotte e gite in barca a vela
Esclusivo, sofisticato, elegante: il Golfo di Trieste è la meta giusta per le famiglie che cercano una vacanza al mare diversa. Non mancano gli stabilimenti attrezzati, come sulla spiaggia di Marina Julia o nella Baia di Sistiana, che offre anche parco giochi, attività ludiche e zone sabbiose per i più piccoli o ancora a Muggia, dove è stata aperta un’area gratuita con chioschi, aree gioco, beach volley e parco per skaters. Ma qui si viene soprattutto per esplorare – anche noleggiando una piccola imbarcazione – calette e piccole baie incontaminate, dove fare il bagno in un’acqua color smeraldo avvolti da un paesaggio stupendo con lo sguardo che vola fino alle vette del Carso. Senza dimenticare che siamo a un passo dalla città di Trieste, con la sua anima cosmopolita e raffinata e le innumerevoli proposte culturali.
SPORT DEL VENTO E AVVENTURE ESCLUSIVE IN BARCA. Nel Golfo di Trieste culla della Barcolana, la storica regata velica internazionale, un posto speciale non poteva che essere occupato dagli sport del vento e dalle esperienze in barca!
Non potete quindi farvi mancare un’uscita in mare: windsurf, kitesurf, canoa o tavole Big SUP in grado di accogliere tutta la famiglia sono un must a Marina Julia mentre nella Baia di Sistiana potete partecipare a elettrizzanti corsi di vela.
Sempre a tema vela, esclusiva è la giornata in veliero storico, mentre per i bambini super consigliata è l’escursione su Flabellina, l’imbarcazione elettrica che si muove silenziosa nelle acque della Riserva Marina Protetta di Miramare consentendo a grandi e piccoli passeggeri di osservare il mondo sottomarino senza disturbarlo! E per conoscerne tutti i segreti, una volta tornati a terra, non mancate di visitare il BioMa, il Biodiversitario Marino con animali riprodotti a grandezza naturale, video immersivi, rappresentazioni 3D, docce acustiche per ascoltare i suoni del mare, acquario tattile e tante altre attività family-friendly.
A SPASSO TRA CASTELLI E GROTTE DEL CARSO. Il Golfo di Tieste riserva sorprese entusiasmanti anche ai piccoli esploratori… di terra! Come il meraviglioso Castello di Miramare.
A cinque minuti a piedi dal BioMa, vi conquisterà con il suo parco fiabesco, curiose opere d’arte nascoste, i racconti sulla principessa Sissi, il nuovo spazio educativo per bambini MiraLAB e i giochi da fare prima e durante la visita. Gli appassionati di manieri e fortezze possono aggiungere in agenda anche il Castello di Duino, con la leggenda della dama bianca trasformata in uno scoglio.
E per gli aspiranti speleologi che vogliono spingersi fin “sotto terra”, ci sono le visite sull’Altopiano del Carso, come quella alla Grotta Gigante, spettacolare grotta carsica tra le più grandi al mondo visitabili, oppure alla più piccola e sorprendente Grotta di Slivia, un autentico gioiello di stalattiti e stalagmiti, alcune alte fino a 8 metri! La visita guidata è bellissima per i bambini, visto che si viene trasportati con un trattore (agribus) fino alla porta segreta nel bosco che nasconde l’ingresso della grotta, per poi proseguire a piedi accompagnati dalla guida.
Strutture ricettive a misura di bambino e Family Carnet
Con il circuito Family Friuli Venezia Giulia le famiglie sono sicure di trovare una soluzione comoda e conveniente per l’alloggio, in cui gli spazi per i bambini si uniscono ai servizi pensati per il relax. Si possono scegliere un hotel o un aparthotel, oppure un villaggio o un camping village: in ogni caso si avranno a disposizione servizi e dotazioni ad hoc, come lettini, scalda biberon, fasciatoi e vaschette per il bagno in camera o baby menù al ristorante, aree gioco e talvolta animazione.
Inoltre, chi alloggia in una delle strutture del circuito riceve in regalo il Family Carnet, una card che dà accesso gratuito o scontato a una speciale selezione di attrazioni ed esperienze pensate appositamente per le famiglie: dall’ingresso ai parchi a tema ai corsi sportivi e acquatici, dalle escursioni in barca o battello alle visite guidate e ai biglietti per musei e siti archeologici.
Guarda il video dell’Estate in FVG
Informazioni e prenotazioni
A seconda della zona che scegliete per la vostra vacanza sul mare del Friuli Venezia Giulia potete richiedere informazioni, consigli di soggiorno e prenotare l’alloggio attraverso gli InfoPoint PromoTurismoFVG della Costa.
Negli InfoPoint è possibile acquistare anche la FVGcard (diverse tipologie a disposizione) che dà accesso gratuito a tutti i musei regionali, ai monumenti di interesse, alle grotte oltre a consentire la partecipazione gratuita a tutte le visite guidate ed escursioni.
Per ogni altra informazione potete consultare il sito della Costa Unica del Friuli Venezia Giulia e la sezione Family
Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico PromoTurismo FVG. Fotografi: Francesco Marongiu, Tommaso Balestra, Fabrice Gallina, Ulderica da Pozzo, Marco Milani, Massimo Crivellari.