Folgaria con i bambini: avventure tra boschi misteriosi, giochi all’aperto e sapori locali

Cosa fare a Folgaria in estate con i bambini, Sentiero dell'Acqua
Redazione, autore di Family Go
Autore:
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni

Folgaria è adagiata sul dolce altopiano dell’Alpe Cimbra, dove l’attenzione per i più piccoli si declina in mille sfumature: sentieri tematici, parchi gioco, sport originali come il disc golf, fattorie e il ricco programma di attività organizzate con animatori e guide Family Emotions. E non ultimo un vivace centro dove passeggiare e acquistare prodotti tipici.

Folgaria, insieme a Lavarone e Luserna, è una delle località più importanti dell’Alpe Cimbra, un dolce altopiano del Trentino per una vacanza estiva in montagna davvero a misura di famiglia. Il primo consiglio, ve lo diciamo subito, è soggiornare in uno dei Family Hotel di Folgaria o in un residence (come abbiamo fatto noi), che fanno parte del circuito Family Emotions; così è possibile infatti partecipare a un ricchissimo programma di attività pensate per le famiglie: passeggiate guidate, lanternate notturne, laboratori in fattoria (la fascia d’età consigliata va di solito dai 4 ai 10 anni circa).

Per noi è stata una bellissima scoperta: durante la prima escursione i bambini hanno fatto amicizia tra loro e noi adulti abbiamo avuto l’occasione di scambiare due chiacchiere con altri genitori.

Escursioni a Folgaria in estate con i bambini: passeggiando tra i sentieri tematici…

Sentiero tematico del mulpoch per bambini in Alpe Cimbra
Sentiero del Mulpoch. © Apt Alpe Cimbra

Una delle esperienze più coinvolgenti per i bambini in vacanza a Folgaria è percorrere uno dei sentieri tematici: facili, brevi, ricchi di stimoli e avventure a misura di piccoli esploratori.

L’ultimo arrivato è il Sentiero del Tesoro del Mülpoch a San Sebastiano: una caccia al tesoro permanente dedicata alla flora alpina. Il percorso, lungo solo 2 km, è pianeggiante e facilmente accessibile. Dieci postazioni guidano i bambini (armati di mappa) tra indovinelli e curiosità, fino a raggiungere un’antica sorgente di acqua cristallina.

Sentiero dell'Acqua vicino Folgaria, visita al mulino con i bambini
Sentiero dell’Acqua, mulino. © M. Rosellini

Un altro bel sentiero è il Sentiero dell’Acqua, in località Carbonare, tra Folgaria e Lavarone. Qui si segue il corso del torrente Astico, tra ponticelli, piccole cascate e dolci saliscendi, fino a raggiungere il Mulino Cuel, con annesso un antico forno del pane visitabile. Ad accogliere i visitatori ci sono Leonarda e Lucia che spiegano tutto il funzionamento del mulino.

… o in sella a una bici tra natura e panorami

Bike Park a folgaria, estate in Alpe Cimbra con i bambini
Bike Park a Folgaria. © Apt Alpe Cimbra

Un’altra attività perfetta per tutta la famiglia in estate è la bicicletta, grazie ai numerosi percorsi ciclabili che partono in particolare dalla frazione di Costa.

Qualche esempio? Attraversando il campo da golf si arriva al Biotopo di Echen, un’area protetta pianeggiante caratterizzata da una vegetazione molto varia. Al centro della zona umida, dopo forti piogge, si forma un lago temporaneo che poi si svuota rapidamente.

Un altro percorso conduce in località Francolini, da dove si può salire fino a oltre 1.600 metri caricando la bici sulla seggiovia per raggiungere comodamente Monte Sommo Alto.

Per chi ama l’adrenalina, Folgaria offre anche un Bike Park con percorsi per tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Le scuole locali di mountain bike organizzano corsi e lezioni personalizzate.

Parchi gioco e avventure all’aperto: il paradiso dei più piccoli

Parco Palù a Lavarone, in estate per una vacanza in Alpe Cimbra con i bambini
Parco Palù a Lavarone. © Apt Alpe Cimbra/ Gober

In montagna, i parchi gioco sono sempre tra le attrazioni preferite dai bambini, e la zona di Folgaria non fa eccezione.

A Costa di Folgaria non perdete il Baby Park FliFlik, con gonfiabili, tappeti elastici, animazione e baby dance.

Grande novità dell’estate 2025 è poi l’Acropark, un parco avventura immerso nel bosco, con ponti sospesi tra gli alberi, zipline e reti. Offre ben 11 percorsi, alcuni accessibili già dai 3 anni.

A Lavarone si trova invece il meraviglioso Parco Palù, uno dei più grandi delle Alpi: qui i bambini possono divertirsi con una fattoria in miniatura, un mulino con scivoli, un’area dedicata alla mungitura di una mucca giocattolo e il gioco interattivo Khlokkn Spil – Campane Cimbre, dove seguire una pallina lungo un percorso a ostacoli come in un flipper gigante.

Disc Golf a Folgaria
Disc Golf. © Gober

Tra le avventure all’aperto, vi segnaliamo anche il Golf Club Folgaria che organizza sia lezioni di gruppo che individuali per bambini dai 6 ai 18 anni e il più originale Disc golf, con speciali dischi simili a frisbee: il percorso, a nove buche, comincia all’arrivo della seggiovia Serrada-Martinella ed è gratuito

Alla scoperta dei sapori locali: formaggi e miele

Trekking con le caprette al Maso Guez di Folgaria
Trekking caprette al Maso Guez. © M. Rosellini

Per chi cerca esperienze autentiche e legate al territorio, le visite a fattorie e malghe sono perfette per coinvolgere anche i bambini.

Noi abbiamo partecipato a un trekking in compagnia delle caprette del Maso Guez, nella frazione San Sebastiano, a circa 4 km da Folgaria. Il maso ha anche un punto vendita dove è possibile acquistare i formaggi di capra a super km0! Se cercate un’ampia varietà di prodotti vi consigliamo di fare un salto anche al Caseificio Vezzena, a Costa di Folgaria.

Fattoria Sotto al Croz, laboratori per bambini col casaro
Fattoria Sotto al Croz. © M. Rosellini

A Lavarone invece particolarmente attiva è La Fattoria Sotto al Croz, che propone laboratori e visite guidate per conoscere da vicino gli animali e imparare a fare il formaggio con il casaro.

Sempre a Lavarone si trova il Museo del Miele, una dolcissima meta dove scoprire il mondo delle api in totale sicurezza, grazie a un’arnia didattica. Accompagnati dal proprietario dell’azienda apistica, si possono ammirare strumenti antichi e moderni legati alla produzione del miele.

E per concludere la giornata, niente di meglio di una passeggiata o di un tuffo al Lago di Lavarone, una vera perla naturale.

Relax e vita in paese: shopping ed eventi

Folgaria con bambini, centro
Folgaria. © M. Rosellini

Dopo una giornata all’aria aperta, è piacevole rilassarsi passeggiando nel centro di Folgaria, un borgo curato e ricco di fiori colorati. Il cuore del paese è il viale pedonale, costellato di negozi, bar, pasticcerie e ristoranti dove acquistare prodotti tipici o concedersi qualche golosità dell’enogastronomia trentina.

Il centro è animato anche nel tardo pomeriggio e alla sera, con spettacoli, musica dal vivo, baby dance e giochi per bambini. C’è sempre qualcosa da fare e da vedere!

Dove dormire: strutture Family a Folgaria

La Baita Family Hotel Alpe Cimbra a Folgaria, il giardino
© La Baita Family Hotel Alpe Cimbra a Folgaria

Tra i Family Hotel a Folgaria c’è l’Hotel Vittoria proprio all’inizio della zona pedonale, comodissimo per chi vuole stare a un passo dal centro e ama la gestione familiare e le atmosfere rilassate.

Il Family Hotel La Baita in località Fondo Piccolo in mezzo alla natura con piscine riscaldate e centro benessere, mini club e servizio nido 0-3 anni.

In località Francolini e vicino a Fondo Piccolo anche l’Hotel La Seggiovia, circondato da prati sconfinati, con centro benessere, aree giochi e mini-club. È anche bike hotel.

Guarda anche gli altri Family Hotel in Alpe Cimbra selezionati da noi.

Per Informazioni

www.alpecimbra.it

 

LEGGI ANCHE:

Estate in Alpe Cimbra: tanta animazione e attività nella natura

A Folgaria sciare è una questione da… bambini

 

Copyright: FamilyGO. Testi di M. Rosellini e V. Izzo. Foto di M. Rosellini; Apt Alpe Cimbra/ Gober

Pubblicato in