Ottocento chilometri di costa, con ogni tipo di spiaggia, adatta a qualsiasi genere di famiglia con bambini: il mare della Calabria sa essere la giusta risposta per chi cerca la natura incontaminata, o la comodità di una lingua di sabbia fine.
Due diverse coste, per essere certi di non perdersi neanche un pezzetto del mare più bello, in ogni condizione di vento. E una miriade di spiagge a misura di famiglia (di ogni genere di famiglia): la Calabria è infatti la regione con il maggior numero di Bandiere Verdi – le spiagge a misura di bambino certificate dai pediatri – in Italia, il che ne fa indubbiamente la regina delle vacanze al mare in famiglia.

Ecco quindi undici spiagge per famiglie da non perdere per una appagante vacanza al mare in Calabria con i bambini.
SCOPRI ANCHE: Strutture per famiglie in Calabria
1. Tuffarsi nel mare della Calabria con i bambini: la spiaggia di Bianco

Qui le famiglie troveranno un mare blu molto pulito e tanta natura (ideale anche per lo snorkeling), ma anche un centro abitato molto vicino alla spiaggia, ideale per ogni tipo di esigenza pratica, con un grazioso Borgo Antico panoramico.
Bianco è anche molto nota per la sua festa patronale di Ferragosto, con bellissimi spettacoli pirotecnici che terranno i bambini con il naso all’insù ad ammirare le luci nel cielo.
2. Le tartarughe di Marina di Caulonia

Qui c’è anche l’occasione di studiare un po’ di storia, avventurandosi fino ai resti archeologici della città greca presso il Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, con il suo museo e i mosaici a tema marino.
Per accedere alla spiaggia, poi, si passa attraverso i colorati murales del Teatro del mare.
3. Capo Vaticano: natura e miti

Considerata una delle più belle spiagge della regione, Capo Vaticano è perfetta anche per le famiglie, con la sua bellissima natura e il carico di leggende che aleggiano intorno all’omonimo promontorio, che divide i golfi di Gioia e Sant’Eufemia.
4. All’isola di Capo Rizzuto per avvistare stelle marine

Qui si trova infatti la più grande Area Marina Protetta d’Italia, con 15.000 ettari di fondali che regalano avvistamenti di pesci, stelle marine e tante altre meraviglie.
Nella frazione di Le Castella si trova anche il suggestivo castello aragonese a pelo d’acqua, perfetto per trasformare una giornata in spiaggia in un’avventura cavalleresca.
5. Locri: baby friendly

Qui, per una sosta dalla spiaggia insieme ai più grandicelli, si trova invece l’interessantissima area archeologica di Locri Epizephyrii, un autentico gioiello dell’archeologia calabra che racconta quattromila anni di storia tra reperti dell’età del bronzo e del ferro, resti della città greca e testimonianze della città romana.
6. Melissa e le sue mille sfumature di blu
Qui, dominato dalla torre in cima al borgo antico, si trova una bella spiaggia di sabbia mista a ghiaia, in cui i bambini possono giocare in un’acqua dalle mille gradazioni di blu. Qui si trova un bel lungomare dove passeggiare e le spiagge sono molto ben attrezzate per chi cerca una giornata al mare con tutti i servizi del caso. Alle spalle, il borgo di Melissa è molto carino da visitare, magari per prenderci un gelato dopo il bagno, facendo due passi tra le viuzze di questo tipico centro medievale calabrese.
7. Le spiagge tra Mirto Crosia e Marina di Pietrapaola

Alle spalle della spiaggia, sulle dune di sabbia, cresce spontanea la pianta della liquirizia, una curiosità molto simpatica da raccontare ai più piccoli.
La spiaggia di Mirto Crosia si compone di sabbia chiara e, in certi punti, di ciottoli e rocce. Il litorale di Marina di Pietrapaola appare sottile e lungo, bagnato da un mare trasparente che varia il suo colore in base alla luce del sole, passando dal turchese al blu profondo.
8. Nicotera, autentica Calabria

A questa combinazione aggiungiamo anche una spiaggia a misura di famiglia, pulita e impreziosita dai bellissimi toni di blu dell’acqua. I fondali digradano dolcemente, quindi sono particolarmente adatti ai bambini, ma pure ai più grandi, che tra gli scogli che affiorano qua e là possono dedicarsi allo snorkeling ammirando la fauna sottomarina.
9. Palmi, la costa incantata

Qui le acque azzurre sono costellate di isolotti, come l’iconico Scoglio dell’Ulivo, e i colori dell’acqua, mescolati con il verde della vegetazione e con il rosso dalle particelle sulfuree emesse dal vicino vulcano Stromboli crea contrasti di colore e luci davvero strepitose, soprattutto al tramonto.
10. Tutti i comfort di Soverato

Le famiglie qui possono trovare una lunga distesa di sabbia dove giocare e divertirsi, con tutte le attrezzature e i comfort di cui possono necessitare. Inoltre, le spiagge di Soverato sono perfette per lo snorkeling, magari nel tentativo di avvistare qualche cavalluccio marino, soprattutto nella Baia dell’Ippocampo, che da questo simpatico animaletto prende il nome.
11. Scalea, un litorale per ogni gusto

Il litorale di Scalea è perfetto con i bambini, con il suo mix di spiagge sabbiose e rocciose, le acque limpide e i fondali bassi. Tra i lidi più frequentati c’è il Lido delle Sirene, ricco di servizi e animazione per bambini e ragazzi.
Per un’esperienza più suggestiva, la Spiaggia dell’Ajnella, vicino alla Torre Talao, è perfetta per lo snorkeling tra scogli e grotte. A poca distanza, la Spiaggia dell’Arco Magno a San Nicola Arcella incanta con la sua arcata naturale e i fondali bassi, offrendo un’atmosfera unica.
Informazioni utili
Pronti per la vostra vacanza al mare in Calabria con i bambini? Non vi resta che scegliere dove alloggiare. Qui una selezione di Family Hotel in Calabria, sia in Calabria ionica che nella zona di Capo Vaticano e Tropea, o ancora in Riviera dei Cedri nella Calabria tirrenica, a Scalea e fino a Scilla e Reggio Calabria.
Sito ufficiale
Copyright: FamilyGO. Foto: Depositphotos, M. Grotto








