Alpe Cimbra: specchio, specchio delle mie brame… chi è la più Family del reame?

Alpe Cimbra baby park invernale
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni

L’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone Lusèrn e della Vigolana in Trentino è davvero una montagna TOP per i bambini in inverno. Perché ogni dettaglio è pensato per renderli felici: Family Hotel & Residence, Baby Park sulla neve, sentieri di baby trekking, esperienze per tutta la famiglia e soprattutto tantissimi campi scuola e piste adatte ai piccoli sciatori.

“Mamma mi porti a sciare? Mamma mi porti a slittare? Mamma mi porti a ciaspolare?”: i bambini adorano la neve e all’idea di vederla di nuovo dopo tanto tempo non stanno più nella pelle. Potete rispondere loro che tutte queste (e molte altre) avventure sulla neve le possono vivere in Alpe Cimbra! A partire dal 7 dicembre 2022 riparte infatti la stagione invernale di questo dolce alpeggio a soli 20 minuti da Trento.

Pattinaggio sul ghiaccio a Folgaria    Snowbike a Lavarone

Sci alpino, sci nordico, ciaspole, tubing, slittate, e poi ancora pattinaggio sul ghiaccio, trekking con le caprette, disk golf, trekking a cavallo… insomma, capite che le giornate saranno sempre piene di divertimento per tutta la famiglia!

In più sull’Alpe la vacanza è accessibile a tutte le famiglie con bisogni “speciali” grazie al programma Alpe Cimbra 4 All. Cos’altro si può desiderare? Un hotel o un residence super family, direte voi. Beh, in Alpe Cimbra hanno pensato anche a questo.

Ospitalità Family Emotion per una vacanza senza pensieri

Laboratori Family Emotion in hotel     Attività Family Emotion

Gli Hotel & Residence Family Emotion hanno proprio tutto: dall’accoglienza che tiene conto delle esigenze di grandi e piccini (camere spaziose, appartamenti family, dotazioni in camera e menù al ristorante), a un ricco programma di attività giornaliero, che annovera laboratori, avventure e giochi sulla neve per i piccoli, lasciando così liberi mamme e papà di ritagliarsi qualche ora di relax. Inoltre un programma speciale è dedicato alle famiglie che non sciano per vivere a pieno la montagna d’inverno, con le ciaspole, il trenino della neve o lungo i percorsi baby trekking dove camminare con il passeggino o con slitte e bob.

Una skiarea perfetta per i primi passi sulla neve

Inverno in Alpe Cimbra, Scuola bimbi Fondo Piccolo     Scuola sci bimbi a Passo Coe in Alpe Cimbra

Pronti, partenza… scia! Sciare nel comprensorio di Folgaria e Lavarone è proprio un gioco: i simpatici maestri di sci accompagnano infatti i bambini a muovere i primi passi in allegria e sicurezza nei bellissimi campi scuola della skiarea con “tappeti magici”, corsi individuali e collettivi per piccoli sciatori e merende in rifugio. E dopo qualche ora tutti di nuovo al campo scuola per provare le tante piste blu oppure nei due centri fondo di Passo Coe e Millegrobbe per scoprire lo sci nordico.

Corso sci di fondo a Passo Coe per bambini     Inverno in Alpe Cimbra, Baby Park Fondo Piccolo

E tra una sciata e l’altra non può mancare una capatina nei Baby park e Kinderheim per saltare sui gonfiabili, scendere con bob e slittini e giocare in compagnia delle simpatiche mascotte Perti e FlicFlick.

La magia dei mercatini di Natale, sull’Alpe e nei dintorni

Mercatino di Natale di Lavarone     Mercatino di Natale di Lavarone

Prendete l’aria frizzante delle montagne e unitela ai dolci profumi di cioccolata, cannella, vin brulè, e il pensiero vola subito ai mercatini di Natale! Nel fiabesco centro storico di Bertoldi vi aspetta il mercatino di Natale di Lavarone con le tradizionali casette ricolme di oggetti di artigianato locale e prelibatezze a km0, disseminate tra le stradine antiche dove il tempo sembra essersi fermato.

Artigianato, musica, laboratori e deliziose frittelle (le strauben) anche al Mercatino di Natale nel Parco Comunale di Bosentino, sulla Vigolana. E se i bambini hanno ancora voglia di dolcezze, luci e melodie natalizie, a pochi km dall’alpe ci sono i mercatini di Levico, e poi quelli di Trento e Rovereto.

Le fiabe nel bosco d’inverno

     Sentiero dell'Immaginario a Luserna in inverno

L’Alpe Cimbra è famosa per i suoi splendidi trekking tematici dedicati alle fiabe e alle leggende di una terra dalla storia millenaria. Questi sentieri, che forse avete già conosciuto e attraversato d’estate, sono un vero incanto ricoperti da soffice neve. Con i bimbi già da 5-6 anni potete intraprendere ad esempio il “Sentiero delle Fiabe” in Vigolana e il “Sentiero dell’Immaginario” a Luserna mentre i più grandicelli possono esplorare anche il sentiero “Dalle Storie alla Storia” e il sentiero del “Respiro degli Alberi” a Lavarone: sarà un modo divertente per scoprire l’arte, la storia e la natura di questo angolo di paradiso in Trentino. D’altronde, come diceva Gianni Rodari, le fiabe aiutano a esplorare meglio il mondo, a ricordare e a costruire le strutture dell’immaginazione!

Informazioni turistiche e prenotazioni

www.alpecimbra.it

 

Copyright: Familygo. Foto di APT Alpe Cimbra; Gober

Pubblicato in