In Veneto, nel cuore del Bellunese ha aperto il Muvar di Sovramonte, il museo che racconta la vita del primo abitante delle Alpi: l’Uomo della Val Rosna, un cacciatore vissuto 14.000 anni fa. Un viaggio affascinante tra reperti, immagini e suoni che affascinerà i vostri bambini.
Se Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio conservato al Museo Archeologico dell’Alto Adige – tra le cose più affascinanti da fare con i bambini a Bolzano – e protagonista dell’ArcheoParc della Val Senales, ci racconta la vita dell’età del Rame, c’è una scoperta che ci porta ancora più indietro nel tempo, fino al Paleolitico Superiore.
Stiamo parlando dell’Uomo della Val Rosna, a cui è dedicato il nuovo Muvar – Museo dell’Uomo della Val Rosna, inaugurato lo scorso settembre a Sovramonte (Belluno) e pronto a riaprire al pubblico dal primo weekend di dicembre. Il museo nasce infatti per valorizzare una scoperta straordinaria: la sepoltura di un cacciatore paleolitico rinvenuta nel 1988 tra le montagne di Sovramonte. Un ritrovamento che ha permesso agli archeologi di ricostruire il primo popolamento umano delle Alpi.
Un museo che racconta la vita sulle Alpi 14.000 anni fa
L’esposizione, pensata come un racconto immersivo, guida i visitatori tra ambienti ricostruiti, filmati e installazioni multimediali che mostrano come vivevano i cacciatori dell’epoca e quali tracce abbiano lasciato. Le ricostruzioni 3D, poi, faranno la gioia dei bambini più curiosi.
Tra i reperti più affascinanti ci sono pietre decorate con pigmenti naturali, testimonianze di arte simbolica, e resti che raccontano un aspetto sorprendente: l’uomo di Val Rosna mostra segni di una rudimentale cura dentale, forse la più antica finora conosciuta. Un segno tangibile di quanto fosse già avanzata la conoscenza di quei tempi e di come l’ingegno umano fosse già molto attivo durante il Paleolitico.
Dopo la pausa di novembre, il Muvar riaprirà nel primo weekend di dicembre: un’occasione perfetta per un weekend in famiglia tra natura, archeologia e storia delle Alpi.
Informazioni utili
Per orari di apertura, biglietti e dettagli sulla visita, consultate il sito ufficiale del Museo Muvar.
Copyright: FamilyGO. Foto: Museo Muvar







