Quattro tra manieri e residenze reali, tutti fatti realizzare dal re Ludwig II di Baviera a partire dal 1867 per creare un mondo parallelo… da favola. Ecco quali sono.
Neuschwanstein è il castello da fiaba per eccellenza e una delle mete più amate della Germania con i bambini, per le sue torri romantiche e la sua posizione prominente sullo sfondo di montagne spettacolari (ma anche perché ha ispirato i castelli della Walt Disney). Oggi c’è un motivo in più per visitarlo: è infatti ufficialmente nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, insieme ad altri tre manieri, sempre opera del re di Baviera.
Stiamo parlando di Ludwig II che, a partire dal 1867, iniziò a costruire in Alta Baviera e Svevia dei veri e propri mondi paralleli, per vivere secondo la sua visione onirica. Ognuno dei castelli è diverso: dallo sfarzo estremo al fascino romantico, fino alla meraviglia tecnologica, con luci elettriche, acqua corrente e comfort avveniristici per l’epoca.
Quali sono i castelli reali della Baviera Patrimonio Unesco
Il primo lo abbiamo già rivelato, è il Castello di Neuschwanstein, il primo anche in ordine di realizzazione e il più famoso in assoluto. Si trova all’inizio (partendo da sud) della cosiddetta “Strada romantica” che va da Füssen a Würzburg.
Ecco gli altri tre.
– Il Castello di Linderhof, a circa 40 minuti da Neuschwanstein, in cui Re Ludwig combinò il suo desiderio di rifugio con innovazioni tecnologiche all’avanguardia rispetto ai suoi tempi. Come La Grotta di Venere, con la sua cascata illuminata da luci colorate, l’effetto arcobaleno, le lampade alimentate da una centrale elettrica situata a 100 metri di distanza, che forniva l’energia grazie a un motore a vapore.
– La Residenza reale di Schachen, che portò un tocco orientale sulle Alpi: a oltre 1.800 metri di altitudine, Ludwig fece costruire una “Sala turca”, dove veniva festeggiato. Anche il chiosco moresco e la casa marocchina nel parco di Linderhof testimoniano il suo fascino per la moda orientale del XIX secolo. Si trova non lontano dalla pittoresca cittadina di Garmisch-Partenkirchen e dal confine con l’Austria della Gola degli spiriti di Leutasch, un altro posto magnifico per i bambini.
– Il Castello di Herrenchiemsee, che rappresenta la visione ideale di Versailles di Ludovico: monumentale, fantasiosa, ma incompleta. Fu proprio questa costruzione a portare alla rovina finanziaria del re, che culminò con la sua destituzione e la morte prematura a soli 40 anni. Solo poche settimane dopo la morte del sovrano, nel 1886, il parco fu aperto al pubblico e da allora affascina visitatori da tutto il mondo. Si trova sull’omonima isola di Herrenchiemsee, nel Lago di Chiemsee, a circa un’ora d’auto da Monaco.
Se vi affascinano, potete inserirli all’interno di un viaggio con i bambini a Monaco di Baviera, o, perché no, in un’avventura di Natale in Baviera.
Curiosità: il riconoscimento Unesco arriva proprio in occasione del 50° anniversario della Strada delle Fiabe, un altro percorso in Germania che incanta grandi e piccoli viaggiatori.
Copyright: FamilyGO. Foto di Bayerische Schlösserverwaltung/ Maria Scherf, Andrea Gruber; Lookphotos Florian Werner