Passeggiate autunnali a Bormio: escursioni guidate tra cervi e larici dorati

Passeggiate autunnali a Bormio per famiglie con bambini
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

I colori favolosi dei larici, le foglie che scrocchiano sotto i piedi, i richiami dei cervi in amore: l’autunno trasforma i boschi di Bormio in uno spettacolo che ha dell’incredibile. Il valore aggiunto per le famiglie è che a questo spettacolo si può partecipare insieme alle esperte guide del Parco Nazionale dello Stelvio, grazie a giornate speciali di scoperta e meraviglia su percorsi facili alla portata dei bimbi. Ecco gli appuntamenti.

In autunno la Valtellina si accende. Paradiso naturalistico della Lombardia meraviglioso da esplorare in tutte le stagioni, da fine settembre si impreziosisce di un’aria tersa e pulita, mentre i boschi di larici, soprattutto nell’area dell’Alta Valtellina, intorno a Bormio, si colorano di giallo, rosso e arancio, specchiandosi nei laghi alpini e creando riflessi incantati. È facile incontrare gruppi di stambecchi e persino camosci, mentre alzando lo sguardo, se siete fortunati potrete scorgere in volo l’aquila reale. Al crepuscolo poi, riecheggia il bramito dei cervi: nitido, potente e ulteriormente amplificato dal silenzio della montagna.

Tra le attività da fare in Valtellina in autunno con i bambini nella TOPlist non possono dunque mancare le passeggiate, meglio ancora se accompagnate da guide che conoscono il territorio e possono svelare segreti e curiosità. Non ci resta che partire per il Parco Nazionale dello Stelvio!

Dal bramito del cervo al foliage: le passeggiate autunnali guidate a Bormio

Bramito del cervo a Bormio in Alta Valtellina
Bramito del cervo. © G. Rocca

Per celebrare questo periodo dell’anno così intenso, le esperte guide del Parco Nazionale dello Stelvio hanno pensato a uscite accessibili e adatte a tutti, famiglie con bambini comprese. La prima metà di ottobre è dedicata al bramito del cervo, perché proprio in questo periodo si entra nel vivo della stagione degli amori e i maschi, per attirare le femmine e affermare il proprio dominio, emettono il caratteristico richiamo.

Le due date da segnare in agenda sono:

– sabato 4 ottobre in Val Zebrù

– sabato 11 ottobre in Val di Rezzalo

In entrambi i casi l’escursione dura circa 5 ore: si parte nel primo pomeriggio lungo facili strade sterrate tra lariceti e scorci panoramici. Durante il tragitto si apprendono curiosità e informazioni sul comportamento dei cervi e sul loro ruolo nell’ambiente alpino, e una volta raggiunto il punto di ascolto si attende l’imbrunire!

Se invece la passione dei vostri bimbi è il foliage, l’appuntamento da non perdere è nella seconda metà di ottobre, con i trekking tra i larici. Uniche conifere che perdono le foglie, fino all’arrivo della prima neve dipingono letteralmente i pendii regalando uno degli spettacoli più emozionanti dell’anno. Due le uscite guidate anche in questo caso:

– sabato 18 ottobre in Val Zebrù

– sabato 25 ottobre in Val Alpisella

Si parte alle 9:30 per una camminata facile, durante la quale le guide condividono conoscenze e curiosità sul comportamento degli animali, sulla vegetazione e sull’equilibrio ecologico delle Alpi. Sono previsti inoltre diversi momenti di sosta per godere dei panorami, fotografare e osservare la natura con calma.

Informazioni Utili

I prezzi delle escursioni sono: € 10 per gli adulti e € 6 per i bambini dai 6 ai 14 anni, accesso gratuito per i piccoli sotto i sei anni e tariffa famiglia di € 20. La prenotazione, obbligatoria, si può fare consultando la pagina eventi del sito bormio.eu. Sulla scheda di ciascun evento infatti ci sono telefoni e mail di contatto, oltre a utilissime indicazioni con tanto di percorso su mappa per raggiungere i singoli punti di incontro.

E mi raccomando, non dimenticate il binocolo!

Se siete appassionati di foliage, in Valtellina ci sono molti altri luoghi dove portare i bambini, ad esempio a Predarossa in Val Masino, dove sembra quasi di essere stati catapultati in Canada!

Inoltre potete scoprire altri luoghi magici dove ammirare il foliage in tutta Italia, o quelli dove ascoltare il bramito del cervo (noi ad esempio abbiamo ascoltato il bramito dei cervi nel Casentino).

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Roby Trab; Giorgio Rocca

Pubblicato in