Festival BluEtrusco: a Murlo sulle tracce di un’antica e misteriosa civiltà

Festival BluEtrusco a Murlo
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno, Weekend
Età bambini:  4-12 anni13-18 anni

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio a Murlo, a pochi chilometri da Siena, si tiene la settima edizione di BluEtrusco, il Festival della cultura etrusca. Tre giorni di rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate, trekking, conferenze e riscoperta dei segreti di una misteriosa civiltà.

Erano gli anni Novanta del Novecento e un team di di studiosi dell’Università di Torino scoprì sorprendenti analogie fra il DNA etrusco e quello degli abitanti di Murlo, comune di 2.500 abitanti alle porte di Siena.

Siamo nella Toscana culla di una delle civiltà più misteriose del mondo antico e qui sorge uno degli insediamenti archeologici etruschi più importanti in Italia, Poggio Civitate, i cui reperti archeologici sono custoditi appunto nel Museo archeologico di Murlo.

BluEtrusco, festival a Murlo  Castello di Murlo

A questa storia millenaria rende omaggio dal 22 al 24 luglio il festival BluEtrusco: tre giorni di rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate, trekking, conferenze e riscoperta delle tecniche artigianali e dei cibi etruschi.

Quello che questa settima edizione propone è un viaggio nella vita quotidiana etrusca, grazie all’allestimento dell’accampamento e del mercato con le attività artigianali dell’epoca attraverso i quali potranno muoversi liberamente, e molto altro. Ecco alcune delle attività in programma:

conferenze e approfondimenti tematici
archeotrekking con visita agli scavi di Poggio Civitate
– “Colazione al Museo“, concerto di musica da camera con colazione e visita guidata alla collezione conservata nel Museo e ai magazzini, aperti in via straordinaria per BluEtrusco
cena etrusca con riscoperta del vino etrusco
omaggio a Dante Alighieri, omaggio al Sommo Poeta con un viaggio letterario-teatrale
musica, con contaminazioni tra la musica antica e quella contemporanea

Specialmente dedicati ai bambini i laboratori didattici dedicati alla forgiatura di oggetti in bronzo, alla realizzazione di lastre in terracotta per la decorazione di tetti, alla produzione di profumi e unguenti, alla scrittura e al culto religioso.

Per informazioni

www.comune.murlo.siena.it/it

Pubblicato in