Torna in primavera l’attesissimo Festival Internazionale dell’Aquilone Artevento in programma a Pinarella di Cervia dal 21 aprile al 1° maggio. Appuntamento per grandi e bambini, col naso all’insù per ammirare le code colorate che volano in cielo. In calendario anche laboratori didattici.
Dal 1981 il Festival Internazionale dell’Aquilone, uno dei raduni aquilonisti più famosi al mondo (definito dalla fondazione americana Drachen uno “tra i 10 best kite festival al mondo, cui partecipare almeno una volta nella vita”), attira sulla spiaggia di sabbia fine e dorata di Pinarella di Cervia (RA) i più spettacolari artisti del vento del mondo e consacra la cittadina in riva al mare “capitale dell’aquilone”. Teatro dell’evento anche altre location del centro storico.
E, come tradizione vuole, l’appuntamento è anche una grande festa di primavera, in calendario dal 21 aprile al 1° maggio. In programma volo di aquiloni d’arte, esibizioni acrobatiche a ritmo di musica, fotografia aerea con aquiloni, kitesurf, mostre, approfondimenti tematici, spettacoli notturni e laboratori didattici interdisciplinari,
Per le famiglie anche i “Giardini del vento”, la “Fiera del Vento” e l’area giochi dove passare momenti rilassanti e stimolanti.
Anche nel 2023 la rassegna si caratterizza per la propria attenzione alle diverse discipline dell’aquilone e alle sue più antiche (o lontane) tradizioni, ciascuna con lo spirito di libertà che questo “mezzo” incarna, ciascuna con il proprio desiderio di affidare i sogni al vento. Lo spirito delle giornate è infatti quello di una festa della fantasia e della fratellanza fra i popoli che qui – ritrovandosi in una grande ed eterogenea comunità artistica – celebrano la pace, la creatività e il rispetto della natura.
Tema conduttore della 43° edizione è l’omaggio alla collezione “Immagini per il cielo” (realizzata nel 1989 da Paul Eubel sotto l’egida del Goethe-Institut di Osaka) con la presentazione del restauro dell’aquilone di Mimmo Paladino e la presenza del Maestro del Vento Masaaki Sato. Ospite d’onore: la delegazione maori composta da 27 performers, con il patrocinio della New Zealand Ambassy di Roma.
Come sempre, un evento che porta con sé un forte messaggio di positività consapevole, Quello di attivare di comportamenti virtuosi attraverso un modello di creatività sostenibile. Come pure ispirato alla filosofia ecologista è lo spettacolo di arte eolica, musica e luci dal titolo “La Notte dei Miracoli” in programma sabato 29 aprile (ore 21.30).
Grandi e piccoli aquiloni lovers non possono mancare anche un altro appuntamento top, il Festival degli Acquiloni di San Vito lo Capo in Sicilia.
Per informazioni
Alberghi a Pinarella per le famiglie e offerte per il Festival
Copyright: FamilyGO; Foto Artevento