EcoSanFra: a Perugia per un mondo migliore e più sostenibile

EcoSanFra: festival dedicato alla sostenibilità a Perugia Ph-Arnaud-Mesureur
Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  4-12 anni

In programma dal 25 al 27 settembre a Perugia EcoSanFra, festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco, il festival quest’anno ha per tema “Fratello Sole”: si parlerà di crisi climatica, transizione energetica e salute urbana.

L’Umbria non è solo la regione verde d’Italia. E’ la terra in cui la sostenibilità non è solo un costrutto recente, ma una riflessione secolare in cui natura e spiritualità si intrecciano. Lo dobbiamo al Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi di cui quest’anno si celebrano gli 800 anni. E lo dobbiamo, in tempi più recenti, a EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale in programma dal 25 al 27 settembre all’auditorium San Francesco al Prato di Perugia, che proprio al cantico francescano si ispira.

Dopo l’edizione 2024 dedicata a “Sorella Acqua“, il festival quest’anno ha per tema “Fratello Sole“, come fonte di vita e di energia: si parlerà di crisi climatica, transizione energetica e salute urbana assieme a più di 30 ospiti, tra cui il neuroscienziato Stefano Mancuso e il direttore scientifico di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Enrico Giovannini.

Assisi: Monte Subasio
Assisi: Monte Subasio

Scrivono gli organizzatori Maurita Passaquieti e Davide Placidi:

EcoSanFra è la risposta a una domanda di senso e di responsabilità che attraversa il nostro tempo. È un invito a riconoscere nella sostenibilità non solo una sfida, ma una straordinaria opportunità di rinascita collettiva e di sviluppo economico responsabile, anche nella nostra regione. Insieme, possiamo immaginare come essere custodi e non padroni della terra, eco di un messaggio antico che, oggi più che mai, ha bisogno di essere ascoltato e tradotto in azione“.

I temi e gli appuntamenti del Festival

Sei i grandi temi di riflessione di questa edizione, organizzati in quattro panel di discussione:

– tecnologie e innovazione per una nuova energia;
– comunità energetiche rinnovabili;
– isole di calore e salute urbana;
– cambiamenti climatici e migrazioni;
– clima, agricoltura e foreste;
– il potere del linguaggio (con un evento speciale per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature, sabato 27 settembre, ore 10.30).

Tra i tanti appuntamenti in calendario anche “Fuoco Sacro” (giovedì 25 settembre, ore 9.30), una performance innovativa in cui il conduttore del Junior Eurovision Song Contest Mario Acampa accompagna i bambini delle scuole alla scoperta del fuoco sacro che ciascuno custodisce dentro di sé. Musica, immagini e narrazione raccontano storie di trasformazione e piccoli e grandi cambiamenti che nascono dal desiderio di crescere e dalla volontà di cambiare.

Per informazioni

ecosanfra.it

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Arnaud Mesureur.

Pubblicato in