Tra Cernobbio, Como e Cantù dal 5 al 14 Maggio è in scena la prima edizione di “Parolario Junior, lavorare con le parole”, festival dedicato alla letteratura per l’infanzia, evento che stimolerà entusiasmo e voglia di leggere nei più giovani, attraverso momenti di incontro e scambio di idee per attivare la creatività. Un fitto programma da vivere appieno.
Se siete sul lago di Como o in Brianza per una gita con i bambini, vale la pena di non perdere questo appuntamento speciale.
Per Parolario Junior 2023, crescere liberi significa capire e superare i propri limiti attraverso la sperimentazione, ampliando l’orizzonte delle proprie capacità. Curiosità e voglia di esplorare nuovi territori vanno sempre di pari passo con le storie, che stimolano la fantasia e l’immaginazione nei più piccoli, raccontando vite diverse ed esperienze.
Quale miglior occasione di crescita divertendosi, dunque, di questo festival ricco di appuntamenti per promuovere la lettura e i valori, che quest’anno si intitola “Saremo Natura! Come imparare da alberi, insetti, fiori a crescere liberi, generosi, felici”, a cura dell’Associazione culturale Parolario ETS.
Il programma: la natura racconta e… insegna
Dalla natura si può imaparare molto su come vivere sereni e consapevoli: alberi, piante e animali cooperano, si adattano per affrontare avversità, non giudicano, insomma potrebbero essere un modello di vita da cui trarre ispirazione. L’osservazione del mondo intorno a noi è la chiave più efficace per capirlo e apprezzarlo, imparare ad affrontare sfide e a condividere, sempre più forti insieme. Tanti gli incontri, alcuni anche riservati alle scuole.
In particolare, si segnala per il weekend: “Zhuan Chi nella foresta di bambù” un laboratorio, sabato mattina dalle 10.30, a cura dell’illustratrice Emanuela Bussolati. Mentre domenica 14 maggio, si può cogliere l’occasione per festeggiare la Festa della mamma con il divertente laboratorio “What is it? Il curioso enigma di un pittore inglese” che, attraverso il gioco, ci fa scoprire il mondo delle api e cosa questi incredibili insetti hanno da insegnarci.
Info utili
Le attività sono pensate per bambini di età compresa tra 6 e 10 anni.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione.
Per informazioni, visionare il programma in modo dettagliato e prenotare, consultare il sito ufficiale del festival, oppure scrivere a info@parolario.it.
Copyright: FamilyGO. Foto: Emanuela Bussolati; Carthusia edizioni; Andrea Butti.