L’atmofera di Natale è alle porte, passato Halloween sarà un tripudio di lucine, canzoncine, Babbi Natali e chi più ne ha più ne metta. C’è però una modalità di Avvento più silenziosa, più autentica. Per recuperare lo spirito natalizio per eccellenza, magari in un bosco illuminato o tra le vie di un borgo minuscolo dove risuonano canti di Natale.
I mercatini di Natale ci piacciono tanto, soprattutto quelli che organizzano eventi per i bambini. Ma – se siamo sinceri – non sempre sono accolti con grande entusiasmo dai più piccoli. I sentieri dell’Avvento invece riscuotono sempre grande successo, c’è la magia dell’imbrunire, delle fiaccole o delle luci. Magari anche lo scrocchiare della prima neve sotto i piedi o della melodia coinvolgente delle canzoni più famose. Ecco alcuni sentieri dell’Avvento che vi consigliamo di percorrere con lentezza, per immergersi in un’atmosfera natalizia che ha il sapore della magia.
Il sentiero dell’Avvento nel Katschberg: un Natale di magia
Iniziamo a raccontarvi i sentieri dell’Avvento dove vivere un’atmosfera natalizia autentica da quello che ci ha rubato il cuore, un vero e proprio coup de coeur: il sentiero dell’Avvento del Katschberg. L’abbiamo percorso diversi anni fa, alla ricerca di un Natale un po’ diverso dal solito. E, nella sua estrema semplicità, è talmente bello da commuovere. Ecco perché da lì in poi abbiamo cercato altri sentieri dell’Avvento che potessero riproporre la stessa formula: una passeggiata all’imbrunire, una lanterna in mano o delle fiaccole a illuminare il percorso, delle soste in cui sorseggiare una bevanda calda, ammirare opere d’artigianato o ascoltare canti di Natale. Tutto qui. Una semplicità che, se l’avete provata, è davvero da emozione.
Per vivere questa magia dovete andare in Carinzia, una regione austriaca che si fa sempre in quattro per accogliere le famiglie. Superata Villach (in cui potete fare sosta per visitare i bellissimi mercatini di Natale o godervi un soggiorno alle terme) proseguite verso il Katschberg, una località turistica al confine con il Salisburghese.
Se poi volete dedicare alla zona qualche giorno in più, ecco le esperienze magiche da vivere in Avvento in Carinzia.
Il sentiero dell’Avvento di Valbruna in Friuli Venezia Giulia
Ci spostiamo di poco e torniamo in Italia, precisamente nella piana di Valbruna, vicino a Tarvisio. Qui sorge Advent Pur, uno dei sentieri dell’Avvento che abbiamo visitato e che ci ha fatto vivere l’autenticità dell’atmosfera natalizia.
Una passeggiata nella neve tra i boschi illuminati da fiaccole, la stalla dove accarezzare gli animali, le postazioni in cui ascoltare le fiabe che sanno di tempi antichi eppure così attuali. La parola d’ordine è atmosfera. E se poi si è fortunati da avere la neve, la magia è davvero completa.
Sono tante le iniziative per trascorrere il periodo che precede il Natale in Friuli Venezia Giulia, potete approfittarne per respirare aria di montagna e vivere la magia dell’Avvento in un bellissimo contesto naturale.
I sentieri dell’Avvento in Alto Adige
In Alto Adige l’atmosfera natalizia è sempre molto sentita e ci sono diverse iniziative più intime e raccolte, dove vivere un’esperienza un po’ di altri tempi.
Magia dell’Avvento a Predoi in Valle Aurina è uno dei sentieri dell’Avvento da non perdere in Alto Adige. Il sentiero escursionistico invernale che parte dal Centro di Visite del Parco Naturale è illuminato da 100 luci fino a raggiungere le malghe di Trinkstein, aperte per l’occasione. Canti natalizi, presepi, bevande calde e gastronomia per questo appuntamento che avrà luogo il 6 e 7 dicembre 2025.
Rimaniamo in Valle Aurina per un altro evento simile, una passeggiata piena d’atmosfera nel bosco, con canti natalizi, in sottofondo il rumore della cascata e casette di legno dove gustare bevande e stuzzichini. Questa l’essenza della Foresta Incantata, l’evento che si svolge presso la Cascata del Rio Riva a Bagni Winkel, Campo Tures. Appuntamento per il 29-30 novembre, 6-7-8-13-14-20-21-27-28 dicembre dalle 15 alle 19. Sarà anche possibile fare un giro in carrozza fino alla prima cascata.
Sempre in zona c’è un altro evento molto suggestivo, in un piccolo borgo, Molini di Tures. Il paese si trasforma in un Villaggio dell’Avvento, con prelibatezze culinarie, bevande calde, fuoco attorno a cui riscaldarsi, cori che creano atmosfera natalizia, presepe vivente e un vero e proprio concerto d’Avvento. Il 6 dicembre arriverà San Nicola e il 27 e il 28 dicembre ci sarà la festa in baita. Appuntamento tutti i sabati e le domeniche di dicembre, dalle 16 alle 22.
La Malga Fane nell’area vacanze Gitschberg-Jochtal (Rio Pusteria) è un incanto in ogni stagione, quest’anno si prepara a celebrare l’Avvento con un’atmosfera autentica, lontana dalla ressa. Il villaggio alpino si trasforma in una fiaba invernale, con un piccolo mercatino di Natale che offre bevande calde e specialità altoatesine e la musica di Natale in sottofondo. La seconda domenica d’Avvento ci sarà l’arrivo di San Nicolò per la gioia dei più piccoli e in tutte e quattro le domeniche ci sarà un programma di laboratori creativi, disegni e letture pensato per i bambini. Presso la Zingerle Hütte sarà possibile rifocillarsi.
Se invece cercate un’atmosfera molto intima all’interno di un piccolo borgo, Castel Schenna fa al caso vostro. Il 29 e 30 novembre e dal 6 all’8 dicembre 2025, l’Avvento al Castel Schenna trasporta i visitatori in un tempo passato, dalla gastronomia con le ricette di una volta con tante specialità fatte a mano al programma per i bambini, pensato per far vivere un’esperienza autentica per tutta la famiglia.
Ad Avelengo, San Martino-Sarentino e Marlengo sarà poi possibile fare escursioni invernali con lanterne in compagnia di una guida che condurrà piccoli e grandi nel bosco per fare il pieno di atmosfera.
I sentieri dell’Avvento in Svizzera
Nella zona di Zugo i Lichterwege (letteralmente i sentieri di luce) sono addirittura sei e molti sono aperti durante tutta la stagione invernale. Quello forse che fa vivere di più la magia del Natale è il Zugerberg Trail of Lights aperto dal 6 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni. Si sale in quota (quindi neve garantita) con gli impianti, eccezionalmente aperti dalle 17 alle 20. Le luci vengono accese alle 16.30. Dalla stazione a monte si percorre un sentiero di poco più di un km che conduce alla capanna della natività, di grande suggestione.
Anche il villaggio di Baar si riempie di magia con un percorso circolare illuminato per l’Avvento. Durante tutto il periodo natalizio si alternano cori che creano atmosfera. Il sentiero dell’Avvento è aperto dal 28 novembre al 4 gennaio.
Molto particolare anche il Chamer Liechtliweg a Cham presso il Park Villette in riva al lago di Zugo. Il percorso è aperto dal 29 novembre fino all’1 gennaio 2026, con cori, animazioni e stand gastronomici.
È alla sua 19sima edizione l’Adventsweg im Riet a Balgach nella zona del Lago di Costanza, a mezz’ora circa da Lindau, in Germania. Un sentiero di 24 stazioni illuminate da candele e lanterne in caso di bel tempo o da luce artificiale in caso di pioggia. Ogni casetta viene decorata da un’associazione o da privati, l’esperienza è molto intima e autentica. Aperto dal 1 dicembre 2025. Le lanterne vengono accese tra le 16 e le 17.
Alta Lumina: magia di luce nelle Alpi francesi
Non è un vero e proprio sentiero dell’Avvento perché è aperto tutto l’anno, ma è un posto spettacolare dove fare il pieno di atmosfera. Uno spettacolo di luci e suoni nella foresta, con la neve e le montagne a far da sfondo. Stiamo parlando di Alta Lumina, nel cuore delle Alpi francesi, precisamente nel villaggio di Les Gets. Qui si segue un percorso di un chilometro in cui i visitatori vengono invitati a seguire le orme di un musicante di strada e della sua mongolfiera, un bellissimo viaggio raccontato in modo poetico con luci, immagini, scenografie e attività interattive.
Si tratta di un evento creato da Moment Factory, azienda che cura allestimenti luminosi un po’ in tutto il mondo. Sicuramente l’ambientazione scenografica invernale, con la neve e la foresta illuminata, sa proprio di fiaba di Natale.
Les Gets si trova vicino a Morzine, una splendido villaggio perfetto per una vacanza sciistica in famiglia.
Info utili
I sentieri dell’Avvento, trattandosi di attrazioni all’aperto, possono a volte chiudere per condizioni climatiche avverse, bisogna informarsi prima di arrivare. Potete trovare tantissimi altri sentieri dell’Avvento sparsi per l’arco alpino, nei paesi di lingua tedesca li potete cercare come “Adventsweg”, “Lichterweg” o “Laternliweg”.
Spesso si trovano in luoghi dove può nevicare parecchio, importante dunque avere calzature e abbigliamento adatti. Non tutti sono percorribili con il passeggino, con bambini piccolissimi sono più agevoli zaini o marsupi.
Per altre esperienze natalizie dove è la luce a farla da padrona, potete leggere il nostro articolo dedicato ai festival delle luci natalizi.
Copyright: FamilyGO. Foto: samueldevantery.com; Kaernten Werbung: Michael Stabentheiner; Martin Zimmerhofer; M. Bosisio;
				
				







