
In Carnia, il borgo di Paluzza arricchisce il suo percorso artistico con otto installazioni di land art realizzate da undici artisti durante una residenza creativa. Le opere, nate dal legno e dai materiali naturali del territorio, dialogano con boschi e radure intorno all’antica Torre Moscarda.
Paluzza diventa sempre più un punto di riferimento per la land art in Carnia, nel Friuli Venezia Giulia: grazie al progetto “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, l’area di Torre Moscarda – antico baluardo di un complesso sistema difensivo-doganale composto da due torri poste sulle rive opposte del torrente Bût – si arricchisce di nuove installazioni artistiche che uniscono creatività contemporanea, materiali naturali e memoria storica del luogo.
Land art a Torre Moscarda: arte e natura si incontrano nei boschi

Durante una settimana di residenza artistica, undici artisti selezionati dall’associazione Ecopark hanno realizzato otto nuove opere di land art, utilizzando principalmente legname e potature locali, arricchite in alcuni casi da bambù e salice. Le installazioni – tra cui Struttura 0.1 2025, Ali, Flying, Il Dinosauro, Tëdi e La dama della Torre – si aggiungono alle tre già presenti dal 2023, dando vita a un itinerario suggestivo che si snoda tra prati, sentieri e boschi nell’area di Torre Moscarda, che svetta sulla cima di un’altura ai margini del paese di Paluzza.
Un percorso che invita famiglie e viaggiatori a scoprire Paluzza attraverso un’esperienza culturale immersiva e a contatto con il paesaggio della Carnia, quel territorio alpino unico e affascinante, dalla natura incontaminata e una storia popolare antica, dislocato nella parte settentrionale del Friuli Venezia Giulia, a ridosso dei confini con l’Austria.
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sulla destinazione Friuli Venezia Giulia sono nel sito ufficiale www.turismofvg.it.
Scopri altre opere di land art da vedere con i bambini nel nostro speciale.
Copyright FamilyGO. Foto di Comune di Paluzza