
Alla Casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco, accanto alla mostra “A World of Potential”, sono in programma laboratori ed eventi per famiglie per coltivare relazioni, approfondire la conoscenza di sé e del mondo circostante, costruire una comunità più solidale. Attraverso l’arte, la musica, le letture, i giochi e la fantasia si promuovono l’inclusione e il benessere di tutti.
La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie, in piazza San Marco, a Venezia, è un grande generatore di idee, luogo di creatività e riflessione. Al suo interno l’esperienza interattiva “A World of Potential” invita a esplorare i talenti e il potenziale di ciascuno. Ma c’è di più. Ad arricchire questo viaggio coinvolgente ci sono attività per aiutare bambini e ragazzi a diventare cittadini consapevoli e responsabili. Si tratta di laboratori per conoscere se stessi e gli altri attraverso storie, letture animate, teatro, arte, yoga, poesia.
Entrate con noi per scoprirli!
Dentro la casa di The Human Safety Net per scoprire “Un mondo di potenziale” con la mostra interattiva
Saliamo all’interno della Casa, al terzo piano, e troviamo “A World of Potential”, una mostra interattiva che è un vero e proprio viaggio alla scoperta dei propri punti di forza.
Entriamo in azione e, attraverso installazioni multimediali, esploriamo la creatività, l’empatia e la capacità di collaborare con gli altri. È un’esperienza unica che permette di riflettere su sé stessi, ma anche di comprendere meglio il mondo e di contribuire a renderlo un posto migliore.
The Human Safety Net è, infatti, un movimento di persone che aiutano persone che opera in diversi Paesi, supportando famiglie con bambini 0-6 anni e rifugiati attraverso programmi che favoriscono l’integrazione nel mondo del lavoro e lo sviluppo del loro potenziale.
La Casa di Venezia è un punto di riferimento per queste attività, un luogo dove le persone possono incontrarsi, collaborare e scoprire come insieme sia possibile fare la differenza.
Nutrire il potenziale con i laboratori di BarchettaBlu
Per introdurre il pubblico al mondo The Human Safety Net e A World of Potential il calendario autunnale delle attività per bambini e famiglie può contare sulle nuove proposte del Centro Studi BarchettaBlu.
Sono quattro gli appuntamenti del mese di ottobre dedicati a bambini e famiglie, tra movimento, lettura e creatività condivisa. Si parte il 9 ottobre con SANKALPA – Yoga per crescere insieme, un momento di gioco, ascolto e connessione guidato da Valentina Zocca, pensato per riscoprire il piacere di muoversi e comunicare insieme. Il 13 ottobre sarà la volta di NUVOLABLU – Letture per la creatività con Silvia Pichi, un viaggio tra parole, colori e fantasia per imparare a guardare il cielo con occhi nuovi.
Il 23 ottobre arriva PING–PONG – Letture in movimento con Sabina Italiano, dove libri, corpo e musica si intrecciano in un’esperienza sensoriale tutta da vivere. Si conclude il 27 ottobre con SALISCENDI – Giocare e ascoltarsi, laboratorio per i più piccoli (1-3 anni) condotto da Maddalena Papa, che invita genitori e bambini a riscoprire la forza del linguaggio non verbale e del gioco condiviso.
Tutti gli incontri si terranno in doppio orario, alle 16:30 e alle 17:30, per accogliere le famiglie in uno spazio di scoperta, ascolto e relazione.
Nati per leggere e Quellilà: letture per uno sguardo inclusivo sul mondo
Tra le attività per famiglie c’è un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese, dalle 11 alle 12.30. È quello con i volontari di Nati per Leggere e con le loro letture a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni. I piccoli sono invitati ad ascoltare storie sempre nuove scelte per stimolare la fantasia e sviluppare uno sguardo inclusivo sul mondo, che tenga in considerazione la presenza e l’interazione con gli altri.
I libri di Nati per Leggere sono anche disponibili nella Biblioteca della sostenibilità, un angolo colorato allo stesso piano della mostra e dei laboratori che offre ai visitatori l’opportunità di approfondire i temi dell’impatto sociale, della genitorialità, dell’infanzia, e nel Museum Shop, sempre al terzo piano. E poiché con la pancia piena si ascolta più volentieri… prima di iniziare: merenda collettiva!
Ogni quarta domenica del mese alle ore 11, invece, è il turno di Quellilà, un viaggio tra storie illustrate e lingue del mondo: giovani lettori provenienti da diversi Paesi accompagnano i bambini dai 4 agli 11 anni in avventure lontane e vicine, dove le parole si intrecciano con immagini e suoni, aprendo le porte alla meraviglia della diversità culturale.
La Forza delle Emozioni: laboratorio teatrale per famiglie e bambini 3-7 anni
Il mese di ottobre vede prendere il via anche T®EATRO BELLEZZA – La Forza delle Emozioni, un nuovo percorso teatrale in tre atti ideato da Baba Jaga – La Casa delle Meraviglie e dedicato alle famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni. Il teatro diventa uno spazio protetto e accogliente dove grandi e piccoli possono giocare, immaginare e ascoltarsi reciprocamente, scoprendo la forza delle emozioni e della relazione condivisa.
Si parte il 12 ottobre con Scoprire le emozioni, per poi proseguire il 9 novembre con Sognare e scoprire e concludere il 14 dicembre con Seminare meraviglia. Guidati da Elisa Brumat, i partecipanti sperimenteranno come il gioco teatrale possa allenare empatia, creatività e capacità di mettersi in gioco, rafforzando i legami tra sé e gli altri.
Percorso Perseveranza: la forza delle relazioni per genitori ed educatori di bambini 4-7 anni
Sempre nel segno della crescita condivisa, l’11 ottobre prende il via il Percorso Perseveranza – La forza delle relazioni, tre incontri rivolti a genitori ed educatori di bambini dai 4 ai 7 anni. Un cammino per riflettere sul valore delle relazioni, scoprendo strumenti e prospettive per nutrire la fiducia e la meraviglia del quotidiano.
Mentre i piccoli giocano nello spazio accanto, gli adulti vivono momenti di confronto guidati dai professionisti di Baba Jaga APS. Ogni appuntamento è un passo nel viaggio educativo: dal primo incontro dedicato alla scoperta e all’osservazione attenta, al secondo – il 22 novembre – centrato sulla crescita del ruolo educativo, fino alla chiusura il 31 gennaio 2026, che invita a costruire relazioni autentiche e durature, mattone dopo mattone.
Percorso Entusiasmo: laboratori teatrali per bambini 6-10 anni
Infine, alla Casa di The Human Safety Net arriva Percorso Entusiasmo, il laboratorio teatrale ideato da Kid Pass per bambini dai 6 ai 10 anni. Un’avventura creativa dove corpo, voce e immaginazione diventano strumenti per coltivare l’entusiasmo, una forza interiore che accende energia, curiosità e intelligenza sociale.
Ogni incontro propone un’esperienza diversa e coinvolgente: Piccoli creatori di magia il 15 ottobre, e È il momento di fiorire il 22 ottobre, per celebrare insieme la gioia di esprimersi e condividere emozioni attraverso il teatro.
Eventi speciali per famiglie: Halloween e Avventure tra le pagine
Ottobre e novembre portano alla Casa di The Human Safety Net due appuntamenti imperdibili per famiglie e bambini di tutte le età.
Il 31 ottobre, in collaborazione con Baba Jaga e Kid Pass, torna la grande festa di Halloween, un pomeriggio di divertimento e creatività con oltre 20 attività dedicate a diverse fasce d’età, dai più piccoli fino ai ragazzi di 15 anni. Ispirato all’albo illustrato Monstruo Azul di Olga de Dios, l’evento celebra la diversità come valore e invita tutti a scoprire la forza di essere sé stessi, tra teatro, musica, letture animate, laboratori artistici e giochi collaborativi.
Dal 14 al 16 novembre 2025, invece, sarà la volta di Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il grande evento diffuso promosso da Kid Pass che porta la magia dei libri e della lettura in oltre 80 musei e spazi culturali italiani. L’obiettivo è avvicinare bambini e famiglie alla cultura in modo inclusivo e coinvolgente, grazie a letture, attività creative e spettacoli. Quest’anno l’iniziativa sarà ancora più accessibile, grazie alla collaborazione con ENS e ANIOS per l’interpretariato LIS. L’evento principale si terrà proprio a Venezia, il 15 novembre, nella splendida cornice di Piazza San Marco, con una giornata speciale di laboratori, incontri con autori e illustratori e la partecipazione straordinaria di Gruffalò, il mostro più amato dai bambini di tutto il mondo.
Ulteriori informazioni
Tutti gli eventi per bambini e famiglie sono a ingresso libero, previa iscrizione.
Qui è possibile scoprire l’agenda completa delle proposte per le famiglie e prenotare le attività.
Con lo stesso biglietto gratuito le famiglie avranno accesso anche alla mostra A World of Potential.
La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie, in Piazza San Marco, 105, a Venezia, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19, tranne il martedì. Dall’1 novembre entrerà in vigore l’orario invernale 10-18.
Ingresso libero per chiunque con donazione volontaria a supporto dei programmi di The Human Safety Net per famiglie vulnerabili con bambini piccoli e rifugiati.
Per ulteriori informazioni consultare: www.thehumansafetynet.org
Copyright: Familygo. Foto: Margherita Grotto e The Home of The Human Safety Net.