In Val Venosta con i bambini ogni giorno è un’opportunità per muoversi, imparare, divertirsi e respirare a pieni polmoni. Che si tratti di una gita in bicicletta, una camminata tra le malghe, un parco giochi in alta quota o una giornata sospesi tra gli alberi, le vacanze in famiglia qui si trasformano in un’esperienza autentica, attiva e… indimenticabile.
Nel cuore dell’Alto Adige c’è una destinazione perfetta per le famiglie fatta di escursioni facili, passeggiate lungo le rogge, laghi da esplorare giocando, parchi gioco tra le montagne e percorsi avventura sospesi tra gli alberi, giri in bici nella natura, musei coinvolgenti e persino una ferrata accessibile anche ai più giovani. Parliamo della Val Venosta, una miniera di esperienze da vivere insieme.
Ci si diverte a più non posso, si cammina volentieri, si esplora con entusiasmo e si soggiorna… benissimo! Scoprite i Family Hotel della Val Venosta selezionati da noi.
Che siate, dunque, una famiglia di camminatori, ciclisti o semplicemente in cerca di relax e panorami, qui troverete il ritmo giusto per una vacanza attiva e spensierata. E allora cosa fare in Val Venosta con i bambini? Vi diciamo tutto noi!
In Val Venosta con i bambini: escursioni tra rogge e malghe
I sentieri delle rogge sono tra gli itinerari più amati dalle famiglie: facili, pianeggianti e immersi nella natura. Il sentiero della roggia di Senales, che arriva fino a Castel Juval, e la roggia Oberwaal a Malles, sono perfetti per camminare senza fretta accompagnati dal gorgoglio dell’acqua degli antichi canali irrigui che scorre accanto.
A questi si aggiungono percorsi tematici come il sentiero naturalistico nel biotopo “Prader Sand”, adatto anche ai passeggini, o la rilassante passeggiata al Sole di Silandro.
Nel Parco Nazionale dello Stelvio si trovano numerosi sentieri facili da percorrere con i bambini. Tra i più affascinanti ci sono la Via dei masi, il Sentiero delle Malghe, il Sentiero del Marmo, il Sentiero didattico dei ghiacciai in Val Martello e il Sentiero arcaico, che segue le tracce di antichi insediamenti preistorici.
Combo cibo e passeggiata, con divertimento? Allora vale la pena puntare sulla malga di Slingia. Il punto di partenza di questa escursione è il parcheggio del centro di sci di fondo di Slingia, vicino a Burgusio, a 1.868 metri s.l.m. Seguendo il sentiero forestale sul lato sinistro del rio Slingia si incontrano diverse stazioni con parchi giochi per bambini. Così camminare (per un’ora e mezza solo andata) sarà ancora più bello. Pss, pss: la malga offre anche uno dei migliori formaggi d’alpeggio dell’Alta Val Venosta!
Il Lago dei Giochi sul Watles: avventura a misura di bambino
Uno dei luoghi simbolo del divertimento in famiglia in Val Venosta è il Lago dei Giochi, a Watles: 1.500 m² d’acqua poco profonda dove i bambini possono esplorare, saltare, scivolare e persino “cercare l’oro” tra cascate e zattere. Da provare anche le Funballz, le sfere trasparenti per camminare sull’acqua.
I genitori possono rilassarsi sui lettini in legno mentre i più piccoli giocano in libertà, immersi in un panorama da cartolina.
In bici per la Val Venosta
Il fondovalle della Val Venosta è attraversato da piste ciclabili facili e sicure, ideali per le famiglie. La più famosa è la ciclabile dell’Adige, che segue il tracciato dell’antica Via Claudia Augusta: pianeggiante, panoramica e perfetta anche per i più piccoli.
E per chi ama la mountain bike, non mancano trail più avventurosi, ma comunque accessibili, tra malghe, boschi o laghi, come il giro attorno al Lago di Resia con i bambini.
Avventure “sospese”: parchi avventura e la Ferrata Marmotta
Chi cerca emozioni “in verticale”, in Val Venosta trova pane per i suoi denti. La Ferrata Marmotta, nei pressi del Rifugio Nino Corsi, è perfetta per una prima esperienza di arrampicata in sicurezza, dai 10 anni in su.
I parchi alta fune completano l’offerta con percorsi tra passerelle e corde sospese: c’è il Parco alta fune Allitz, nel bosco di larici “Litzer Waldele” con dieci percorsi e 100 piattaforme a diverse altezze e gradi di difficoltà, e l’Ötzi Rope Park, adatto anche a bambini di 2 anni, con ben tredici percorsi.
Musei da scoprire in Val Venosta con i bambini
Anche la cultura in Val Venosta parla il linguaggio dei più piccoli. Nel Parco Nazionale dello Stelvio, cinque centri visitatori — da naturatrafoi a Trafoi all’aquaprad a Prato dello Stelvio, da culturamartell in Val Martello ad avimundus a Silandro e lahnersäge in Val d’Ultimo — raccontano con allestimenti interattivi i segreti di natura, acqua, fauna, geologia e antropologia.
Da non perdere anche l’archeoParc della Val Senales, un museo all’aperto che ricostruisce la vita del Neolitico, al tempo di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, tra laboratori, ricostruzioni storiche e attività didattiche che coinvolgono tutta la famiglia.
Dove dormire: strutture family in Val Venosta
Sono due le strutture da noi selezionate in Val Venosta che soddisfano i criteri di “family hotel”. I Ramilia Family Apartments, sopra Naturno, che offrono alloggi indipendenti con servizi family-friendly in una splendida cornice naturale. Tra i plus: ristorante à la carte, colazione su richiesta via app e Family Sky Pool panoramica riscaldata.
Il DAS GERSTL Family Retreat, un esclusivo 5 stelle aperto a maggio 2025 sul Lago di Resia, ideale per famiglie tra natura, lusso e sostenibilità. Offre Aqua Fun Park, doppia area wellness e accesso facile alle piste di Belpiano.
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sulla destinazione sono consultabili sui siti ufficiali www.venosta.net e www.suedtirol.info/it/it
Copyright FamilyGO. Foto di Patrick Schwienbacher, Armin Terzer, Frieder Blickle, Matt Cherubino, Alex Moling, Orp, Armin Terzer, Thomas Gruner, Ramilia Family Apartaments, F. Andergassen