C’è una città in Europa celebre per il suo castello degno delle migliori favole, per i caratteristici vicoli acciottolati, per la suggestiva collina che nasconde un labirinto di specchi, ma soprattutto, per il suo orologio magico che, allo scoccare di ogni ora, prende vita. Questa città è Praga, dove i re danzano con gli scheletri, il sole tinge di oro il fiume Moldava e le sere sono animate da spettacoli di marionette.
È probabile che Praga, capitale della Repubblica Ceca, sia stata la destinazione di uno dei vostri primi weekend fuoriporta, complici i prezzi abbordabili e le dimensioni contenute della città. Perché non tornarci e riscoprirla attraverso gli occhi dei vostri figli?
Praga, perfetta da girare a piedi, è una città a misura di bambino con parchi, musei e attrazioni uniche. Basta un weekend lungo, o un ponte, per visitarla e lasciarsi conquistare dalla sua atmosfera da fiaba.
Le cose da fare a Praga con i bambini sono davvero tante, anche a seconda dell’età, e ogni famiglia può disegnare il miglior itinerario in base ai propri gusti. Ecco una panoramica dei punti di interesse nei quartieri principali (Staré Město, Malá Strana e Nove Město) e alcune chicche imperdibili che renderanno memorabile il vostro viaggio.
Staré Město: il fascino della Città Vecchia e dell’Orologio Astronomico
Staré Město è il cuore pulsante della città di Praga. Tutto ruota intorno alla Pizza della Città Vecchia sulla quale affacciano la Chiesa di Santa Maria di Týn, con le due imponenti torri gotiche, il Municipio e il famosissimo Orologio Astronomico. Qui, si raduna una folla, più o meno grande a seconda del momento della giornata, per assistere ad uno spettacolo che unisce arte e fine ingegneria meccanica.
Dalle 9 di mattina alle 11 di sera, allo scoccare preciso di ogni ora, da oltre 600 anni, va in scena una danza affascinante e macabra allo stesso tempo. Sfilano i 12 apostoli in corteo, poi re, scheletri e altre figure allegoriche, incantando gli spettatori di ogni età. Dopo lo spettacolo, salite sulla Torre dell’Orologio per ammirare dall’alto i tetti rossi e le guglie gotiche della città.
Per recuperare le energie assaggiate un trdelník: il tipico dolce cavo e cilindrico, noto anche come Trodl, a base di farina, zucchero, latte e uova. Viene cotto sulla carbonella, farcito a piacimento con creme di tutti i gusti e servito ancora caldo, cosparso di zucchero a velo e cannella.
Una volta rifocillati, esplorate le stradine circostanti in direzione del Ponte Carlo. Potrete passeggiare in tranquillità con il naso all’insù perché l’intera area è zona pedonale. Aguzzate la vista! Gli edifici intorno alla pizza non sono tutti uguali e ognuno riporta un simbolo speciale. Ci sono la casa dell’Oca Azzurra e della Volpe Rossa, quella delle Cicogne e quella dell’Unicorno d’Oro. Lasciate che i bambini trovino gli stemmi incisi sulle facciate e inventate per loro storie con protagonisti gli animali fantastici che scoveranno.
Malá Strana: alla scoperta della Collina Petřín e dell’Isola di Kampa
Attraversato il Ponte Carlo, raggiungete la riva occidentale del fiume Moldava ed entrate nel quartiere di Malá Strana. Una zona vivace e affascinante, con case colorate, piazzette e cortili nascosti, piccole fontane e passaggi pedonali tutti da esplorare. Tenete la sinistra per raggiungere l’Isola di Kampa e il Muro di John Lennon, un’esplosione di creatività. Negli anni’80, questo semplice muro urbano, è stato trasformato in un simbolo di pace e libertà e oggi tutti possono lasciare il proprio segno. Che sia un disegno o il verso di una canzone dei Beatles, tenete i pennarelli a portata di mano.
Sull’Isola di Kampa si trova anche la stazione della funicolare Újezd che porta in cima alla Collina Petřín. Attenzione: la funicolare, al momento è fuori servizio e riaprirà nell’estate 2026. In alternativa, potete arrivare in taxi o con Uber. Se viaggiate con figli grandi (dai 6 anni in su) potete anche valutare l’opzione a piedi: una passeggiata su sentiero tra gli alberi di circa 2 km in leggera salita.
Una volta arrivati troverete la Petřín Tower, una replica della Torre Eiffel, alta poco più di 60 metri, che venne costruita nel 1891 per celebrare il gemellaggio Praga-Parigi. L’accesso alla Torre è a pagamento e dopo un tratto in ascensore, vi resteranno solo un centinaio di gradini per arrivare alla terrazza panoramica e godere di una vista a tutto campo su Praga.
Volendo, potete acquistare un biglietto cumulativo che, oltre alla Torre, vi consente l’accesso al Labirinto degli Specchi! Un po’ studio del preside Albus Silente, un po’ attrazione di altri tempi, il Labirinto dall’esterno ricorda un piccolo castello medievale, mentre all’interno nasconde superfici riflettenti deformanti e cornici di legno anticato. Riuscirete a trovare l’uscita?
Hradčany: visita all’imponente Castello di Praga e al Vicolo d’Oro
Il Castello di Praga, situato sulla collina di Hradčany, con i suoi 70.000 metri quadrati, è il complesso castellano più grande del mondo. Una vera cittadella con palazzi storici, vicoli, torri, giardini e chiese. Per visitare il castello avrete bisogno di almeno mezza giornata. Esistono diverse formule di ingresso tra cui scegliere e vengono proposte anche visite guidate.
Potete assistere al cambio della guardia, ogni giorno alle 12 in punto nel cortile dell’ingresso principale, ammirare gli interni della Cattedrale di San Vito, Venceslao e Adalberto e del Vecchio Palazzo Reale, scendere nella cripta reale, salire sulla Torre o visitare il Museo Nazionale che si trova nel Monastero di San Giorgio.
Compreso nel circuito principale c’è anche il Vicolo d’Oro, con le casette colorate, un tempo dimora di alchimisti e artigiani e oggi riconvertite in botteghe e piccole gallerie d’arte che hanno saputo conservarne il fascino. Una curiosità? La casa al civico 22 ospitò lo studio di Kafka!
Sempre qui, tappa imperdibile per le famiglie è il Museo dei Giocattoli. Preparatevi ad un viaggio nel tempo tra macchinine, trenini, bambole d’epoca e giochi del passato che di sicuro affascinerà i più piccoli, ma farà tornare anche voi un po’ bambini.
Nove Město: la Casa Danzante e il Teatro Nero della Città Nuova
Nove Město, ovvero la Città Nuova, è il quartiere di Praga dove l’architettura in stile Art Nouveau si alterna ad edifici moderni. Ammirate la Casa Danzante, con la sua architettura insolita che ricorda la silhouette di due ballerini impegnati in un passo di danza. Non a caso è anche conosciuta come Fred & Ginger, in onore di Fred Astaire e Ginger Rogers, celebre coppia di ballerini statunitensi degli anni ’30.
In Piazza Venceslao i bambini resteranno a bocca aperta di fronte alla Testa rotante di Kafka, una scultura che ruota e cambia forma di continuo, mentre al parco giochi di via Lannova potranno correre e scaricare un po’ di energie in tutta sicurezza.
Infine, se visitate Praga con i bambini, non potete perdervi un’esperienza davvero unica: il Teatro Nero. La caratteristica di questo spettacolo teatrale è il fondale completamente nero dal quale emergono attori, oggetti sospesi e luci fluorescenti. Pantomima e danza permettono a tutti di comprendere ciò che viene rappresentato, superando il limite della barriera linguistica e regalando ad ogni spettatore un viaggio onirico estremamente immersivo.
Praga è altresì famosa per la sua lunga tradizione di spettacoli di marionette artigianali, con rappresentazioni quotidiane offerte da compagnie e teatri storici. Gli spettacoli sono adatti anche ai bambini e vi consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per assicurarvi un posto in prima fila!
Come arrivare a Praga e muoversi in città
Praga è ben collegata all’Italia dai numerosi voli low cost che partono dai principali aeroporti. La rete dei mezzi pubblici è molto efficiente e i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis. Volendo, potete anche acquistare il Prague Visitor Pass, che, oltre ai trasporti include l’accesso a diverse attrazioni e sconti.
Pur essendo una capitale europea, Praga ha una dimensione ridotta, ma può essere comunque comodo alloggiare nella Città Vecchia o nel quartiere di Malá Strana per essere vicini alle attrazioni principali.
Potete muovervi a piedi, oppure fare un giro sul battello che scivola sulle acque del fiume Moldava per vedere la città dall’acqua, o, ancora, salire a bordo del trenino turistico EkoExpres. Da marzo a novembre, parte ogni mezz’ora dalla Piazza della Città Vecchia e fa tappa in tutti i luoghi più famosi della città.
La città è bella in tutte le stagioni, ma la magia di Praga con i mercatini di Natale è impareggiabile.
Informazioni utili
Copyright: FamilyGO. Foto: iStock / f11photo; Depositphotos / RightClickStudios, DaLiu, kaprikM, SergeyPhoto7, Madrabothair, perseomedusa; VisitCzechia / Michal Vitásek; Wikimedia/ Warren LeMay







