Navigare i laghi, esplorare palazzi, correre nei parchi e imparare divertendosi: Mantova è un museo a cielo aperto, ideale per un weekend a misura di famiglia. Grazie, poi, a progetti come Mantova Playground, che trasforma la città in un grande laboratorio, e alle guide della Pimpa dedicate ai più piccoli, la scoperta diventa un gioco.
Chi arriva a Mantova resta subito incantato: una città d’arte sospesa tra storia, letteratura e… acqua. Bagnata da tre laghi (il Lago Superiore, di Mezzo e Inferiore), Mantova è una “gran signora” che dà il benvenuto a chiunque la visiti con piazze accoglienti, palazzi sontuosi e vie d’acqua eleganti. Si fa esplorare volentieri, parlando di principi, artisti e… del poeta Virgilio, nato nei pressi di Mantova.
Tra monumenti storici e spazi verdi, Mantova offre così un’esperienza lenta e immersiva, perfetta per famiglie che vogliono esplorare e giocare, imparando con gusto in una delle città più sorprendenti d’Italia, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO insieme alla vicina Sabbioneta.
Gita in giornata a Mantova con bambini o fine settimana lungo? In questo secondo caso affidatevi ai family hotel di Mantova da noi selezionati e non ve ne pentirete.
Mantova con i bambini: un viaggio nel Rinascimento a Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è una delle residenze più imponenti d’Italia, con stanze ricche di affreschi e opere d’arte. Oggi è un museo statale che permette di scoprire la storia dei Gonzaga attraverso pitture, arredi e architetture straordinari.
Una immersione nel Rinascimento padano, un vero e proprio viaggio nel tempo, con spazi che raccontano quattro secoli di arte, storia e vita di corte.
La visita è un’avventura tra storia e bellezza, ideale per incuriosire anche i più piccoli. E per arrivare pronti a scovare dettagli curiosi tra le opere, basta scaricare mappe e indizi dal sito ufficiale di Mantova Ducale e avventurarsi in una caccia al tesoro per scovare animali o particolari abbigliamenti tra le stanze del Museo.
Vi fa parte anche il Castello San Giorgio. Oltre alla sua imponente struttura, ospita la famosa Camera degli Sposi, affrescata da Andrea Mantegna, opportunità unica per immergersi nell’arte e nella storia in modo accattivante. La vicina Piazza Sordello, con i suoi caffè all’aperto, è perfetta per una sosta rilassante.
Museo Storico dei Vigili del Fuoco, piccoli grandi eroi
All’interno del complesso monumentale del Palazzo Ducale i bambini possono vivere un’esperienza affascinante e curiosa visitando il Museo Storico dei Vigili del Fuoco. Nato nel 1991 e riconosciuto a livello nazionale, raccoglie mezzi, uniformi e strumenti che raccontano la storia dei pompieri dal Settecento al Novecento.
Nelle quattro grandi sale si possono ammirare antiche pompe a mano, biciclette con manichetta, moto con sidecar, enormi autopompe e persino un elicottero del 1956. Caschi, estintori e fotografie completano un percorso che appassiona adulti e bambini, permettendo di scoprire da vicino l’evoluzione di un mestiere tanto coraggioso quanto affascinante, perché “Il pompiere paura non ne ha”!
Palazzo Te: arte e giochi nel verde
Palazzo Te è una splendida villa rinascimentale situata nella parte meridionale di Mantova, costruita tra il 1524 e il 1534 per volere del marchese Federico II Gonzaga. Progettata dall’architetto e pittore Giulio Romano, oggi ospita il museo civico e il Centro internazionale d’arte e cultura, con mostre di arte antica e moderna.
Per le famiglie, Palazzo Te è un luogo dove arte e divertimento si incontrano: i bambini possono meravigliarsi davanti agli affreschi straordinari, correre nei grandi spazi del cortile e dei giardini, e scoprire storie e leggende legate a un’epoca affascinante della storia di Mantova. A loro sono dedicate anche proposte che variano di stagione in stagione, di mostra in mostra.
Tutte le informazioni sono sul sito ufficiale: www.centropalazzote.it/famiglie/
Oppure, per una totale immersione nell’arte, fatevi accompagnare nella visita dall’app, scegliendo il percorso tematico che preferite, attraverso la mappa interattiva suddivisa in 27 ambienti tra logge, camere e giardini.
Mantova dall’acqua
Un’esperienza unica per tutta la famiglia: un giro in battello sui laghi di Mantova. Navi Andes si occupa di turismo fluviale con le sue motonavi. Tra gli itinerari più amati dalle famiglie ci sono il percorso “Architettura e storia navigando, Mantova: i laghi, l’oasi e l’ascensore d’acqua”, un’esperienza che permette di scoprire le diverse sfumature della città in un’ora e 45 minuti di navigazione. Inizialmente, navigando i due laghi che abbracciano la città, il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore, si può ammirare la città di Mantova da un punto di vista inedito: l’acqua. Si prosegue poi inoltrandosi nell’oasi naturalistica del Mincio, ambiente tutelato dal WWF, tra i più interessanti d’Italia, fino ad arrivare all’ascensore d’acqua del porto industriale, esempio moderno della conca vinciana.
Un altro percorso molto apprezzato è “Architettura e storia navigando, Mantova dall’acqua” che permette di godersi il panorama suggestivo di Mantova dall’acqua navigando il Lago di Mezzo e il Lago Inferiore terminando all’oasi naturalistica del Mincio, per un totale di un’ora e mezza.
Anche Motonavi Andes Negrini permette di visitare in maniera inedita la splendida città lombarda, i suoi laghi, le vie d’acqua con le chiuse, le sue oasi e il castello, arricchito da torri, palazzi e una cupola imponente. Le escursioni partono proprio dal castello, dando l’impressione che la città nasca dall’acqua. A bordo delle loro motonavi è possibile navigare tra canali e fiumi, esplorando l’Oasi del Mincio abitata da aironi e svassi, e impreziosita da ninfee e fiori di loto.
Parco del Mincio tutto da esplorare
Il Parco del Mincio, dicevamo, è un’area protetta che si estende lungo il fiume tra Mantova e il Lago di Garda, racchiudendo paesaggi molto diversi: dalle Valli del Mincio, ricche di canneti e fauna acquatica, al Bosco della Fontana, riserva naturale che sembra uscita da una fiaba, fino ai borghi storici che si affacciano sul corso d’acqua.
Nel cuore del Parco, affacciato sul Lago Superiore, il Santuario della Beata Vergine delle Grazie – che caratterizza l’antico e pittoresco borgo di Grazie di Curtatone – è una tappa davvero speciale per le famiglie. Costruito oltre 600 anni fa dai Gonzaga, custodisce sorprese che incuriosiscono grandi e piccoli: tra statue, ex voto singolari e persino un coccodrillo impagliato che pende dal soffitto! Passeggiando nel pittoresco borgo di Grazie di Curtatone, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, si respira un’atmosfera sospesa tra devozione, arte e storia.
Durante tutto l’anno il Parco ospita anche eventi all’aperto, mostre, spettacoli e manifestazioni: un calendario vivace e variegato, realizzato con il contributo di pro loco, associazioni, circoli e amministrazioni che offre infinite occasioni per scoprire e vivere questo angolo unico di Lombardia. Gli itinerari – progettati intorno ai temi del turismo su due ruote, della navigazione fluviale, dell’enogastronomia, della storia militare e della biodiversità – consentono di scoprirne le molteplici e affascinanti chiavi di lettura, e possono essere percorsi in autonomia o con il supporto di guide ambientali.
Bosco Virgiliano: picnic nella natura
Il Bosco Virgiliano è il più ampio parco pubblico di Mantova, un’area verde ideale per un picnic in famiglia. Con ampi spazi erbosi e zone ombreggiate, è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi una giornata all’aria aperta. Fu realizzato nel 1930, in occasione del bimillenario della nascita di Virgilio, dal paesaggista Giuseppe Roda, già autore di giardini e parchi per i Savoia. L’idea di Roda era quella di ricreare un giardino ispirato ai boschi dell’antica Roma, concepito come luogo di svago e contemplazione.
L’ingresso principale è segnato da un lungo viale, incorniciato da un doppio filare di pioppi cipressini, che conduce a un ampio piazzale circolare. Al centro del piazzale campeggia ancora oggi il busto di Virgilio, da cui si dirama una fitta rete di vialetti che attraversano il parco.
Da un lato del piazzale si sviluppa il bosco vero e proprio, dall’altro un’area più articolata con un labirinto vegetale, uno stagno, un frutteto e una piccola vigna. Tutte le piante messe a dimora all’epoca erano tratte dalle opere del poeta latino e corredate da targhette che riportavano il nome in latino e la citazione virgiliana corrispondente.
Scoprire la scienza giocando: il Parco della Scienza di Mantova
Il Parco della Scienza è, a tutti gli effetti, un museo scientifico a cielo aperto, dove la scoperta avviene giocando. Lungo il percorso si incontrano installazioni interattive che permettono di sperimentare la scienza nella vita quotidiana: dalla batteria al tubo dell’eco, dal caleidoscopio alle carrucole, dai dischi in rotazione allo specchio “antigravità”. E poi la leva, il disco dei colori, le “voci focalizzate” (simili a un telefono senza fili), il girello, l’organo di Pan e il giroscopio.
Le postazioni si trovano all’aperto, tra porta Mulina e porta San Giorgio, raggiungibili facilmente a piedi o in bicicletta dal centro di Mantova. Il Parco è sempre accessibile, tutti i giorni dall’alba al tramonto.
La ciclabile del Mincio: “l’autostrada verde” più lunga d’Italia
Se i vostri bambini amano pedalare, non potete perdere la pista ciclabile del Mincio, una delle più belle d’Italia. Si parte da Mantova, piazzale di Porta Mulina, accanto alla ferrovia, e in circa 6 ore di pedalata tranquilla (con soste comprese) si arriva fino a Peschiera del Garda, attraversando paesaggi naturali, borghi suggestivi e luoghi perfetti per una sosta con i più piccoli.
Il percorso è lungo circa 37 km, quasi tutto pianeggiante e senza particolari difficoltà: ci sono solo alcuni tratti sterrati ma facilmente affrontabili anche in famiglia. Lungo la ciclabile si incontrano tappe davvero speciali: il già citato Bosco della Fontana, il famoso Parco Giardino Sigurtà, con i suoi prati fioriti e i laghetti abitati dalle ninfee; e l’incantevole borgo medievale di Borghetto sul Mincio, con i suoi mulini sull’acqua.
La partenza regala subito un po’ di avventura: un breve scivolo, una passerella sull’acqua accanto alla ferrovia, poi un sentiero tra i campi fino al cartello che segna l’inizio della ciclabile. Da lì si costeggia il canale e ci si immerge in un paesaggio verde e rilassante che accompagna fino al Lago di Garda. Un’esperienza ideale per una gita all’aria aperta ala scoperta dei dintorni di Mantova con i bambini.
Mantova Playground e Pimpa: un modo alternativo di visitare la città
Mantova diventa un vero parco giochi educativo grazie a Mantova Playground, un progetto pensato per trasformare la città in un grande laboratorio a cielo aperto. Attraverso 14 guide tematiche scaricabili (come Ombre di Mantova, I giardini di Mantova, I suoni della città), i bambini possono esplorare angoli insoliti e riscoprire in modo curioso e divertente il tessuto urbano.
Un altro modo divertente per avvicinare i più piccoli alla scoperta della città è seguire le avventure di Pimpa, la cagnolina a pois che, in una collana di guide pensate per bambini (da 4 a 12 anni), accompagna le famiglie in tour urbani tra giochi, fumetti, mappe e attività interattive. C’è anche una guida dedicata a Mantova, che unisce divertimento e apprendimento in modo colorato e coinvolgente.
Visitare e leggere Mantova con i bambini… Festivaletteratura Mantova
Il Festivaletteratura di Mantova è uno degli eventi culturali più importanti d’Italia e offre ogni anno una ricca proposta per famiglie e bambini. Tra laboratori creativi, letture animate, spettacoli teatrali e attività interattive, i più piccoli possono avvicinarsi al mondo dei libri e della narrazione in modo divertente.
Le piazze e i palazzi storici della città diventano così spazi di scoperta e gioco, dove i bambini possono sperimentare la scrittura, il disegno, la lettura condivisa e piccoli progetti artistici. Il Festival è un’opportunità unica per esplorare Mantova con i bambini attraverso occhi nuovi, unendo cultura, divertimento e partecipazione attiva.
Dove dormire: strutture family friendly a Mantova
Un soggiorno a Mantova con i bambini può trasformarsi in un’esperienza autentica scegliendo Corte Canale Virgilio, agriturismo immerso nel Parco del Mincio e direttamente collegato alla ciclabile Mantova–Peschiera.
Qui la vacanza è slow e a contatto con la natura: i piccoli giocano all’aperto e vivono emozionanti esperienze in fattoria, i genitori possono rilassarsi tra degustazioni di prodotti locali, barbecue e passeggiate nel verde. Gli appartamenti sono spaziosi e curati nei dettagli, e la posizione è strategica per escursioni giornaliere verso il Lago di Garda, i borghi medievali come Borghetto sul Mincio o i parchi divertimento del Garda.
Ulteriori informazioni
Maggiori dettagli sulla destinazione Mantova sono reperibili sui siti ufficiali: www.turismo.mantova.it e www.comune.mantova.it
Copyright FamilyGO. Foto di Archivio Comune di Mantova, Palazzo Ducale, Gianmaria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te, Museo dei Vigili del Fuoco, Patrizia Bertini, Letizia Dorinzi, Franco Cosimo Panini, Fezzardi, Corte Canale Virgilio, Depositphotos