Lapponia svedese con bambini, dove vivere esperienze autentiche nelle terre artiche

Viaggio in Lapponia con i Bambini, Salla, Finlandia renne
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Un viaggio in Lapponia sa sempre un po’ di fiaba. Dall’incontro con le renne che trainano la slitta di Babbo Natale alle esperienze pazzesche come il bagno nel Mar Baltico ghiacciato, è un viaggio che regala stupore. Con l’aurora boreale a far da classica ciliegina sulla torta. Ecco alcune attività speciali da vivere con i bambini.

Spesso si pensa alla Lapponia e si intende quella che sta a nord della Finlandia. In realtà la Lapponia è un po’ una macroregione che comprende anche parte della Svezia, della Norvegia e della Russia. La Lapponia Svedese è quella forse meno battuta e meno interessata dal turismo, non c’è Rovaniemi con la casa di Babbo Natale e non ci sono i suggestivi fiordi. Eppure qui c’è una natura strepitosa e selvaggia, un’atmosfera autentica e distese infinite di bianco che fanno pensare a una fiaba invernale. Oltre alla possibilità di vivere  esperienze davvero uniche con i bambini.

La Lapponia svedese che si affaccia sul Mar Baltico

Lapponia svedese con bambini
Lapponia svedese con bambini. Foto: Kukkola Resort

La Lapponia svedese è una meta delle destinazioni invernali più autentiche e suggestive d’Europa che permette di vivere esperienze naturalistiche e culturali davvero speciali. Anche con i bambini. C’è quella che viene definita un po’ una terra di mezzo, quella che si affaccia sul Golfo di Botnia, a cavallo tra Svezia e Finlandia. Un confine che divide due paesi così vicini eppure così diversi. La popolazione qui parla sia svedese che finlandese ed esiste perfino una lingua minoritaria, il Meänkieli. C’è addirittura un cambio di fuso orario, perfetto se volete festeggiare un doppio Capodanno. Vi basterà percorrere a piedi il ponte pedonale che collega le due città di confine praticamente unite: HaparandaTornio.

Ed è proprio in questa zona che si possono vivere esperienze lapponi davvero autentiche. Con distese bianche a perdita d’occhio e il Mar Baltico ghiacciato a far da sfondo. E fattorie di renne dove conoscere da vicino questi animali. Qui si trovano infatti piccole fattorie e imprese familiari dove le tradizioni sono ancora vive e si ha la garanzia di calarsi realmente nella realtà locale, rimanendo lontani dai circuiti più battuti dal turismo.

Lapponia svedese con bambini, esperienze uniche
Lapponia Svedese con bambini. Foto: Per Lundstrom Taigapic

A 20 minuti d’auto da Haparamnda, i bambini (ma non solo) potranno vivere un’esperienza indimenticabile: l’escursione alla scoperta delle renne di una comunità Sami. In inverno i Sami portano le renne sull’isola di Seskarö. I visitatori possono raggiungere il branco nella foresta e aiutare a dar da mangiare alle renne, un compito necessario per la sopravvivenza degli animali. Ecco perché l’esperienza è davvero autentica. Condita da un pizzico di avventura. Perché per raggiungere l’isola si sale a bordo di uno speciale trenino delle nevi trainato da una motoslitta e si attraversa il mare ghiacciato.

Per prenotare il trenino delle nevi e l’esperienza autentica con le renne in Lapponia, consultate il sito della famiglia Innala. La durata dell’escursione è di circa due ore.

Ci sono poi altre esperienze con le renne o con le slitte trainate dai cani da vivere a cavallo tra Lapponia Svedese, con partenze sia da Haparanda che da Tornio. Sono gestite e organizzate da  Sea Lapland Safaris.

Luleå, la città del mare ghiacciato e delle esperienze uniche

Polar explorer sul mare ghiacciato.
Polar Explorer sul mare ghiacciato. Foto: Swedish Lapland

Luleå è la città più grande della Lapponia svedese con un porto importante sul Golfo. In inverno la città diventa la location perfetta di una fiaba invernale perché il mare si ghiaccia intorno alla città e si può letteralmente camminare sull’acqua, pattinare e perfino attraversare il mare in auto per raggiungere le isole. A Luleå si può visitare Gammelstad, il vecchio villaggio parrocchiale che vanta circa 400 casette di legno dipinte di rosso, davvero molto suggestivo tanto da essere stato dichiarato patrimonio UNESCO.

I dintorni di Luleå meritano una lenta esplorazione. A circa 30 minuti dalla città si può soggiornare presso il Brändön lodge che organizza diverse attività nella neve pensate anche per chi viaggia con bambini. Il Lodge dispone di diverse cabin nel bosco che possono ospitare fino a cinque persone e sono quindi perfette per le famiglie.

Luleå Adventure è l’azienda a conduzione familiare gestita da Mauro e Anki, una coppia italo-svedese. Qui potete fare diversi tour con gli husky o semplicemente visitare l’allevamento e coccolare i cani. Vengono organizzati anche tour in notturna con lampada frontale, adatti a bambini dai 5 anni in su. Avventura assicurata in mezzo alla natura.

Un’altra esperienza particolare da non perdere è l’incontro con gli alci, i più grandi animali selvatici della Scandinavia. A poca distanza da Luleå si trova il centro naturalistico Cape Wild, che permette ai visitatori di avvicinarsi a questi maestosi animali in un ambiente sicuro e naturale. Durante la visita guidata, si imparano a conoscere curiosità e comportamenti degli animali e i più coraggiosi possono perfino dar loro da mangiare direttamente dalla mano.

Luleå si affaccia sul golfo di Botnia e quando il mare ghiaccia qui si può vivere una delle esperienze più uniche e indimenticabili: un tuffo nel mare ghiacciato con escursione in rompighiaccio. In Lapponia svedese avrete la possibilità di vivere quest’emozione a bordo di due navi rompighiaccio che partono da due porti diversi. L’Arctic Explorer salpa da Piteå a 45 minuti a sud di Luleå mentre la Polar Explorer parte da Kalix, a un’ora ora a nord di Luleå.

Noi abbiamo provato l’esperienza in rompighiaccio sull’Arctic Explorer con i bambini, a distanza di anni il bagno nel mare ghiacciato è ancora uno dei ricordi di viaggio più speciali.

Esperienze autentiche con la cultura Sami

Silba Siida esperienze Sami
Esperienze autentiche con i sami. Foto: Silba Siida

I Sami sono l’unico popolo indigeno in Europa, ed è bello scoprirne la cultura e le tradizioni durante un viaggio in Lapponia svedese con i bambini. Qui infatti è possibile incontrare famiglie Sami, ascoltare i loro racconti, assaggiare i piatti che cucinano sul fuoco dei lavvu, le tipiche tende lapponi.

Ed è anche un modo per avvicinarsi alle renne. L’allevamento di renne è infatti l’attività principale del popolo sami.

A circa 2 ore d’auto da Luleå si approda a Jokkmokk, vicino al Circolo Polare Artico. Qui Anna ed Erik, una coppia sami, accolgono i visitatori a Silba Siida, permettendo loro di incontrare le renne e di vivere un’esperienza davvero autentica. Dopo aver pranzato con ricette della tradizione locale, si può assitere al joik una forma di canto collettivo per trasmettere storie ed emozioni. Ci sono due esperienze possibili, della durata di 3 ore o 1,5 ore, a seconda del tempo a disposizione. E sempre a Jokkmokk si svolge ogni anno da 400 anni il mercato Sami, un’evento unico per fare il pieno di tradizioni, dai prodotti tipici agli eventi come la gara delle slitte. L’appuntamento per il 2026 è dal 5 al 7 febbraio. 

Tornando invece verso Luleå, è possibile incontrare Marita di Dálvvás Sámi Culture Experiences che offre ai visitatori esperienze speciali insieme alle sue renne. Anche qui si pranza dei lavvu e si nutrono le renne. Nell’escursione serale è possibile camminare lungo il fiume nella foresta e, con un pizzico di fortuna, ammirare l’aurora boreale.

Un altro posto da visitare in Lapponia svedese con i bambini è Jokkfall a circa 100 km dal Golfo di Botnia. Qui ci sono dei cottage in riva al fiume perfetti per le famiglie. E anche in questo caso si possono fare tantissime attività con i più piccoli, dall’incontro con i sami ai tour con le renne e i cani da slitta.

Il luogo migliore per osservare l’aurora boreale nella Lapponia svedese

Aurora Sky Station Abisko
Aurora Sky station Abisko. Foto: Peter Rosen Lappland Media

Posto che l’aurora boreale è un fenomeno naturale, non c’è garanzia di vederela. Però ci sono indubbiamente condizioni che aiutano, come il trovarsi sopra il Circolo Polare Artico nei mesi da settembre a marzo-aprile, avere la fortuna di capitare in una serata di intensa attività e con il cielo sereno.

Ci sono poi luoghi che si prestano meglio di altri, anche per assenza totale di inquinamento luminoso. Vi abbiamo raccontato il Parco di Abisko, non lontano dalla Norvegia, nell’articolo dedicato all’aurora boreale nella Lapponia Svedese.

Potete arrivarci in auto, in cinque ore circa da Luleå, oppure in quasi sei ore comodamente in treno. Dicono che l’inverno 2025-2026 preveda un’esplosione di aurore boreali, perciò se volete organizzare un viaggio in Lapponia svedese con bambini, questo è il momento.

Posti pazzeschi dove dormire in Lapponia svedese con i bambini

Aurora Safari Camp
Aurora Safari Camp. Foto: Swedish Lapland

Svezia e design vanno decisamente a braccetto, basti pensare alla famosa catena di mobili  di origine svedese. La Lapponia svedese vanta alcuni alloggi pazzeschi che meritano decisamente un viaggio.

Iniziamo con il Treehotel, a circa un’ora d’auto da Luleå. Qui è possibile dormire in splendide case sugli alberi dalle forme più diverse, immersi nella meraviglia della natura lappone.

Un altro alloggio davvero speciale se vi trovate in Lapponia Svedese è l’Aurora Safari Camp sempre nei dintorni di Luleå. Si tratta di un vero e proprio glamping invernale dove immergersi in un’atmosfera unica e speciale. Le Tipi Cabins possono ospitare fino a 4 persone, sono adatte quindi anche alle famiglie.

Poi c’è ovviamente il famoso Icehotel di Jukkasjärviil primo e più grande albergo di ghiaccio al mondo a circa un’ora da Abisko. Dormire qui è davvero da fiaba, i bambini penseranno di essere finiti dentro il cartone Frozen!

E poi c’è l’Arctic Bath, uno splendido hotel galleggiante in estate, sospeso tra i ghiacci in inverno. Oltre al corpo centrale, qui ci sono cabin per cinque persone, quindi adatte anche a una famiglia. Il costo è elevato, è un vero e proprio alloggio da sogno. Ma sognare non costa nulla, no?

Info utili

La zona più meridionale della Lapponia Svedese può essere raggiunta in treno notturno da Stoccolma oppure in aereo. L’aeroporto in Svezia più vicino è quello di Luleå. Eventualmente potete atterrare anche a Kemi, in Finlandia.

Anche Kiruna può essere raggiunta in treno notturno da Stoccolma, oltre che in aereo da diverse città.

Potete inoltre vivere uno splendido viaggio in questa terra di mezzo tra Lapponia svedese e Lapponia finlandese affidandovi a un tour operator, senza quindi fare alcuna fatica. Il tour con Giver Viaggi ripecorre i luoghi più magici di questa zona, con l’incontro con le renne e con Babbo Natale.

Le Vie del Nord organizza invece partenze individuali alla scoperta di Luleå e della zona dell’arcipelago con pernottamento presso gli chalet del Brändön Lodge.

Per la zona di Kiruna invece ci sono dei pacchetti natalizi a Camp Ripan oltre che all’Ice Hotel.

Concludiamo dicendo che la Svezia è il primo paese da visitare dietro prescrizione medica, un’iniziativa turistica che fa riflettere. Aria pura, ritmi rilassati, natura incontaminata aumentano il benessere psico-fisico anche dei bambini!

Copyright: Familygo. Foto: Peter Rosen: Lappland Media; Swedish Lapland; Per-Lundström Taigapic; Arkadia Reindeer Farm; Visit Kemi; Kukkola Resort; L. Dorinzi.

 

Pubblicato in