Un viaggio in Islanda accompagnati dai bambini può essere un’esperienza davvero straordinaria, soprattutto durante la bella stagione, quando il clima è più mite e le tenerissime pulcinelle di mare riempiono le coste.
L’Islanda potrebbe non sembrare una destinazione semplice, ma è vero solo in parte. Certo, l’inverno non è la stagione più facile in cui visitarla, soprattutto quando si viaggia in famiglia con bambini. Ma in estate, quando il freddo artico da un po’ di tregua e la poca vegetazione dell’isola fiorisce, l’Islanda saprà essere accoglientissima per chiunque la voglia visitare. In fondo, si tratta di un Paese con una qualità della vita molto alta, nonostante le difficoltà dovute al clima e alla sua particolare conformazione geografica: questo perché l’Islanda fa attenzione alle esigenze di tutti, anche dei più piccolini. I grandi spazi aperti richiedono un po’ di voglia di camminare, ma non servono neanche gambette troppo allenate: in fondo, le ampie strade islandesi che corrono in mezzo al nulla sono perfette per un viaggio in macchina on the road, che colleghi tutti i punti più belli da visitare.
Tanti sono gli itinerari da fare in Islanda con i bambini: ecco di seguito un elenco di cose da vedere nella magica terra del ghiaccio e del fuoco che i più piccoli (così come i più grandi) di certo non dimenticheranno.
Cosa vedere in Islanda? innanzitutto i Geyser

La cascata di Seljalandsfoss
Seljalandsfoss, impronunciabile come tanti nomi propri islandesi, è una delle tante cascate scenografiche che si possono vedere in Islanda. Con una grande particolarità: c’è una stradina che, in estate (non in inverno, quando il pericolo di scivolare sul ghiaccio è alto) permette di passare dietro il getto d’acqua, per un’esperienza avventurosa davvero unica.
Reykjavík e la sua strada arcobaleno
Reykjavík è una cittadina meravigliosa e tranquilla, perfetta per passeggiare con i più piccoli alla ricerca di qualche souvenir o di qualcosa di tipico da mangiare. Particolarmente colorata è una delle vie principali del centro, con la pavimentazione dipinta con i colori dell’arcobaleno in segno di rispetto per le diversità.
Lava Show
Il Lava Show, a Reykjavík, non è soltanto uno spettacolo impressionante, ma anche molto educativo. In una stanza chiusa viene infatti ricreata una vera colata di lava, proprio come quella dei tanti vulcani che si trovano sull’isola, e vengono spiegati tutti i fenomeni riconducibili a questo spettacolo della natura. La spiegazione è in inglese, ma potrebbe anche solo bastarvi vedere la lava scendere giù dallo scivolo di ferro: è davvero una cosa incredibile (e decisamente calda!). I biglietti per uno spettacolo di circa 50 minuti costano 40 euro per gli adulti e 23 per i bambini.
FlyOver Iceland

Le pulcinelle di mare

I cavalli islandesi
Nel Sud dell’Islanda, a poche ore di macchina dalla capitale, si trovano terre abitate qua e là, dove per chilometri e chilometri regna la natura. Questa zona è il regno dei cavalli islandesi, che vengono largamente allevati e messi spesso a disposizione dei turisti per piacevoli cavalcate in mezzo al nulla. I cavalli islandesi, dalla lunga e folta chioma, sono perfetti anche per i più piccoli e i meno esperti, essendo di statura non troppo alta, diciamo una via di mezzo tra un pony e un cavallo normale.
Le piscine bollenti

Le foche nel ghiaccio

Il ponte tra i continenti

Quanto costa viaggiare in Islanda in famiglia?
Uno degli scogli psicologici più grandi quando si parla dell’Islanda è quello della paura dei costi troppo alti. Soprattutto quando si viaggia in famiglia, e le spese vengono moltiplicate. Però la verità è che l’Islanda sa essere meno cara di quanto non si pensi.
A partire dal volo: esiste un comodo volo EasyJet che collega Malpensa a Reykjavík a prezzi ragionevoli, soprattutto se prenotato con un po’ di anticipo.
Per dormire si trovano moltissime strutture in stile b&b, mentre per mangiare, in città, ci sono interessantissimi e golosi chioschi di street food, e supermercati disseminati un po’ ovunque dove comprare l’occorrente per prepararsi dei panini senza andare fuori budget. Insomma: un viaggio in Islanda low cost è assolutamente possibile, facendo un po’ di attenzione alle spese, anche quando si viaggia in famiglia.
Per informazioni
Copyright: FamilyGO. Foto: Business Iceland Brand Center, Valentina Dirindin, Lava Show, FlyOver ICeland, Pixabay, Blue Lagoon, Visit Reykjanes











