10 esperienze incredibili in Friuli Venezia Giulia tra montagna e collina

Fantasy Park a Forni
FamilygoSPECIAL, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

La montagna in Friuli Venezia Giulia è una continua avventura per le famiglie e se malghe e alpeggi regalano giornate indimenticabili a contatto con gli animali, laghi e fiumi sono perfetti per una pausa di relax o per mettersi alla prova nei parchi avventura, mentre i percorsi tematici tra prati e boschi aggiungono quel tocco di fiaba e magia che non può mai mancare in una vacanza in montagna con i bambini. Per dormire si può scegliere una struttura tradizionale o un albergo diffuso in un borgo sospeso nel tempo, o persino una casa sull’albero: in ogni caso l’accoglienza sarà super e sostenibile.

In estate le montagne del Friuli Venezia Giulia sono un concentrato di emozioni che fanno battere il cuore dei bambini. La sorpresa di una natura che si mostra in forme nuove e originali, la gioia di un’escursione a passo lento, insieme a un pastore o in compagnia di dolci asinelli, la soddisfazione di aver compiuto una piccola impresa che sembrava impossibile, come pagaiare su una canoa in mezzo al lago, l’attesa di raggiungere la vetta in funivia mentre il paesaggio cambia continuamente sotto i nostri occhi. Emozioni che uniscono le famiglie regalando risate genuine e ricordi preziosi.

Tarvisio con bambini
Passeggiate a Tarvisio – © Mate Image
Pic-nic nel verde
Pic-nic nel verde. © Mate Image

Avete allacciato gli scarponcini? Allora seguiteci, vi raccontiamo 10 esperienze imperdibili da fare d’estate tra le montagne del FVG con tutta la famiglia.

1. Attraversare un canyon dolomitico a bordo del Trenino della Valcellina

Trenino della Valcellina. © PromoTurismo FVG
Trenino della Valcellina. © PromoTurismo FVG

Pensate a un rosso trenino che si avventura tra le Dolomiti Friulane e vi porta proprio sopra lo spettacolare canyon scavato dalle acque smeraldo del Torrente Cellina. L’effetto wow per i bambini è assicurato. Per i più temerari nella Riserva Naturale della Forra del Torrente Cellina c’è anche il ponte tibetano sospeso a ben 55 metri di altezza! Dulcis in fundo, che ne direste di dormire in una casetta sugli alberi? Sempre in Valcellina c’è un incredibile villaggio sugli alberi per una vera avventura green! Se vi piacciono le esperienze adrenaliniche questa zona è un vero paradiso: a circa un’ora c’è infatti Piancavallo, dove sfrecciare a bordo del Bob su rotaia tra dossi, curve e paraboliche oppure cimentarvi con i percorsi di albering al Rampy Park.

2. Saltare nella foresta degli alberi capovolti a Sappada

FVG, parchi avventura in montagna
Parchi divertimento. © Massimo Crivellari

Di parchi avventura ce ne sono tanti: ci si lancia con le carrucole, si attraversano assi di legno o stretti passaggi di rete. Ma solo uno ha… gli alberi a testa in giù!

È l’Adventure Park Sappada, che con le sue 50 piattaforme rende felici e impegnati grandi e piccoli e per i piccolissimi dai 3 anni c’è persino un percorso baby – Il mondo di Lino – che non richiede l’uso di attrezzature. Il top per chi vuole cominciare in tutta sicurezza.

3. Scoprire la vita di Malga e il Fantasy Park a Forni di Sopra

Forni di Sopra, Fantasy Park
Fantasy Park © Ulderica Da Pozzo

Quale bambino non rimane affascinato da malghe e alpeggi? Tra prati verdissimi e baite in legno i bimbi immaginano subito storie di gnomi e folletti.

Con l’attività aMALGAmiamoci a Forni di Sopra si può trascorrere una giornata in malga alla scoperta degli animali, con la possibilità di degustare i prodotti di malga e fare una passeggiata panoramica.

Al ritorno non può mancare una tappa al Fantasy Park, parco giochi con gonfiabili, reti elastiche ed esilaranti ciambellone.

4. Fare Family Bike ai Laghi di Fusine e passeggiare tra gli animali di una fiaba

Laghi di Fusine, Tarvisio
Laghi di Fusine. © Alessandro Michelazzi

La montagna di Tarvisio è un must per le famiglie che cercano attività estive divertenti e coinvolgenti: potete ad esempio prenotare una giornata di Family Bike con guida e fare tappa agli splendidi Laghi di Fusine, provare l’emozione del dog trekking o fare i primi approcci di arrampicata; oppure esplorare il sentiero tematico Animalborghetto per scoprire cosa stanno architettando il cerbiatto, il tasso, il cinghiale, la lepre, gli stambecchi e gli altri animali del bosco! Scovate la casetta delle fiabe dove si trova il testo integrale della favola e leggetela coni bambini sulle panchine, poi salite ancora un po’ fino a fare capolino sulla radura, il panorama è di quelli che non si dimenticano.

5. Dormire in fattoria e riscoprire la vita di campagna, a Gelindo dei Magredi

Fattoria didattica Gelindo
Giochi in fattoria. © Gelindo dei Magredi

Nella campagna di Vivaro, proprio ai piedi delle Dolomiti Friulane, c’è una fattoria molto speciale dove i bambini, attraverso l’esperienza diretta e il contatto con i contadini, possono scoprire tutti i segreti della campagna. È Gelindo dei Magredi, un agriturismo ricchissimo di attività e laboratori family: qui ci si appassiona impastando il pane o producendo il formaggio, si raccolgono ortaggi e frutta, si riconoscono le erbe dal loro profumo e si coccolano gli animali che vivono in fattoria. Altrettanto suggestivo è dormire all’agriturismo Al Luogo del Giulio di Maniago, a solo una manciata di minuti di distanza. Anche qui infatti c’è una splendida fattoria didattica certificata con attività sensoriali e laboratori a tema.

6. Solcare in canoa il Lago dei 3 Comuni con Sportland

In Canoa in SportLand
In Canoa al Lago di Cavazzo. © Chiara Pilia

Con un grande fiume – il Tagliamento – 4 laghi, cascate, torrenti e risorgive, l’acqua è certamente uno degli elementi distintivi di Sportland, un territorio dalla natura superlativa a metà tra montagna e pianura che sa di libertà e di grandi imprese, ma sempre a misura di famiglia. Come salire tutti in canoa e solcare il Lago di Cavazzo (il cosiddetto “Lago dei Tre Comuni”).

Le sponde del lago sono d’altra parte perfette anche per chi vuole fare semplicemente una nuotata, un giro in bici o una passeggiata. Altrettanto entusiasmanti in SportLand sono le escursioni guidate, tra cui “Le voci del bosco“, uscita notturna tra i boschi di Montenars per ascoltare allocchi e gufi! Se la zona delle colline del Friuli Venezia Giulia vi ha conquistato c’è un pacchetto vacanza 5 giorni/ 4 notti pensato proprio per le famiglie, che comprende l’escursione in canoa al lago di cui vi abbiamo parlato e la visita alla bellissima Oasi dei Quadris a Fagagna dove nidificano le cicogne.

7. Fare Trekking con gli asinelli nelle Valli del Natisone

Passeggiata con l'asinello
Passeggiata con l’asinello. © ProLoco Nediške Doline

Un muso morbido e grandi occhi dolci, le orecchie che si muovono appena e l’andatura ritmica e lenta: i trekking con gli asinelli sono una delle esperienze più emozionanti di turismo a passo lento che si possano regalare ai bambini. Nelle Valli del Natisone potete sperimentarlo presso la fattoria didattica “La Casa del Tempo”. Si attraversano i boschi e ci si ferma per un fantastico pic-nic sul prato e per una merenda nel castagneto, nei pressi della Chiesetta di Sant’Abramo (piccola curiosità: la chiesa fa parte del suggestivo Sentiero delle 44 Chiese Votive!).

8. Sulle tracce degli uomini preistorici al sito palafitticolo Palù di Livenza

Sito Palafittico Palù di Livenza
Sito Palafittico Palù di Livenza. © Ecomuseo Lis Aganis

I bambini che hanno iniziato a studiare la preistoria sanno tutto di pietre scheggiate, chopper, falcetti e palafitte, ma portarli nei luoghi dove frammenti di quelle stesse pietre e resti di capanne sono stati davvero ritrovati ha un sapore completamente diverso. E anche i più piccoli, che ancora i libri di storia non li hanno aperti, ne saranno affascinati. Il sito palafitticolo di Palù di Livenza, in provincia di Pordenone, ha un fascino unico perché è anche una zona umida e paludosa di grande interesse naturalistico, e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2011. Vero must dell’estate da non perdere con i bambini sono le visite guidate e tutti i weekend le gite in barchino elettrico.

9. Accompagnare le pecore al pascolo nel Carso

La passeggiata col pastore, Fattoria Antonič
Passeggiata col pastore. © Gal Carso

Quante volte vi è capitato di incontrare, a piedi o in auto, un gregge di pecore che placide attraversano la strada?

In Friuli Venezia Giulia potete camminare insieme a loro, vivendo un pomeriggio da pastori e scoprendo insieme storie e tradizioni del territorio. La passeggiata col pastore è una bellissima attività organizzata dalla Fattoria Antonič: da qui si raggiungono le 200 pecore al pascolo sul Monte Hermada per una passeggiata facile adatta a tutti, grandi e piccini. Tornati in azienda, non può mancare un assaggio di pecorino insieme ad altri sfiziosi prodotti locali!

10. Cosa fare in caso di pioggia

Casa delle farfalle di Bordano
Casa delle farfalle di Bordano

Le montagne del Friuli Venezia Giulia riservano esperienze speciali anche… al coperto. Perfette se il meteo non è dalla nostra parte, ma così avvincenti da meritare di essere comunque inserite in agenda, anche in una giornata soleggiata! Che ne direste ad esempio di addentrarvi nella Miniera di Raibl? Per secoli è stata una delle più importanti d’Europa e oggi è possibile percorrere parte delle gallerie, a piedi o con un trenino elettrico. Spettacolare è anche la Grotta Nuova di Villanova in Alta Val Torre, le cui gallerie pullulano di stalattiti, stalagmiti, colate calcitiche come bianche cascate e formazioni “impossibili”, che sembrano sfidare le leggi di gravità.

Sapete poi che in Friuli Venezia Giulia c’è un angolo di foresta tropicale? È la Casa delle Farfalle di Bordano (tra il Tagliamento, il Lago di Cavazzo e il Monte San Simeone), uno spazio enorme con più di 400 specie di farfalle multicolore. Per i più piccoli è inoltre disponibile una visita guidata preceduta da una rappresentazione di marionette che racconta il ciclo di vita di una farfalla e un laboratorio didattico.

Dove dormire e Family Carnet

Grazie al circuito Family Friuli Venezia Giulia non c’è che l’imbarazzo della scelta per dormire: da hotel e aparthotel fino agli agriturismi e alle soluzioni più originali, come dormire in un albergo diffuso, come La Marmote a Paluzza, con 22 accoglienti appartamenti, per immergersi nella vita del paese e nelle tradizioni locali.

In ogni caso potete contare su dotazioni e servizi ad hoc per chi viaggia con bambini, anche piccoli, e talvolta spazi riservati al gioco e animazione.

In più, chi alloggia in una delle strutture del circuito riceve in regalo il Family Carnet, una card che dà accesso gratuito o scontato a una selezione di attrazioni ed esperienze pensate proprio per le famiglie: dall’ingresso nei parchi gioco agli impianti di risalita, dai trekking ai laboratori in fattoria.

Informazioni e prenotazioni

www.familyfvg.it

 

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico PromoTurismo FVG. Fotografi: Chiara Pilia, Massimo Crivellari, Mate Image, Ulderica Da Pozzo, Alessandro Michelazzi, ProLoco Nediške Doline, Ecomuseo Lis Aganis, Gal Carso

 

Pubblicato in