Le Grotte del Caglieron: una suggestiva escursione tra grotte e cascate

Erika Fasan, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Luogo di frescura in estate e di suggestive sculture di ghiaccio in inverno, le Grotte del Caglieron sono una meta per famiglie ai piedi del Cansiglio, in Veneto. In parte naturali perché scavate da un torrente e in parte artificiali perché frutto dell’attività di estrazione dell’arenaria, si possono visitare coi bambini grazie a un apposito percorso attrezzato.

Siamo nel Cansiglio, altopiano delle Prealpi Carniche a cavallo delle province di Belluno, Treviso e Pordenone, e qui, tra boschi di faggi e abeti rossi, in località Breda di Fregona (TV), si possono ammirare le bellissime Grotte del Caglieron.

Il nome deriva dall’omonimo torrente Caglieron che qui scorre e incide il terreno di calcare e arenaria fino a scavare una profonda forra: le grotte sono infatti in parte naturali e in parte artificiali (ottenute dall’estrazione dell’arenaria). Il risultato è un complesso di cavità (nelle quali si possono ancora ammirare i segni lasciati dagli scalpellini all’opera) e cascate dal grande fascino, caratterizzato dal fragore tumultuoso del torrente e da un percorso attrezzato che consente una visita in tutta sicurezza.

Grotte del Caglieron in Veneto, visita con bambini     Grotte del Caglieron in Veneto, visita con bambini

Lungo il percorso, di circa 1 km, incontriamo passerelle pedonali, larghi tratti di sentiero, belvedere da cui ammirare il paesaggio e, ovviamente, numerose grotte. Segnaliamo, tra le altre, l’ampia grotta dei Breda, la grotta di San Lucio per l’affinamento del formaggio di grotta e la grotta di Santa Barbara, in precedenza utilizzata come fungaia e ora in sistemazione per l’utilizzo futuro come laboratorio didattico.

Bellissima la forra naturale scavata dal Caglieron e percorribile su passerelle a tratti sospese: stalattiti e stalagmiti fanno spalancare gli occhi dei bambini per lo stupore!

Il percorso passa anche per un antico mulino ora adibito a ristorante e due piccole case ristrutturate e destinate a diventare Museo dello Scalpellino.

Grotte a misura di famiglia

Le grotte sono davvero amate dalle famiglie con bambini non solo per la loro suggestione, ma anche perché in estate accolgono con la loro frescura e in inverno stupiscono con le cascate che si trasformano in sculture di ghiaccio degne di uno scenario di Frozen!

Attenzione: non sono percorribili con passeggini e carrozzine; se le visitate con bimbi piccoli meglio pensare a fasce, marsupi e zaini porta bebè.

Il Parco Grotte del Caglieron ospita secondo calendario laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni organizzati da professionisti locali.

Per informazioni

Le grotte sono solitamente aperte tutto l’anno (salvo in caso di maltempo) e il costo di ingresso è di 3,5 euro, gratuito per bambini e ragazzi fino a 12 anni compresi. Per saperne di più potete consultare il sito ufficiale www.prolocofregona.it/grotte-del-caglieron/.

 

Copyright: FamilyGO. Foto di prolocofregona.it/M. Andreetta

 

Pubblicato in