La Svezia, il primo paese al mondo da visitare con prescrizione medica!

Svezia con prescrizione medica
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 settimana, 2 settimane
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Un’iniziativa turistica che fa un po’ sorridere ma anche riflettere. E che potremmo riassumere un po’ così: la natura che cura. La Svezia si propone infatti come una sorta di panacea per tanti mali dei tempi moderni, dallo stress, all’ansia. Del resto i benefici dello stare in natura sono evidenti anche tra i bambini. A questo punto – prove scientifiche alla mano – non resta che prendere il primo volo, destinazione Svezia.

Cosa c’entra una destinazione turistica come la Svezia con una prescrizione medica? Visit Sweden, l’ente turistico, ha commissionato una ricerca a livello globale che ha rivelato come la stragrande maggioranza delle persone, sottoscritta compresa, ignorasse l’esistenza delle prescrizioni mediche naturali, culturali e sociali. Sono ricette emesse da dottori che ritengono che un soggiorno aventi determinate caratteristiche possa aiutare ad alleviare alcuni sintomi. La Svezia si è così posta come il primo paese al mondo che può essere prescritto come meta da un dottore. Possiamo dirlo? Questa cosa ci piace tantissimo!

In che modo la Svezia può migliorare il nostro stato di salute?

Svezia con prescrizione medica
Alloggi nel bosco per famiglie. Foto: Linus Bergman

La Svezia ha una natura di una bellezza travolgente e soprattutto ne ha in abbondanza. Oltre a questo, lo stile di vita svedese, gli interventi fatti per ridurre drasticamente l’inquinamento nelle città – tanto che Stoccolma è una delle capitali meno inquinate del mondo – il perfetto equilibrio tra vita lavorativa e privata, i numerosissimi eventi culturali organizzati ovunque fanno sì che chiunque arrivi in Svezia senta un po’ di essere approdato in un altro mondo. Dove davvero uno stile di vita più sano, sia dal punto di vista fisico che mentale, è possibile.

Se poi viaggiamo in famiglia, approdando in Svezia ci si rende conto di quanto l’attenzione ai bambini sia massima, di quanto tutto sia in funzione delle nuove generazioni. E questo ci dà un senso di speranza per il futuro, con un immediato boost di buonumore.

Il contatto continuo e costante con la natura è l’elemento di primaria importanza. Numerosi studi hanno dimostrato che lo stare in natura migliora il benessere della persona, rallenta il battito cardiaco diminuendo sintomi di ansia e stress, anche nei più piccoli. Le passeggiate all’aria aperta vengono incoraggiate in qualunque condizione climatica. In particolare la pratica del forest bathing, particolarmente amata dalla famiglie, migliora anche la concentrazione. Si aguzzano i sensi per scoprire i tesori che il bosco riserva. E in Svezia è frequentissimo dormire nella natura, sorgono ovunque cabin nel bosco che profumano di legno, dove trascorrere qualche giorno lontani dalla frenesia della vita quotidiana. Per recuperare fiducia in se stessi e buonumore.

Come funziona in concreto la prescrizione medica per la Svezia?

Alloggi immersi nella natura
Alloggi confortevoli, una coccola nella natura. Foto: Swedish Lapland

Cominciamo col dire che è una promozione turistica, non potete farne richiesta al sistema sanitario nazionale e volare gratis in Svezia. Sarebbe bellissimo, ma non è così. Potete però scaricare sul sito Visit Sweden la prescrizione medica, portarla al vostro medico e sensibilizzare anche i dottori italiani a erogare ricette mediche che invitino il paziente a un contatto con la natura obbligatorio.

Se il medico non ne è a conoscenza, potete spiegargli che è stato dimostrato che i benefici di un viaggio in Svezia sono davvero tangibili sia per la salute fisica che mentale, per ripristinare l’equilibrio psico-fisico, alleviare lo stress, migliorare l’umore. Praticare rituali lenti come la fika norvegese (una merenda lenta, fatta all’aperto o in uno spazio esteticamente bello, staccando veramente, mettendo via i cellulari e ripristinando il contatto umano) è una panacea contro la depressione.

Sulla prescrizione il medico troverà tutte le informazioni e vi prescriverà quello che più fa al caso vostro, in base alla vostra situazione psico-fisica. È anche un modo per sensibilizzare i dottori, perché le prescrizioni naturali sono una realtà in altri paesi. E ci sono già diversi medici in tutto il mondo pronti a prescrivere la Svezia come meta curativa.

Il tutto ha un riscontro scientifico. A supportare l’iniziativa della prescrizione medica di Visit Sweden c’è infatti una ricerca della dottoressa Yvonne Forsell, del Karolinska Institutet in Svezia, che dimostra come la Svezia possa effettivamente aiutare a migliorare il benessere generale di una persona.

I viaggi in Svezia che abbiamo testato con bambini e che ci hanno fatto davvero bene

Viaggio in Svezia con bambini sui luoghi di Pippi Calzelunghe
La Svezia di Pippi Calzelunghe: Vimmerby. Foto: P. Bertini

Anche prima di questa iniziativa della Svezia e della prescrizione medica, avevamo provato sulla nostra pelle come la Svezia fosse veramente un paese dove stare bene in famiglia, dove vivere una vacanza tutt’altro che stressante, con ritmi umani.

Se non ci siete mai stati, cominciate da Stoccolma, una città splendida con tantissime cose da fare con i più piccoli. E poi partite per un itinerario lento e coinvolgente, magari inseguendo le orme di Pippi Calzelunghe. Questo per noi è stato in assoluto uno degli itinerari in famiglia più belli.

Non si può dimenticare il fascino unico dell’inverno in Svezia. Sapete che Babbo Natale può essere visto anche qui? E ci sono esperienze incredibili che potete fare in Lapponia svedese, dall’incontro con le renne alla visita di fattorie a bordo di un trenino speciale

Se poi volete vivere un’esperienza unica con i bambini, salite a bordo di una nave rompighiaccio e concedetevi la magia di un bagno nel mare ghiacciato. Uno dei ricordi di viaggio a noi più cari!

Consultate la nostra pagina dedicata alla Svezia oppure il sito ufficiale Visit Sweden. E dite al vostro dottore che ne avete proprio un gran bisogno.

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Linus Bergman; VisitSweden; Swedish Lapland

Pubblicato in