Biennale Venezia Architettura 2025: un nuovo pianeta da re-immaginare

Biennale Architettura Venezia 2025 con i bambini
Eleonora De Filippis, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

La 19esima edizione della Biennale di Architettura di Venezia è sbarcata in laguna! Le parole d’ordine del laboratorio dinamico, pensato dal curatore Carlo Ratti per il 2025, sono: Intelligens, Natural, Artificial, Collective, in un viaggio che ripensa il rapporto tra umanità, ambiente e tecnologia.

Nel cuore della laguna, la Biennale di Venezia Architettura 2025 apre le porte a famiglie e bambini, trasformando l’Arsenale e i Giardini. Qui, il futuro dell’abitare incontra la natura, la tecnologia e l’immaginazione. Una mostra da non perdere se cercate un’esperienza culturale stimolante da vivere con i bambini.

La Biennale di Venezia a misura di bambino

Visitare la Biennale Architettura con i bambini

Fino al 23 novembre 2025, Venezia ospita la 19ª edizione della Biennale di Architettura, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di design, innovazione e sostenibilità. Anche quest’anno, la Biennale è a misura di bambino, con visite guidate e laboratori creativi pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli (prenotazione obbligatoria). Un modo per trasformare l’architettura in un’esperienza coinvolgente, educativa e… sorprendentemente divertente!

Architettura tra natura e tecnologia: cosa vedere alla Biennale con i bambini

Biennale Venezia Architettura 2025: installazioni immersive per bambini

Passeggiando tra le maestose navate dell’Arsenale, le famiglie si ritrovano in un mondo fatto di installazioni mobili, luci colorate, musica avvolgente, vapore e… robot! Il filo conduttore di molte invenzioni è la natura che – anche in architettura – si sta riappropriando dei suoi spazi.

Grande attenzione viene data ai materiali: siano essi sassi, terre, legni o anche elementi ipetecnologici e di recupero. La riflessione si estende anche all’architettura riparativa, dedicata alla ricostruzione di città devastate dai conflitti, e ai cicli di vita dei materiali, anche quelli abbandonati nello spazio. Una visione circolare per immaginare un mondo post-consumo, più responsabile e sostenibile.

I Giardini della Biennale e i padiglioni da non perdere

Biennale 2025, un'esperienza culturale per famiglie

Sebbene più contenuta rispetto ad altre edizioni, anche la sezione dei Giardini della Biennale offre spunti interessanti. Tra i padiglioni da non perdere, quello della Gran Bretagna esplora i legami tra il Regno Unito e il Kenya, sua ex colonia. Istallazioni immersive e multisensoriali coinvolgono emotivamente gli spettatori grandi e piccini sul tema del cambiamento climatico.

Il Padiglione Olandese, dal titolo Sidelined, invita i visitatori a sperimentare nuovi spazi collettivi ispirati a sport alternativi e campi da gioco trasformabili. Un’occasione per riflettere sui concetti di comunità e inclusione, con un linguaggio accessibile a tutte le età.

Informazioni utili

www.labiennale.org

 

Copyright: FamilyGO. Foto: E. de Filippis

Pubblicato in