Qualcosa di più di un mercatino di Natale al coperto dove sbizzarrirsi in acquisti natalizi: entrare nel Villaggio di Natale Flover è scoprire il magico mondo del Natale, per poi partire a bordo di un vero trenino, incontrare Babbo Natale e consegnargli la letterina dei desideri. Novità 2025: un suggestivo omaggio alle Olimpiadi Invernali.
Tutti in carrozza… si parte! Prossima fermata, il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo (VR). Eh sì, perché anche l’edizione 2025 del più famoso mercatino di Natale al coperto in Italia, con oltre 15 mila metri quadrati dei quali 8.000 al coperto, è caratterizzata dai mezzi di trasporto più amati dai bambini.
In particolare dal Flover Express che condurrà bambini e genitori in un magico viaggio attraverso la Flover Winter Wonderland e dalle giostre che regalano il sapore, dolce e un po’ nostalgico, dei giochi di una volta. E soprattutto, anche quest’anno, un’edizione caratterizzata da tante novità per rendere il Natale un momento speciale per tutta la famiglia.
Dal primo anno in cui è stato inaugurato, ispirandosi al romantico borgo medievale Rothenburg ob der Tauber, in Germania, strutturato come un piccolo borgo vestito a festa natalizia, questo mercatino di anno in anno ci ha sempre più stupito per la creatività degli allestimenti animati da effetti speciali e per le innumerevoli proposte pensate perlopiù per le famiglie e i bambini.
Si parte alla scoperta dell’edizione 2025, verso Milano Cortina 2026
Varchiamo le porte del Villaggio e ci rendiamo subito conto che quest’anno ci accoglie un’atmosfera ancora più suggestiva e coinvolgente.
Questa 29° edizione rinnova infatti lo spirito del Natale e tutto ciò che lo rappresenta, come l’Albero di Natale, le ghirlande, le decorazioni, il presepe, i dolci, i canti di Natale… Ma c’è una novità!
Il Villaggio di Natale si apre, infatti, con l’ingresso nell’area scenografica dedicata a “Cortina ’56“, un omaggio alle Olimpiadi Invernali del passato che guarda all’edizione di Milano Cortina 2026. In questo spazio l’atmosfera richiama le vacanze in montagna: le scenografie includono piccole cabine della funivia, sci e ciaspole d’epoca, arredi in legno naturale e l’ambientazione calda e accogliente di una baita alpina. Il visitatore si immerge così in un mondo sospeso tra memoria e futuro, tra suggestioni retrò e uno sguardo contemporaneo, completato dalla presenza delle mascotte ufficiali e dei gadget dei prossimi Giochi Olimpici.
Direzione… Babbo Natale!
In un Villaggio di Natale non manca certo Babbo Natale in persona, e per conoscerlo i bambini possono calarsi in una scenografia di grande impatto, ancora più imponente e immersiva delle edizioni passate.
Un ricco programma di animazioni itineranti sarà poi proposto in diversi punti del villaggio durante i weekend, con intrattenitori, canti di Natale, evoluzioni, magie: l’esperienza per i bambini sarà così ancora più coinvolgente! Da non perdere: i laboratori degli elfi (ma anche la possibilità di osservarli di nascosto durante le loro pause) e tanti altri momenti coinvolgenti. Per tutto il periodo è possibile acquistare il pass-salta-coda Santa Express o il pacchetto Dream Experience (valido fino a 4 persone) per godere al massimo delle attrazioni del Villaggio di Natale.
E ancora: l’accensione ogni pomeriggio di un grande albero di Natale, una pista di pattinaggio gigante, laboratori per grandi e bambini e – a gran richiesta – il ritorno delle cene con Babbo Natale (da venerdì 28 novembre nove cene speciali su prenotazione).
In queste serate i bambini potranno consegnare la loro letterina a Babbo Natale, scattare una foto insieme a lui, creare un divertente vestito da gnomo e ballare con gli elfi la nuova sigla del Villaggio di Natale Flover, mentre gli adulti potranno godersi la cena in tutta serenità.
Novità 2025: il laboratorio di sartoria del Villaggio, con la sua gigantesca macchina da cucire, in cui i bambini possono realizzare e cucire il proprio cappello di Natale personalizzato, una giostra innovativa con slitte volanti e visore immersivo e tre nuovi spettacoli tematici.
Il primo è dedicato ai più piccoli e ha per protagonista Teddy, l’orsetto mascotte del Villaggio,. Il secondo, “La Sartoria del Villaggio“, è un racconto musicale che intreccia costumi scenografici e personaggi ispirati ai diversi stili del Natale. Il terzo, “La Montagna delle Meraviglie“, celebra la bellezza degli sport invernali, con richiami alle Olimpiadi del passato.
In giro per il Villaggio alla ricerca di singolari addobbi natalizi
Il centro del Villaggio al coperto è il luogo deputato alla vendita degli oggetti di Natale. Scenografie artistiche raggruppano le aree dedicate all’immensa offerta di addobbi natalizi, divisi per tematiche e tonalità, che si trovano all’interno delle mura del Villaggio, come se si entrasse in una delle case della piazza di Rothenburg. Vi si trovano gli oggetti più belli per decorare il Natale in casa propria e per fare splendidi e originali regali.
Le trend room 2025
Piacevole conferma 2025 sono le trend room, con le ultime tendenze in fatto di decorazioni natalizie, per una festa che sia al contempo trendy e rispettosa della tradizione. Ecco le principali stanze tematiche
– i paesaggi innevati ricchi di cristalli
– la calda atmosfera del Natale nordico
– il bosco incantato
– le atmosfere pop degli anni Sessanta
– le decorazioni della tradizione
Informazioni pratiche
Non mancheranno, in questo regno del Natale, nemmeno le golosità, grazie a cinque punti ristorazione davvero per tutti i gusti: dal salato al dolce, passando per i sapori tipici del Tirolo. E ancora, caldarroste, vin brulè, zucchero filato e la speciale Birra di Natale
Il Villaggio di Natale Flover si trova a Bussolengo (VR), in via Pastrengo 16. Aperto dall’8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Orari: dalle 9 alle 19.30, con orario continuato.
Per saperne di più:
Copyright: FamilyGO. Foto Flover; P. Bertini







