Tornano il 27 e 28 settembre 2025 le Giornate Europee del Patrimonio, due giorni di incontri, aperture straordinarie ed eventi per far conoscere e promuovere il patrimonio culturale di musei e istituzioni culturali italiani. Con un’attenzione particolare ai bambini. Vediamo assieme alcune delle iniziative pensate per loro.
Appuntamento il 27 e 28 settembre con l’edizione 2025 delle Giornate Europee del Patrimonio. Due giorni in cui i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale propongono incontri, visite a luoghi straordinari (come Villa Medici a Roma ) ed eventi per far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.
Il tema italiano delle GEP 2025, “Architetture: l’arte di costruire“, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future“: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
Tra le attività in programma: visite guidate e tematiche, conferenze, mostre, laboratori, passeggiate culturali e percorsi esperienziali. E il sabato sera aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro.
Gli appuntamenti per bambini nelle grandi città…
Ricco, in tutta Italia, il programma di attività pensate per i più piccoli in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Ecco alcune proposte.
Milano:
– al Museo Astronomico – Orto Botanico di Brera sabato 27 settembre (dalle 8 alle 18) “Una casa chiamata albero” un laboratorio di educazione ambientale per bambini e ragazzi dai 6 ai 11 anni.
Torino:
– a Palazzo Carignano sabato 27 settembre “Benvenute famiglie!“: alle 10.30 visita per famiglie accompagnata dall’ascolto del podcast “Il Principe Sordo e il Palazzo con l’Onda“, nuovo episodio del format “Fila a nanna!“, la serie che raccoglie fiabe della buonanotte per bambini dai 4 ai 10 anni, alle 16 laboratorio “Architetture dipinte” per bambini da 5 a 12 anni.
Bologna:
– al Museo della Preistoria “Luigi Donini” domenica 28 settembre “Un museo tra le mani”
– al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna domenica 28 settembre (ore 16) “Domenica al Museo: grandi trasformazioni“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni.
E ancora…
In Valle d’Aosta, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si tiene la 13° edizione di Plaisirs de Culture, l’evento che mette in dialogo tante storie attraverso i borghi e i castelli. Appuntamento dal 20 al 28 settembre con inaugurazione il 19 settembre (dalle 17) a Palazzo Roncas. Tante le esperienze per i bambini: si costruiscono villaggi rurali di legno al Mav di Fénis e si va a caccia dei tesori dell’architettura Walser nel territorio di Gressoney-La-Trinité. Si realizzano maschere al MegaMuseo di Aosta e si dà vita alle storie di principi rospi e principesse ranocchie al Castello di Saint-Pierre.
Segnaliamo anche:
Lombardia: il Museo della carta di Toscolano Maderno (BS) propone domenica 28 settembre (dalle 10 alle 18) il laboratorio per bambini e famiglie “Immagini in movimento“.
Veneto: il Museo Archeologico di Verona domenica 28 settembre (ore 15) attende adulti e bambini a “Giochi al Museo“, percorso archeologico a tappe, dal Paleolitico all’età del Ferro.
Toscana: il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (FI) propone sabato 27 settembre (ore 10.30) “Costruire nel tempo”, visita interattiva e laboratorio per famiglie.
Puglia: il Museo storico sui Pompieri e sulla Croce Rossa italiana di Manfredonia (FG) propone Pompieropoli, una visita guidata per adulti e bambini che potranno sperimentare, attraverso il gioco, situazioni simulate di emergenza e avere indicazioni sui comportamenti per prevenire e contenere i rischi. Sabato 27 e domenica 28 settembre (dalle 9 alle 13).
Per informazioni:
musei.beniculturali.it/eventi/giornate-europee-del-patrimonio
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini; Pinacoteca di Brera; iStock Vladislav Zolotov; A. Pirondini