Cosa fare con i bambini a Firenze? Con la famiglia alla scoperta delle tante attività, eventi e iniziative che divertono i nostri figli nei musei, nei parchi, nei luoghi storici.
Nei musei…

Segnaliamo anche “Musei da favola“, sei podcast gratuiti per raccontare i musei fiorentini. Protagonista Vanni, un bambino di 7 anni, che vive una serie di avventure all’interno dei musei fiorentini: dall’incontro con il Porcellino del Tacca al Museo Stefano Bardini all’esplorazione notturna del Complesso di Santa Maria Novella fino all’avventura vissuta a Palazzo Vecchio, dove si ritrova immerso nelle Firenze dei Medici, e alla cavalcata immaginaria tra le opere del Museo Novecento. E ancora, il volo tra le nuvole a Palazzo Medici Riccardi e la chiacchierata con gli animali di pietra della Fondazione Romano.
Segnaliamo anche la rete Musei Welcome Firenze formata da Il Giardino di Archimede, Museo della Casa Buonarroti, Sistema Museale di Ateneo, Museo Fiorentino di Preistoria, Museo Fondazione Scienza e Tecnica, Museo Galileo e Museo Horne.


Il complesso di Santa Maria Novella offre l’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l’orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo apprezzando anche la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude. Propone “Vita quotidiana in Santa Maria Novella” per bambini da 8 a 11 anni (tutti i sabati e le domeniche, ore 15.30). Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it
Museo Novecento: in occasione delle mostre in corso presso il Museo Novecento l’Associazione MUS.E propone una serie di appuntamenti speciali per adulti e per famiglie. Segnaliamo anche le iniziative del “Compleanno in Museo”: “Occhio al dettaglio” e “Artmachine” (il sabato e la domenica), “Un cavallo va al museo” (la domenica). Segnaliamo anche le attività nell’ambito della mostra di Haley Mellin “Siamo natura“: tutte le domeniche (ore 16.30) “Custodi del verde” per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. E ancora, “Una fiaba ad arte“, visita animata alla donazione “Alberto Della Ragione”, il sabato (ore 16.30). Appuntamento anche sabato 18 ottobre e 15 novembre con “Coltiviamo cultura“, appuntamento per famiglie con bambini da 6 anni al Giardino delle Leopoldine. Dal 21 marzo al 13 giugno 2026 tutti i sabati MUS.English, percorso di lingua inglese intrecciato alle opere delle sale del museo, per bambini di 6-7 anni (ore 10) e di 8-11 anni (ore 11.30). Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it
Forte Belvedere: è una delle due fortezze cittadine e offre non solo un punto panoramico su Firenze (sorge sul punto più alto della collina di Boboli), ma anche mostre con attività interessanti. Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it
Le Murate: l’ex carcere di Firenze, ora importante spazio di aggregazione cittadino, propone numerose iniziative attraverso il suo dipartimento “Le Murate. Progetti Arte Contemporanea”: mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare. Tutte le domeniche (ore 10) “Tracce di natura“, percorso nell’ambito della mostra “Dissolvenze. Corrispondere al tempo” per famiglie con bambini da 6 a 10 anni.
Il Museo di Storia Naturale, composto di sei sezioni distribuite in palazzi e luoghi monumentali del centro di Firenze, organizza, oltre alle mostre in calendario, incontri didattico-divulgativi per gruppi, sia di adulti che di ragazzi. Il Sistema Museale organizza visite guidate al Museo di Geologia e Paleontologia, al Museo di Antropologia ed Etnologia e all’Orto botanico “Giardino dei Semplici”. Segnaliamo anche “Divertiamoci al museo“, attività per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Di seguito il calendario nelle diverse sedi. Orto Botanico (ore 11): sabato 8 novembre “Autunno da scoprire“, 13 dicembre, 10 gennaio e 14 febbraio 2026 “Scoperte sotto vetro, giochiamo nelle serre“; 14 marzo 2026 “In un seme“; 11 aprile 2026 “Realizziamo un erbario“; 9 maggio 2026 “X:polli-nation, conta e riconosci gli insetti impollinatori“. Museo di Antropologia ed Etnologia: sabato 15 novembre, 21 marzo e 16 maggio (ore 11) “Strumenti musicali per orecchie curiose“; sabato 20 dicembre e 21 febbraio “A spasso con 4 sensi“; 17 gennaio e 18 aprile 2026 (ore 11) “Esploratori al Museo“. Museo La Specola (ore 15): 7 febbraio e 6 giugno 2026 “Animali in gioco“; 1 novembre e 7 marzo 2026 “Caccia agli scheletri“; 6 dicembre e 2 maggio “Scopriamo i minerali“. Villa La Quiete: domenica 12 aprile, 10 maggio, 14 giugno, 13 settembre e 11 ottobre 2026 (ore 11) “Tutti a tavola!“. Museo di Geologia e Paleontologia: 24 gennaio, 28 marzo e 23 maggio 2026 “Mistero al Museo“, 28 febbraio e 25 aprile 2026 “A tavola con la balena“. Per informazioni e prenotazioni sulle attività: +39 055 2756444; edu@msn.unifi.it.

Palazzo Medici Riccardi: la prima residenza medicea a Firenze ha recentemente rinnovato i propri spazi e permette di ammirare capolavori della prima residenza medicea a Firenze, come la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, la Madonna con Bambino di Filippo Lippi e l’Apoteosi dei Medici di Luca Giordano. Propone per le famiglie “Storie e leggende intorno allo stemma Medici“. (tutti i sabati e tutte le domeniche, ore 15). Dall’11 ottobre al 20 dicembre tutti i sabati MUS.English, percorso di lingua inglese intrecciato alle opere delle sale del museo, per bambini di 6-7 anni (ore 10) e di 8-11 anni (ore 11.30).
Anche il Museo Horne, una dimora rinascimentale in Palazzo Corsi, propone (secondo calendario) eventi per famiglie con bambini. Per informazioni: tel. +39 055 244661; segreteria@museohorne.it
Il Museo Stefano Bardini propone (secondo calendario) letture e laboratori dedicate a a uno dei più celebri monumenti fiorentini, il Porcellino che abita le sue sale. Le letture-laboratori sono destinate alle famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni e prevedono attività artistiche correlate all’osservazione dell’opera. Segnaliamo anche “Un mondo tutto blu” (il venerdì, il sabato e la domenica). Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it

Fondazione Salvatore Romano: tutti i sabati alle 10.30 va in scena “Animali di pietra“, con i bambini da 3 a 6 anni chiamati a scoprire alcuni degli animali-animati della collezione di Salvatore Romano. Per prenotazioni: info@musefirenze.it
Fondazione Franco Zeffirelli: con il biglietto famiglia (costo complessivo di 20 €) i genitori e i figli minori di 14 anni possono visitare le sale del Museo e condividere insieme l’esperienza. Per i bambini dai 6 ai 10 anni è stata inoltre realizzata un guida speciale, l’album delle attività Regista per gioco con il doppio testo in italiano e inglese. Sono anche disponibile speciali visite guidate dal titolo “Bambini al museo“.
Il Museo Leonardo da Vinci, in via Cavour (a due passi dal Duomo), propone Eureka, un programma di laboratori didattici dedicati alle materie che prima Archimede, poi i Romani e infine Leonardo hanno studiato e arricchito col loro ingegno. All’interno dei laboratori, dunque, i bambini possono prendere confidenza con le forme geometriche di Archimede, conoscere le macchine di Leonardo, comprendere i segreti costruttivi delle grandi architetture romane. I laboratori sono suddivisi in tre sezioni: “W Leonardo! Toccando si impara“, “W Archimede! Scienza e invenzione” e “W i romani. Costruisci un impero“.

Anche i Musei con Vista su Fiesole e Firenze attendono le famiglie con interessanti appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 055 5961293; infomusei@comune.fiesole.fi.
E ancora…

“Firenze Game” è la app gratuita (in italiano e in inglese) che combina il gioco digitale alla visita della città e con la quale i ragazzi potranno sfidarsi con speciali carte a tema.
Nelle biblioteche…
La Biblioteca delle Oblate propone ai piccoli da 0 a 3 anni e per le loro famiglie appuntamenti per fornire a genitori, nonni e tate e informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. La Sezione ospita anche il Baby Pit Stop, uno spazio confortevole per allattare e cambiare il pannolino, e giochi in scatola. Per informazioni: tel. +39 055 2626512.
Per informazioni e altre iniziative consulta il sito delle biblioteche di Firenze
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.








