La Mykonos che non ti aspetti: il lato family-friendly della regina delle Cicladi

Elisa Brenna, autore di Family Go
Autore:
Tempo necessario: 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Oltre ai beach club e alle boutique lussuose, Mykonos è un’isola fatta di storie e semplicità: una meta inaspettatamente a misura di famiglia. Il clima mite, il vento dolce che scompiglia i capelli, il mare cobalto e le spiagge dorate, i vicoli bianchi puntellati di portoni blu, i gatti sonnacchiosi e i sorrisi delle persone: quest’isola aspetta solo di mostrarvi il suo lato più autentico!

Mykonos, affacciata sull’Egeo, è una delle isole più famose delle Cicladi, in Grecia. Certo, in alta stagione, nei mesi di luglio e agosto, diventa la regina incontrastata della vita notturna e degli aperitivi al tramonto, ma, scegliendo il periodo giusto l’isola rivela il suo lato più autentico e accogliente.

I mesi di maggio, giugno e settembre godono già di un clima ideale, il meltemi, il vento tipico delle Cicladi, soffia più gentile e ci sono meno turisti. Spiagge di sabbia fine, acque turchesi e fondali dolci: perfetti per i più piccoli. Tra giornate al mare, laboratori creativi e degustazioni di prodotti locali, Mykonos si rivela una destinazione family-friendly tutta da scoprire.

Le spiagge più adatte ai bambini a Mykonos

La spiaggia di Agios Sostis a Mykonos
Spiaggia di Agios Sostis – Mykonos. © discovergreece.com

L’attrazione principale dell’isola sono indubbiamente le spiagge. Quindi vediamo subito quali sono quelle più adatte alle famiglie, perché, sebbene tutte siano stupende, alcune potrebbero risultare fastidiose per la musica ad alto volume, specialmente nel tardo pomeriggio. Le più belle (e meno ventose) sono dislocate nella parte meridionale dell’isola e possono essere raggiunte con i mezzi pubblici. Ecco una panoramica delle spiagge di Mykonos per famiglie e bambini.

Ornos è una spiaggia riparata in una baia tranquilla, con sabbia fine, fondali bassi e un’area attrezzata con ombrelloni e lettini (a pagamento). Nei dintorni non mancano taverne e piccoli market.

Platis Gialos è perfetta per una giornata rilassante: mare calmo, ristoranti vicini e servizi comodi per chi viaggia con bambini.

Elia Beach è tra le più scenografiche: ampia, sabbiosa e ben riparata dal vento, alterna zone libere a lidi attrezzati.

Altre spiagge tranquille sono Kalo Livadi, più selvaggia, per le famiglie che cercano la quiete assoluta, Agios Ioannis, con il suo mare cristallino, Agios Stefanos, con la sua atmosfera raccolta e Paradise Beach, rigorosamente in bassa stagione.

Cosa vedere con i bambini a Mykonos

Tipica taverna greca nel centro storico di Mykonos
Taverna greca, centro storico – Mykonos. © Depositphotos – PBphotos

Anche lontano dalla spiaggia, Mykonos offre molto da fare con i bambini. Come ogni avventura che si rispetti, si inizia con l’esplorare il centro storico (Chora) con le casette bianche coperte di bouganville che sembrano uscite da una cartolina, i vicoli stretti con le botteghe e i negozietti di souvenir e le piazze con le taverne tipiche.

I mulini a vento nel centro storico di Mykonos
Mulini a vento nel centro di Mykonos. © discovergreece.com

E proprio nel centro storico della città, nel vecchio quartiere di Kastro, si trovano i mulini a vento (Kato Mili) da visitare magari al tramonto per uno scatto panoramico mozzafiato. Con bambini un po’ più grandi, che non hanno bisogno del passeggino, godetevi un aperitivi a Little Venice con i suoi localini affacciati sul mare e lo spettacolo del sole che tramonta e si riflette sull’acqua ogni sera.

Il villaggio di Ano Mera in stile cicladico
Il villaggio di Ano Mera in stile cicladico. © discovergreece.com

Se volete spezzare la vacanza mare, vi consigliamo due gite che potete fare partendo da Mykonos. Per la prima avrete bisogno di un’auto, direzione Ano Mera, un tipico paesino in stile cicladico. Questo villaggio dista circa 8 km da Mykonos ed è caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e autentica. Passeggiate senza fretta lungo le stradine lastricate e lasciatevi incantare dal famoso Monastero Tourliani.

Vista sull'isola di Delo
Vista sull’isola di Delo. © discovergreece.com

La seconda, è un’escursione in barca verso Delo, l’isola consacrata ad Apollo e Artemide patrimonio UNESCO. Solo pochi minuti di navigazione vi separano da uno dei siti archeologici più affascinanti della Grecia, tra rovine antiche e leggende epiche. Potete prendere parte ad un tour guidato, oppure esplorare il sito in autonomia.

Esperienze autentiche a Mykonos: laboratori, fattorie e sapori da ricordare

Tavola imbandita con i piatti tipici della cucina greca
Tavola con i piatti tipici della cucina greca. © discovergreece.com

Mykonos è anche terra di tradizioni da toccare con mano. Tra le esperienze più coinvolgenti ci sono i laboratori di mosaico ispirati all’arte millenaria di Delo tenuti da Kids Love Greece. Ville e templi erano infatti adornati da splendidi e complessi mosaici. Affiancando i tasselli colorati, i bambini creano la loro opera d’arte, imparando la tecnica di quest’arte antica. Un’attività semplice adatta anche ai bambini più piccoli.

Per chi ama cimentarsi in cucina, ci sono diverse cooking class pensate per le famiglie, dove si preparano piatti tipici greci come moussaka, tzatziki o insalate con feta, sotto la guida di cuoche locali e con ingredienti freschissimi. Alla fine, ci si siede tutti insieme a tavola all’insegna della convivialità greca.

Un altro momento speciale è la colazione in fattoria da Mykonos Farmers, dove i bambini impastano il pane, poi cotto nel forno a legna, e si godono yogurt e miele locali. Il tutto, circondati da asinelli, caprette e galline in libertà. Infine, potete partecipare ai dei tour per degustare i prodotti tipici di questa terra: extravergine d’oliva e formaggi locali, dal più delicato tyrovolia al più intenso kopanisti.

Mykonos all’aria aperta: escursioni per tutta la famiglia

Il Faro di Armenistis a Mykonos
Il Faro di Armenistis a Mykonos. © discovergreece.com

Per le famiglie più attive, Mykonos offre esperienze pensate per chi ama respirare a pieni polmoni l’essenza delle Cicladi organizzate da Mykonos Excursions. Se i vostri bambini sono curiosi e pieni di energia, le escursioni a piedi o in bicicletta sono un modo meraviglioso per scoprire il volto nascosto e silenzioso dell’isola. I tour proposti da realtà del posto conducono lungo sentieri facili ma panoramici, tra chiesette bianche, campi coltivati, muretti in pietra e viste sul mare. Adatti anche ai più piccoli, con pause foto tra un tornante e l’altro.

Per i piccoli camminatori c’è anche la possibilità di partecipare a una passeggiata guidata nella natura, di circa 5 km, accompagnati da una guida locale e dal suo cagnolino. Una vera mini avventura tra sterrati e mulini abbandonati.

Se invece cercate l’effetto “wow”, non perdetevi un jeep safari tra le zone meno conosciute dell’isola: dall’impervia costa nord alle rovine di Paleokastro, passando per il faro di Houlakia. Adatto anche ai bambini più grandi (pronti a qualche sobbalzo!), è un modo divertente per raggiungere luoghi dove le strade normali non arrivano.

Come arrivare a Mykonos e come spostarsi sull’isola

La Chora, il centro storico di Mykonos
La Chora, il centro storico di Mykonos. © discovergreece.com

Mykonos è raggiungibile dall’Italia in aereo, traghetto o anche nave da crociera. I voli diretti impiegano circa 2,5 ore e l’aeroporto di Mykonos (JMK) è ben collegato. L’isola può, ovviamente, essere anche raggiunta via mare. Molte crociere sul Mar Egeo attraccano direttamente al porto di Mykonos così come i traghetti che partono da Atene o dalle isole vicine (Naxos, Paros, Santorini).

Una volta sull’isola, potete muovervi sfruttando i mezzi pubblici (gli autobus collegano le principali spiagge alla città) oppure noleggiando un’auto. Questa seconda opzione è più comoda quando si viaggia con i bambini perché garantisce una maggiore flessibilità oraria e indipendenza. Le distanze sono brevi, fate solo attenzione alle strade secondarie che possono essere strette oppure sterrate. Prenotate in anticipo il noleggio dei seggiolini auto.

Dove dormire a Mykonos

Mykonos è gettonatissima e ci sono strutture ricettive di tutti i tipi e che rispondono a diverse esigenze: alberghi, residence, appartamenti. Una delle caratteristiche determinanti nella scelta è la posizione. Le zone migliori per famiglie sono Ornos (vicina al centro storico, con numerosi hotel e mini appartamenti), Platis Gialos (fronte mare), Agios Ioannis o Agios Stefanos (zone più tranquille, particolarmente consigliate per bambini piccoli).

Informazioni utili

Ogni isola delle Cicladi ha una propria storia e un fascino tutto suo. Perché allora non pensare di fare una vacanza itinerante che vi porti alla scoperta di tutte le Cicladi con la famiglia?

Vi avvisiamo, la Grecia crea dipendenza! Ecco le isole greche più belle da visitare quest’estate con i bambini.

Per info dettagliate su Mykonos invece potete consultare il sito ufficiale:

www.discovergreece.com/cyclades/mykonos

 

Copyright: FamilyGO. Foto: discovergreece.com, Depositphotos / proslgn; PBphotos

Pubblicato in