
A pochi chilometri dall’Italia, l’isola di Krk in Croazia ci ha conquistati con il digradare dolce delle sue spiagge, l’atmosfera rilassata e tante attività per tutta la famiglia. Ecco perché ci siamo tornati più volte, tra calette nascoste, giri in bici, ristorantini baby-friendly e giornate in libertà con la nostra piccola esploratrice

Con un mare da cartolina e spiagge a misura di bambini, l’isola di Krk in Croazia è, per la nostra famiglia, un posto del cuore. La prima volta l’abbiamo scelta per una serie di ragioni molto pratiche: avendo una bambina di circa un anno cercavamo una meta raggiungibile in auto senza impiegare troppe ore, ma anche spiagge sabbiose, mare bello e strutture accoglienti per noi e per il nostro cagnolino. Le estati successive siamo tornati con la nostalgia dei piccoli borghi, delle calette riservate, dei ristorantini a misura di famiglia e del clima amichevole che si respira sull’isola. Anche le attività non mancano e spaziano dai giri in bicicletta alle escursioni in barca.
Le spiagge di Krk
A Krk ogni giorno può iniziare in una spiaggia diversa, ma tutte hanno una cosa in comune: l’acqua trasparente e fondali che digradano lentamente, perfetti per i giochi dei bambini piccoli. La nostra preferita è Redagara, conosciuta soprattutto da chi porta con sé il proprio cane perché è una vera e propria “dog beach”, dove gli amici a quattro zampe possono stare liberi.
Chiaramente non è il posto più indicato per chi dei cani ha paura, ma per tutti gli altri merita davvero: in realtà è una meta molto gettonata anche e soprattutto dalle famiglie, ma meno affollata rispetto ad altre più note. La caletta ha un fascino riservato e acqua cristallina, in più si accede da una fresca pineta dove si può andare a riposare quando il sole picchia troppo.
Un’altra spiaggia molto bella è quella di Porporela, con sabbia mista a ciottoli fini, tanto spazio per stendere il telo e, anche lì, una pineta poco distante dove cercare un po’ d’ombra nelle ore più calde. Anche la spiaggia di Baška, poco distante, è molto amata dalle famiglie, soprattutto nella zona di Zarok, dove i servizi sono a portata di mano e c’è spazio per giocare.
Consiglio: portatevi delle scarpine da scoglio per i più piccoli, perché in alcune zone – compresa Redagara – i ciottoli possono essere fastidiosi.
Un giro in bici per tutta la famiglia
Una delle sorprese più belle di Krk è stata la possibilità di esplorarla in bicicletta, anche con una bimba piccola. Molti tratti del lungomare e delle strade secondarie sono sicuri e pianeggianti, ideali per un seggiolino da bici o un carrellino. Noi abbiamo noleggiato tutto in loco, compreso il caschetto baby, e ci siamo avventurati lungo la ciclabile che da Krk porta fino a Punat. Il percorso costeggia il mare, tra ulivi e muretti a secco, ed è intervallato da piccole aree attrezzate dove fare una sosta o un picnic all’ombra.
I punti dove noleggiare biciclette sono diversi, in particolare ce ne sono due (Cycling Union Krk e Bike Centar Krk) proprio nel centro della cittadina di Krk.
Escursione in barca con vista sottomarina
Tra le attività che hanno entusiasmato tutta la famiglia c’è stata l’escursione in barca con fondo trasparente: noi siamo partiti da Punat ma ci sono proposte pressoché in ogni porto. Le imbarcazioni sono attrezzate per far vivere un’esperienza marina anche ai bambini più piccoli, in tutta sicurezza. Seduti comodi, si può ammirare il fondale marino – alghe, pesciolini e giochi di luce – senza dover fare snorkeling o immersioni. Sulla barca che abbiamo scelto noi è potuto salire anche il nostro cagnolino, ma non è detto che sia una regola fissa quindi nel caso il consiglio è di chiedere in anticipo. Per mia figlia questo giro è stato tra le esperienze più emozionanti: era affascinata dai colori, dai pesciolini e dalle bolle, che fissava con un entusiasmo contagioso. L’escursione dura meno di un’ora, il tempo giusto per non stancare troppo i più piccoli.
A proposito di vita sottomarina: a Krk c’è anche un Acquario-Terrario situato proprio nel centro della città. Uno spazio espositivo piccolo ma interessante, che ospita una varietà di pesci d’acqua dolce e rettili grandi e piccoli. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre per gli adulti il costo è di 30 kune.
I borghi da scoprire a passo di bimbo

Uno degli aspetti che più ci ha conquistati dell’isola di Krk è anche la bellezza dei suoi borghi, tutti facilmente visitabili a piedi anche con passeggino o marsupio. Il centro storico della cittadina di Krk, con le sue mura antiche, le viuzze lastricate e i piccoli caffè con vista mare, è perfetto per una passeggiata nel tardo pomeriggio. Ci sono gelaterie, angoli tranquilli dove far giocare i bimbi e un’atmosfera rilassata che ti fa sentire subito in vacanza.
Anche Vrbnik, arroccato su una scogliera, è una tappa da non perdere: famosa per il vino Žlahtina, ha un centro storico minuscolo e pittoresco, con scorci sorprendenti e una delle vie più strette del mondo. Vale la pena andarci anche solo per affacciarsi sulla terrazza panoramica che guarda il mare.
Infine, Baška, oltre alla lunga spiaggia, ha un piccolo centro colorato, perfetto per una passeggiata serale tra mercatini, ristorantini e botteghe artigiane.
Dove mangiare con i bambini a Krk
Quando si hanno dei bambini molto piccoli il fatto di riuscire a mangiare fuori con loro non è del tutto scontato. Tra i posti dove siamo stati abbiamo trovato particolarmente adatta alle famiglie la taverna Koralj, in corrispondenza dell’omonima spiaggia, per una semplice ragione: la vicinanza ad un piccolo parco giochi. Siamo venuti sia a pranzo che la sera ed è sempre stato piacevole.
Per il menù, invece, consiglio – sempre a Krk città – la Konoba Nono: si mangia all’aperto, il personale è gentilissimo ed è sempre stato molto cortese con le famiglie con bambini. In più, come detto, il menù è vario e gustoso: in particolare per chi ama la carne alla griglia la si può scegliere in tempo reale, perché viene cotta su grandi bracieri visibili anche dai tavoli. I classici ćevapčići si trovano ovunque e, benché siano molto saporiti per il palato di un bambino, la nostra bimba ne è andata letteralmente matta.
Dove dormire
Per una famiglia con bambini piccoli, la soluzione ideale a Krk è una struttura vicino al mare. Noi abbiamo scelto un alloggio nella zona di Dražica, a pochi minuti a piedi dalla spiaggia e circondato dal verde. Disporre di una cucina ci ha permesso di gestire in libertà i pasti, soprattutto quando la bimba era stanca e non voleva uscire la sera.
In alternativa ci sono molti campeggi ben attrezzati, anche con bungalow e mobile home, perfetti per chi cerca un po’ di avventura con tutte le comodità. Alcuni, come il Camping Krk Premium Resort, offrono anche piscine per bambini, parco giochi e animazione.
E per chi invece cerca il comfort totale, ci sono anche hotel e resort. Uno dei più belli è il Falkensteiner Hotel Park Punat un 4 stelle affacciato sullo splendido mare turchese della baia di Punat e immerso nel verde, perfetto per una vacanza active in famiglia con tanti sport, una grande piscina con scivoli e zona baby e poi l’irresistibile animazione del mondo dei bambini Falky-Land.
Per informazioni turistiche
Altri articoli di viaggi con bambini in Croazia nel Quarnero
Vuoi conoscere anche l’Isola di Rab?
Foto di Depositphotos/FamVeldman/Kipgodi/