Una gita speciale in famiglia alla scoperta delle due isole più affascinanti della laguna veneziana. Un’avventura tra forni di vetro, canali pittoreschi e case variopinte. Un’esperienza semplice da organizzare e ricca di meraviglie.
Visitare Venezia con i bambini è già di per sé un’esperienza indimenticabile, ma uscire dalla città (a forma di pesce) e partire alla scoperta di alcune delle sue isole regala emozioni ancora più autentiche. Con Serenissima Tour, brand online di Serenissima Motoscafi srl, azienda veneziana fondata nel 1924 per offrire un servizio pubblico di mobilità in laguna, abbiamo vissuto un pomeriggio in barca in visita a Murano e Burano, due gioielli che hanno conquistato sia noi genitori che le nostre bambine di 4 e 8 anni.
Il fascino del vetro soffiato a Murano, le case color arcobaleno e l’abilità delle donne con ago e filo a Burano, l’escursione è stata curiosa e affascinante, semplice da gestire, a misura di famiglia e, pur della durata di 4 ore e mezza, letteralmente volata!
Murano e Burano: come arrivare con Serenissima Tour
Organizzare la visita a Murano e Burano con Serenissima Tour è stato facilissimo: il punto di partenza del tour si trova a due passi da Piazza San Marco. Il riferimento è il desk giallo desk posizionato ai piedi di Ponte dei Sospiri, all’angolo tra il Palazzo delle Prigioni e il Danieli Excelsior, e lo staff con l’ombrello giallo. Saliti a bordo della motonave dal Pontile Cornoldi, ci siamo subito sentiti in modalità vacanza: spazi comodi, posti a sedere per tutti sia al chiuso che all’aperto, wc, e la tranquillità di non doverci preoccupare di orari e collegamenti, ma solo di rispettare le indicazioni fornite dalla ciurma.
In poco più di mezz’ora eravamo già a Murano, pronti per la prima tappa del pomeriggio.
Murano: sabbia, soda e calce si trasformano in vetro
Murano e Burano: cosa vedere? Appena arrivati a Murano, l’isola del vetro per eccellenza, siamo entrati direttamente nella Vetreria Artistica Emmedue Murano, una delle più significative aziende nella realtà vetraria dell’isola. I maestri di Emmedue – che si avvicinano a quest’arte già in giovane età – hanno intrapreso la strada della produzione di sculture in vetro soffiato e massiccio, creando oggetti di elevata qualità e straordinaria bellezza.
Nella fornace assistiamo alla dimostrazione di un maestro vetraio ed è subito magia! Da una massa incandescente di silice (sabbia), soda (carbonato di sodio) e calce (carbonato di calcio) sono nati – in pochi istanti – un vaso trasparente e un cavallino.
Una volta terminata, ci siamo concessi una visita allo shop della vetreria e una breve passeggiata tra le botteghe all’esterno, fino al faro, punto iconico dell’isola. È tutto un pullulare di riflessi e colori: i negozi espongono vetri dalle mille sfumature, gioielli preziosi, lampade e piccoli oggetti che brillano al sole. Passeggiare lungo le calli, con i riflessi che amplificano la bellezza dei manufatti, è stato un modo piacevole per scoprire l’anima artigianale di quest’isola unica. Ma il tempo è terminato.
Ci si imbarca nuovamente su Marinella V che, assieme a Delfinus, compone la flotta di Serenissima Tour, e via, direzione Burano – che raggiungiamo in 30 minuti.
Burano: case arcobaleno e merletti raffinati
Seconda tappa: Burano, l’isola che sembra essere uscita da un quadro di Kandinskij. Qui le bambine hanno iniziato a giocare scegliendo la loro casa preferita: quella rosa con le persiane verdi o quella blu con i balconi marroni?
Ogni angolo, qui, è un set fotografico naturale, e il riflesso dei colori vivaci nei canali conferisce al tutto un’atmosfera ancora più gioiosa. La tristezza, in questa isola, non esiste.
Ma oltre ai colori, Burano custodisce la tradizione del merletto: nei negozi storici si possono ammirare lavori raffinati che raccontano un’arte antica e che sono portati avanti da donne depositarie di un’abilità artigiana che non ha eguali e che parla di pazienza, dedizione, perfezione. Per noi adulti è stata l’occasione di scoprire una parte autentica della cultura locale (c’è anche il Museo del Merletto), mentre le bambine hanno continuato a correre e ridere tra calli e ponticelli.
Tappa gelato d’obbligo, anche perché è metà pomeriggio, e una ricarica ci sta tutta! Si rientra da dove tutto è partito, ovvero a pochi passi da Piazza San Marco, con una navigazione di un’oretta.
Visita a Murano e Burano: un’esperienza a misura di famiglia
L’esperienza con Serenissima Tour a Murano e Burano con i bambini è stata perfetta nei tempi e nei ritmi: ogni tappa aveva la giusta durata per mantenere viva l’attenzione delle bambine, senza mai stancarle. La comodità delle destinazioni e del rientro organizzato ci hanno tolto ogni pensiero, lasciandoci solo il piacere della scoperta. Alla fine della giornata siamo tornati a Venezia con il cuore pieno di colori e di storie da raccontare.
Menzione d’onore al team: a bordo e dietro le quinte lo staff garantisce un’assistenza impeccabile, risolvendo con prontezza ogni esigenza e offrendo ai tanti turisti un’esperienza fluida e di prim’ordine, anche grazie a spiegazioni in più lingue effettuate nei tragitti da un’isola all’altra.
Informazioni utili: le proposte di Serenissima Tour, orari e costi
Serenissima Tour è un tour operator veneziano che propone esperienze guidate pensate per far vivere la laguna in modo autentico, semplice e comodo. Con partenze dal Pontile Cornoldi, 10 minuti a piedi da Piazza San Marco, organizza escursioni giornaliere verso Murano, Burano e Torcello, ma anche tour privati e personalizzati. L’obiettivo è rendere accessibile a tutti — famiglie, coppie e gruppi di amici — la bellezza delle isole lagunari, combinando comodità, professionalità e passione per il territorio.
Sono tre i tour proposti: Venezia: Murano, Burano, Torcello e soffiatura vetro, di 6 ore, valido tutto l’anno, con partenza dal Pontile Cornoldi alle ore 11 (15 euro dai 3 ai 5 anni, 30 euro dai 6 ai 99 anni, gratis neonati).
C’è poi quello da noi vissuto, ovvero Tour in barca a Murano, Burano e soffiatura vetro, viene proposto da aprile a ottobre – mezza giornata (tot. 4,5 ore), con partenza alle ore 10:00 oppure alle 14:30 sempre da San Marco) o di 6 ore da novembre a marzo, con partenza da San Marco alle ore 11:00. Il tour invernale regala più tempo a Burano per godersi i vicoli, fare foto, pranzare dove si preferisce e vivere l’isola secondo i propri ritmi, sfruttando il più possibile le ore di luce. Per il tour estivo si va dai 10 euro per bambino ai 25 per adulto.
Terzo tour proposto è Venezia-Murano: transfer barca e dimostrazione soffiatura vetro, con partenze giornaliere da aprile a settembre. È possibile scegliere tra due orari mattutini di partenza e decidere se intraprendere un tour di 2h.15 oppure di 3h.30. Prezzo su richiesta.
Per informazioni e prenotazioni consigliamo di visitare il sito ufficiale di Serenissima Tour.
Avete voglia di regalarvi più tempo in famiglia? Abbiamo una selezione di family hotel a Venezia e dintorni che permettono di vivere un soggiorno d’eccellenza.
Copyright FamilyGO. Foto di M. Grotto