Siamo saliti a bordo della slittinovia di Monte Livata con i bambini, sfrecciando tra gli alberi del Parco dei Monti Simbruini, a pochi km da Subiaco, ridendo tra curve e dossi e ammirando lo splendido panorama sulla montagna della Capitale.
Vi abbiamo già parlato di Monte Livata come di uno dei posti più freschi per una giornata d’estate con i bambini vicino Roma. Ma qui si viene anche per sfrecciare a bordo dell’unico bob su rotaia di tutto il Lazio! Se infatti gli Alpin Coaster sono molto frequenti sulle Alpi (appunto!) nel Centro Italia ce ne sono solo un altro in Toscana e uno in Emilia-Romagna. Non potevamo quindi lasciarci scappare quest’occasione, anche perché la gita in montagna è solo a poco più di un’ora da Roma.
La slittinovia di Monte Livata con i bambini
La slittinovia di Monte Livata è davvero l’idea vincente per tutti. Piace ai bimbi più piccoli, che già da 3 anni possono sfrecciare con dietro un adulto, ma piace anche ai ragazzi, che dai 12 anni possono viaggiare da soli e divertirsi da matti. E, diciamolo, piace anche a noi adulti perché ognuno può trovare il suo livello di adrenalina… dosando il freno! Come tutti i fun bob infatti la salita è a traino automatico mentre in discesa si può regolare la velocità. A proposito, si può salire anche in due adulti.
Il percorso è molto suggestivo: si parte tra i boschi della faggeta dei Monti Simbruini, tra dossi e curve più o meno strette, e poi il paesaggio si apre panoramico sulla piana per la bellissima discesa finale. Vi consigliamo di provarlo sia da soli che in coppia anche se i vostri figli sono già grandicelli, perché insieme si ride molto di più!
Cosa fare a Monte Livata con i bambini oltre la slittinovia
Mettervi alla prova con la slittinovia non è certo l’unica cosa che potete fare con i bambini a Monte Livata. Il percorso si trova proprio al centro della località, e accanto c’è il Centro sportivo Anello con area giochi, gonfiabili e la possibilità di prenotare campi da tennis, padel, calcetto e beach volley. Inoltre partono da qui numerosi sentieri per passeggiate e trekking. Noi personalmente abbiamo sperimentato quelli di Campo dell’Osso, poco più su.
Dove mangiare? Non avrete che l’imbarazzo della scelta: ristoranti, bar, due alimentari per prendere pizza o panini e mangiarli sul prato davanti alle montagne. E magari poi fare il bis con un’altra discesa! In alta stagione trovate anche un mercatino con prodotti tipici e un trenino turistico su gomma.
Se volete regalarvi altre esperienze wow nei dintorni, a pochi chilometri potete partecipare al soft rafting sull’Aniene, e poi magari visitare Subiaco con i bambini.
Informazioni Utili
Lo Slittino su rotaia di Monte Livata è aperto ad agosto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19 (pausa pranzo 13-14) mentre nel resto dell’anno è aperto il sabato e la domenica con orari differenti a seconda della stagione. Non è quindi solo uno slittino estivo ma è operativo anche in inverno. Il costo per la stagione 2025 è di € 5 per ogni discesa, che sia in solitaria o in coppia.
Raggiungerlo è semplicissimo visto che si trova a pochi metri dai parcheggi e non occorre utilizzare alcuna seggiovia.
Altre info sul sito ufficiale livata.com/.
Curiosità per gli appassionati del genere: gli altri bob su rotaia in Centro Italia sono a Doganaccia 2000 in provincia di Pistoia e presso l’Adventure Park del Monte Cimone (monoposto).
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini