Oltre 300.000 zucche di tutti i tipi, un’area di oltre 80 ettari di terreno coltivato in biologico nella campagna trevigiana. Questi i numeri dell’edizione 2025 del Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, un luogo magico dove tornare bambini che, dal 19 settembre al 2 novembre 2025, celebra la zucca in ogni sua forma.
Riapre il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea, l’azienda a Villorba, in provincia di Treviso, nota per i suoi eventi a tema (le zucche in autunno, la raccolta dei tulipani tra fine inverno e inizio primavera, e la raccolta dei girasoli in estate). Questa realtà ha il grande merito di mettere in contatto diretto i bimbi con l’ambiente, permettendo loro – tra le altre cose – di tuffarsi in una piscina di chicchi di mais o di toccare per la prima volta una balla di fieno.
Il Villaggio delle Zucche di Nonno Andrea: il paese delle meraviglie
Il Villaggio è un paese fantastico con decine di angoli e scorci dove poter scattare le foto più belle e divertenti. Gli ospiti possono perdersi tra sentieri di paglia, ammirare spaventapasseri sorridenti e scattare foto tra le splendide zucche dai colori caldi e vibranti. Ogni angolo del Villaggio è pensato per evocare la bellezza della natura e per offrire ai visitatori – grandi e piccoli – un’immersione totale in un’atmosfera magica e suggestiva.
Il Villaggio delle Zucche nasce, infatti, come luogo incantato dedicato ai più piccoli ma dove anche gli adulti recuperano la voglia di divertirsi grazie a giochi di una volta, frutteti al coperto dove poter gustare diversi piatti alla zucca (anche il famoso cappuccino alla zucca!), un labirinto di mais, il magico trenino, il giardino delle zucche giganti, il Villaggio spaventoso, laboratori creativi, la grande piscina di mais olimpionica, performance dal vivo con artisti e musicisti che animeranno le giornate, show cooking con i creator e chef più amati che proporranno ricette a tema autunnale, giochi di campagna per scoprire la magia delle zucche da un’altra prospettiva e sculture giganti di zucche, veri e propri capolavori da ammirare.
Collaborazioni zuccose!
Anche per il 2025, il Villaggio delle Zucche si arricchisce della collaborazione con le aziende del Distretto del Commercio di Villorba, che estenderanno l’esperienza del Villaggio a tutto il Comune con eventi, degustazioni e attività a tema, celebrando la cultura e le tradizioni del territorio.
Ulteriori informazioni
Per visitare il Villaggio delle Zucche è sufficiente prenotare i biglietti sul sito villaggiodellezucche.nonnoandrea.it/ il pagamento si effettuerà all’ingresso. I biglietti saranno acquistabili anche in loco ma, per evitare i tempi di attesa, si consiglia la prenotazione; nei momenti di elevata affluenza, infatti, l’entrata ai non prenotati potrebbe non essere sempre e subito garantita.
Giorni di apertura: dal 19 settembre al 2 novembre 2025, dalle 9.00 alle 20.00.
Costi: € 10 nei giorni infrasettimanali, € 12 sabato e domenica.
Bambini fino ai 3 anni e over 80: entrata gratuita e senza prenotazione.
Persone con disabilità e loro accompagnatore: entrata gratuita e senza prenotazione.
All’interno del Villaggio c’è un Farm Shop con tantissimi tipi di zucche in vendita.
Anche le zucche sparse per il Villaggio si possono raccogliere e acquistare.
Il programma completo è consultabile sul sito di Nonno Andrea.
E per scoprire dove sono altri campi di zucche dove portare i bambini vi invitiamo a leggere il nostro articolo a tema dove trovare i villaggi delle zucche in Italia.
Copyright FamilyGO. Foto di Nonno Andrea, Margherita Grotto