Dal 28 giugno al 2 novembre 2025 il Giardino delle Cascate del Laghetto dell’EUR a Roma si trasforma in una novella Isola che non c’è con “Peter Pan never stop dreaming”, l’evento estivo firmato This is Wonderland. Un’avventura magica tra luci, suoni e scenografie fiabesche e un godibile musical che parla di crescita e riscoperta della fantasia. Insomma se cercate una serata fuori dal tempo, è quello che fa per voi.
Londra e il Tower Bridge. E, alzando lo sguardo, un luminoso Peter Pan che spicca il volo… e noi siamo pronti a seguirlo! Comincia così la nostra avventura dentro “Peter Pan never stop dreaming”, l’evento estivo 2025 ultimo nato del format This is Wonderland, dopo “Pinocchio back to wood” e Alice nel Paese delle Meraviglie. La location è sempre la stessa: il Giardino delle Cascate del Laghetto dell’EUR a Roma.
Peter Pan never stop dreaming: cosa ci è piaciuto?
Sarà che gli allestimenti sono curati nei minimi dettagli, sarà che le voci narranti e le musiche ti accompagnano passo dopo passo per tutta l’esplorazione, sarà che la location, con i suoi morbidi saliscendi e i punti panoramici è decisamente azzeccata, ma a noi è sembrato di entrare davvero in un luogo a parte, in un’Isola che non c’è.
Passeggiando per i viali si incontrano bellissime installazioni luminose, naturalmente a tema: la casa dei Darling, i vascelli dei pirati, tutti i protagonisti – da Capitan Uncino a Trilly e Giglio Tigrato, e naturalmente Peter Pan, Wendy, John e Michael e tantissimi dettagli. Orologi giganteschi, scheletri, botti, tende indiane, totem… quale sarà il vostro preferito? A casa nostra hanno vinto gli scheletri!
L’altra cosa che ci è piaciuta in assoluto di più è stato il musical “Il sogno di Wendy” dove troviamo la ragazza ormai diventata adulta che sembra aver perso la sua fantasia e il suo spirito fanciullesco. Attori, costumi, scenografie, musiche, coreografie, impossibile fare una classifica perché tutto in questo caso ci ha conquistato.
Per info, il musical si tiene in diversi orari: 19:30, 20:45, 22, 23:15. Sul palco principale si tiene anche lo spettacolo di magia “Pirate Magic Show” (19, 20:15, 21:30, 22:45), mentre al palco galeone c’è uno spassoso spettacolo di burattini per i bimbi più piccoli (18:30, 20, 21:15, 22:30).
Le nuove giostre 2025
Rispetto agli anni passati sono state inserite 3 giostre aggiuntive, che però, vi avvisiamo, non sono comprese nel biglietto di ingresso. L’accesso si acquista direttamente sul posto.
La nave pirata (dai 4 anni): il classico vascello dei pirati must di ogni parco divertimenti che ondeggia sempre più velocemente fino a far venire… il mal di mare!
Scivodrillo (dai 4 anni): se l’anno scorso c’era la balena/pesce cane (davanti alla quale però ci si limitava ai selfie), stavolta si può entrare nella bocca dell’immenso coccodrillo armati di mega ciambelle e scivolare fino a uscire e scappare dalle sue fauci.
Jungle roller (dai 3 anni): l’immancabile pista di pattinaggio.
Dei tre (al di là delle preferenze dei bambini, il mio adora le navi pirata che fanno venire il mal di mare, vedi sopra), il più originale per ambientazione e atmosfera, a nostro avviso è lo Scivodrillo.
Peter Pan (This is Wonderland) Roma: consigli utili per la visita con i bambini
Peter Pan never stop dreaming si trova al Giardino delle Cascate del Laghetto dell’EUR e si può visitare fino al 2 novembre 2025 con orario 18-24. I prezzi dei biglietti partono da € 14 nei giorni feriali (12 per i bambini 4-12 anni, 13 over 65, Family Pack a partire da € 36) e da € 17 venerdì, sabato e domenica (14 per 4-12 anni, 15 over 65 e da € 42 per il Family Pack).
Se arrivate in auto parcheggiate in Viale Africa, in Viale Oceania o in alternativa nel parcheggio del PalaEur. Se invece arrivate in metropolitana, scendete alla fermata EUR Palasport.
Per mangiare ci sono diverse postazioni di Street Food, anche se i prezzi sono piuttosto alti. La nostra preferita? L’Indian Bar dove si possono fare aperitivi, mangiare pizze e hamburger e molto altro con una vista incredibile su tutto il resto del parco, scegliendo i classici tavoli ma soprattutto le suggestive tende tepee.
Gli allestimenti danno il meglio al calar della luce, quindi il nostro consiglio è di prenotare una fascia oraria dopo il tramonto ed eventualmente consumare un pasto veloce portato da casa nei pressi del laghetto e poi entrare quando è già buio.
Con i bambini piccoli in passeggino, considerate che c’è una scalinata iniziale da affrontare.
È necessario acquistare i biglietti online scegliendo la fascia oraria di ingresso sul sito ufficiale thisiswonderland.world/peter-pan/ dove si trova anche la mappa (altre mappe le trovate sul posto).
Guarda anche gli altri eventi per bambini e famiglie a Roma
Copyright: FamilyGO. Foto di M. Rosellini