
Cosa fare oggi a Milano con i bambini? Cosa fare nei weekend? Milano è talmente ricca di appuntamenti per il tempo libero dei bambini che di sicuro non potranno annoiarsi. Andiamo con la famiglia alla scoperta degli eventi e delle iniziative che divertono i nostri figli nei musei e nei luoghi più vivaci della città.
(ADV) Acquaworld: l’isola tropicale vicino Milano, con NOVITÀ 2025 Blue Paradise
Fine ADV
HALLOWEEN A MILANO
Venerdì 31 ottobre (ore 18) al MUDEC – Museo delle Culture “Una notte al Mudec: Halloween tra culture e misteri“, visita guidata alla Collezione Permanente + laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni.
Venerdì 31 ottobre (ore 19) al Grande Museo del Duomo “Storie di santi da paura“, visita per famiglie con bambini da 6 a 10 anni in occasione di Halloween.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Castello Sforzesco si anima di mistero con speciali tour guidati e visite laboratorio per famiglie con bambini per vivere Halloween tra storie di fantasmi, enigmi e mostri nascosti. Tra le attività in programma: Tour delle Merlate (per adulti e bambini da 8 anni); “Sotterranei in giallo: delitto al Castello” (per adulti e ragazzi da 10 anni); “Mostri nella penombra del Castello” (per famiglie con bambini di 6-10 anni) e “Mostri al Castello” (per famiglie con bambini di 4-5 anni).
Acquaworld, il parco acquatico vicino a Milano, celebra Halloween riempiendosi di scenografie suggestive: fantasmi, mostri, scheletri, vampiri e zucche intagliate. Per i bambini la possibilità di vivere una giornata magica nel parco acquatico con oltre 1.100 metri di scivoli, piscine a onde e un’area benessere di 5.000 mq recentemente rinnovata. Segnaliamo, in particolare, il 31 ottobre (dalle 21) anche la Horror Night, un Halloween Schiuma Party che trasformerà la notte di Halloween in una esperienza indimenticabile.
AGENDA DI MOSTRE E MUSEI PER BAMBINI A MILANO…
A spasso per i musei di Milano con i bambini a caccia di laboratori ed eventi per bambini:
GRANDE MUSEO DEL DUOMO: segnaliamo (durante l’anno) gli appuntamenti per famiglie e bambini della domenica pomeriggio organizzati dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Prossimi appuntamenti: sabato 25 ottobre (ore 15.30) “A, B, C, Duomo“, visita per famiglie con bambini da 6 a 10 anni; sabato 8 novembre (ore 15.45) “Letture al Museo – Un’avventura per salvare la Madonnina“, visita per famiglie con bambini da 5 a 11 anni; domenica 23 novembre (ore 15) “Letture al Museo – I ragazzi e le pietre“, visita per famiglie con ragazzi da 11 a 14 anni; domenica 30 novembre e 14 dicembre (ore 15) “La magia del Natale nelle vetrate“; domenica 7 e 28 dicembre (ore 15) “Racconti di Natale in Duomo“, visita per famiglie con bambini da 6 a 11 anni; domenica 21 dicembre (ore 15) “Un presepe tutto mio“, visita per famiglie con bambini da 6 a 10 anni. Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): didattica@duomomilano.it
PALAZZO REALE: ospita prestigiose mostre e offre Biglietti Famiglia al costo di 10 euro per gli adulti e di 6 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni (gratuito fino a 5 anni). Qui l’associazione Ad Artem propone attività per famiglie, come le visite alle mostre in corso (secondo calendario). Per informazioni e prenotazioni sulle attività: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it.
CASTELLO SFORZESCO: anche qui l’associazione Ad Artem propone numerose iniziative per famiglie con bambini tra cui, sabato e domenica (ore 17.30), “Merlate in gioco: speciale famiglie” per bambini da 8 anni. Oppure Apprendisti pittori, visita laboratorio per i pittori di domani a calendario il sabato e la Caccia al Tesoro nei musei (prossimi appuntamenti: domenica 19 e 26 ottobre, 9, 16, 23 e 30 novembre ore 10.30). E ancora, “Giochiamo con Massimiliano Sforza“, visita ludica per famiglie con bambini 4-5 anni sabato 18 ottobre e 15 novembre (ore 10.30). Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it
A due passi dal Castello Sforzesco il MUSEO D’ARTE E SCIENZA DI MILANO ospita, oltre a importanti collezioni, anche un percorso didattico sul riconoscimento dell’autenticità nell’arte e nell’antiquariato che lo rende unico nel suo genere. Si possono effettuare visite guidate su prenotazione, la visita libera è comunque accompagnata da pannelli multilingue. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 72022488; info@museoartescienza.com
Al MUBA – Museo dei Bambini Milano segnaliamo le mostre-gioco che hanno l’obiettivo di facilitare nei bambini la scoperta degli elementi del mondo e delle emozioni che questi sono in grado di suscitare. E ancora, gli appuntamenti del centro di riuso creativo Remida Milano per bambini da 12 mesi a 5 anni o da 6 a 11 anni. Prossimamente in programma: “Connessioni“, mostra-gioco per famiglie con bambini da 3 a 8 anni sabato 18 e domenica 19, venerdì 24, sabato 25 e venerdì 31 ottobre (weekend e festivi ore 10, 11.30, 14.30 e 16; venerdì non festivo ore 17); “La camera delle meraviglie“, una stanza delle meraviglie quotidiane che la Natura offre per famiglie con bambini da 6 a 11 anni sabato 18 e domenica 19, sabato 25 ottobre (weekend e festivi ore 14.15 e 15.15). E ancora, “Giochiamo al teatro” per bambini da 6 a 10 anni: dal 14 ottobre al 9 dicembre con 9 appuntamenti e dal 10 febbraio al 12 maggio 2026 con 10 appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni: www.muba.it/it
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA. Tutti weekend e festivi il Museo propone visite guidate, performance, spettacoli teatrali e tanti e diversi laboratori interattivi durante i quali i bambini hanno la possibilità di sperimentare. Si tratta di attività per bambini dai 3 anni in su. Molti i laboratori per bambini il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno. Segnaliamo anche Playlab, la nuova area di 400mq interamente dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni: uno spazio in cui installazioni artistiche, attività di esplorazione, gioco e costruzione permettono di immergersi in divertenti esperienze dove arte e scienza si uniscono.
La TRIENNALE DI MILANO, l’istituzione italiana per il design, l’architettura, le arti decorative e visive, tramite TDMKids, la sezione didattica del Triennale Design Museum organizza laboratori per le famiglie per avvicinare i bambini ai temi del design. Prossimi appuntamenti: fino al 2 novembre “Armonia di organismi“, laboratorio per bambini da 3 a 6 anni in occasione dell’Esposizione Internazionale “Inequalities“. E ancora: sabato 18, domenica 19 e domenica 26 ottobre (ore 15.30) “abiTANTI“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni; sabato 25 ottobre (ore 15.30) “abitAMI“, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni.
GIARDINI DI VILLA REALE: l’associazione ADMaiora organizza attività ludico didattiche per famiglie con bambini all’aperto e in tutta sicurezza. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home
GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano: propone numerosi appuntamenti per avvicinare l’arte anche ai più piccoli. Prossimo appuntamento: domenica 19 ottobre (ore 14.45) “For Kids. Bambini in opera“. Per informazioni e prenotazioni: www.spazioaster.it/index.php Proposte anche dall’associazione ADMaiora: sabato 18 ottobre (ore 10.30) “Natura artificiale o arte naturale?“, visita + laboratorio creativo per famiglie con bambini di 6-11 anni. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home
Al MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO di Milano le famiglie con i loro bambini possono partecipare durante i weekend (ma non solo) alle attività organizzate da Aster, per immergersi nella storia di Milano antica e medievale, per conoscere greci, egiziani ed etruschi, attraverso visite guidate o visite-gioco, a volte anche con attori, con successivo laboratorio. Prossimo appuntamento: sabato 18 ottobre (ore 16) “For Kids. Nella bottega di un orefice longobardo“. Per informazioni e prenotazioni: www.spazioaster.it/index.php
MUSEO DEL NOVECENTO: offre al pubblico, in versione permanente, un percorso nella pittura e nella scultura italiana del XX secolo. Qui l’associazione Ad Artem propone visite e laboratori per famiglie con bambini. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 6597728; info@adartem.it, www.adartem.it
MUDEC – Museo delle Culture: anche qui tante belle mostre adatte alle famiglie con bambini. In corso fino al 2 novembre “Borrowed Light“, la prima personale italiana dell’artista indiana Rohini Devasher con l’attività per bambini “Il cielo dentro casa: costruiamo un osservatorio“. E fino all’8 febbraio 2026 la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza” che propone la domenica (ore 15.30) la visita guidata + workshop per famiglie “Pattern familiari: costruiamo un tappeto collettivo“. Vai all’agenda delle mostre… Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto.
LEONARDO3 MUSEUM: nel cuore della città, tra Piazza della Scala e La Galleria Vittorio Emanuele II, il Leonardo3 Museum ospita la mostra “Il Mondo di Leonardo” che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti in anteprima mondiale. Numerose le proposte per famiglie. Prossimi appuntamenti: domenica 2 novembre (ore 11) “Le bestiacce di Leonardo“, visita-gioco per famiglie con bambini di 7-11 anni; domenica 14 dicembre (ore 11) “Che pasticcio, Leonardo!“, visita-gioco per famiglie con bambini di 7-11 anni. Per informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education/it/home
MUSEO BAGATTI VALSECCHI: è una dimora storica nel cuore del quartiere Montenapoleone ed è fra le più importanti e meglio conservate case museo d’Europa. Propone nei fine settimana laboratori e cacce al tesoro per i bambini, visite teatralizzate e al buio per gli adulti. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 02 76006132; info@
FONDAZIONE PASQUINELLI: fondazione in memoria di Francesco Pasquinelli, imprenditore milanese con una forte passione per la cultura. Per informazioni: http://larteinunastanza.
FONDAZIONE PRADA: accoglie il progetto dedicato all’infanzia “L’Accademia dei Bambini“, con uno spazio capace di assumere fisionomie diverse adattandosi ai programmi che vi vengono svolti. Sono in programma attività multidisciplinari non strettamente collegate alle mostre d’arte, ma aperte al dialogo intergenerazionale e al vivere un’esperienza di gioco, di creatività, di apprendimento e di scambio. Il prossimo ciclo “Il riflesso” è in programma fino al 23 novembre. Segnaliamo anche il progetto video “Momenti” con cui ripercorrere i laboratori proposti ai più piccoli negli ultimi anni da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti.
PINACOTECA DI BRERA: ospitata nell’omonimo palazzo (dove hanno sede anche altre istituzioni culturali, quali la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l’Accademia di Belle Arti) contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale. Da quelli celeberrimi come “Il bacio” di Hayez a collezioni meno conosciute ma altrettanto prestigiosi. Attenta all’educazione all’arte anche dei più piccoli, propone attività per bambini e famiglie. Prossimo appuntamento per famiglie: domenica 19 ottobre (ore 15) “Brera e i suoi capolavori family edition“.
E ancora…
Fino al 6 gennaio 2026 gli spazi The Mall, in Piazza Bo Bardi Lina 1, ospitano la mostra immersiva Harry Potter: The Exhibition in cui prendono vita i personaggi, le ambientazioni e le creature fantastiche del mondo magico nato dalla fantasia di J.K.Rowling. Qui si ripercorrono diverse stanze del Castello di Hogwarts, dalla Sala Grande all’aula di Pozioni. Costumi, oggetti di scena, immagini della produzione teatrale oltre a una primissima edizione di “Harry Potter e la Pietra Filosofale” custodita in una cassaforte in perfetto stile Gringott.
E se non vi basta, scoprite i tanti itinerari a Milano per bambini, una vera miniguida di tutta la città
Per segnalazioni di eventi per bambini scrivi a redazione@familygo.eu allegando un comunicato dell’evento e una foto orizzontale.