
Una vacanza indimenticabile con i bambini? In Gallura, alle porte della prestigiosa Costa Smeralda. Mare trasparente, spiagge di sabbia in cui anche i più piccolini possono giocare in libertà, un entroterra ricco di tradizioni (anche culinarie) tutte da scoprire.
La Gallura, nel nord della Sardegna, protesa fino quasi a toccare la Corsica, è la soluzione ideale per far felici tutti. I bambini, che vorrebbero un’estate al mare, e gli adulti, che oltre al mare da sogno, vorrebbero anche natura ed esperienze culturali da portare a casa e ricordare per un bel po’ di tempo dopo la fine delle vacanze.
Qui le acque sono talmente limpide e trasparenti che non vorresti mai uscire, le spiagge di sabbia finissima si alternano in maniera suggestiva con lussuosi porticcioli turistici e singolari monumenti naturali in granito che il vento e l’acqua hanno scolpito nel corso dei millenni e l’interno è un susseguirsi di rilievi montuosi, sugherete e imponenti resti archeologici che difficilmente si rintracciano altrove.

Per trascorrere delle vere vacanze in Gallura con i bambini il primo passo può essere la scelta di una struttura in cui – dopo una giornata di spiaggia o di escursioni – i bambini possono trovare amichetti con cui giocare e tante attrazioni per divertirsi. Una struttura come quelle che abbiamo inserito nella nostra selezione di Family Hotel della Gallura, ad esempio.
Il mare e le spiagge della Gallura

Le spiagge della Sardegna sono incredibili, e quelle della Gallura non fanno eccezione. Ci sorprendono per l’incredibile varietà di panorami e scenari che si presentano agli occhi dell’incantato visitatore, grande o piccino che sia. Diciamo che il mare cristallino, che sfuma dal blu al verde, fa già la sua parte.
Se poi ci aggiungete la possibilità di passare da calette di fine sabbia bianca o addirittura rosa come quella celeberrima di Budelli (nell’arcipelago di La Maddalena) a lunghe distese sabbiose come gli 8 km della Spiaggia di Li Junchi a Badesi (più a sud lungo Costa Paradiso) capirete perché una vacanza in Gallura è di quelle che non si scordano.

Chi cerca una vacanza autentica, non può perdere lo splendido borgo di San Teodoro, che vanta oltre 30 km di litorale con spiagge perfette per bambini.
Gli amanti della mondanità non rinunceranno almeno a una capatina a Porto Cervo, per una passeggiata glamour tra boutique di lusso e imbarcazioni altrettanto esclusive ormeggiate in porto, o a Porto Rotondo ugualmente elegante e capace di accendere la nostra fantasia.

Il litorale è perfetto anche per dedicarsi agli sport d’acqua (windsurf, kitesurf, vela e immersioni) e di terra (trekking, free-climbing ed escursioni a cavallo). I più avventurosi si dirigeranno verso la Roccia dell’Orso di Palau, una roccia granitica di ben 122 metri affacciata sul mare o andranno alla scoperta delle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, veri gioielli del Mediterraneo.
Palau: per partire alla volta de La Maddalena o viaggiare sul Trenino Verde

Palau è un punto d’appoggio strategico per le famiglie che vogliono scoprire la Gallura in maniera slow. Da qui, ogni giorno, partono escursioni in barca verso l’Arcipelago di La Maddalena, che fanno tappa nelle isole più suggestive come Budelli e Santa Maria. I tour, che si prenotano facilmente online sui siti ufficiali, coprono l’intera giornata e comprendono soste per tuffi e bagni e pranzo a bordo. Una valida opzione se si viaggia con i bambini al seguito, perché sono il giusto mix tra divertimento e comodità.

La località di Palau, inoltre, è una delle storiche fermate del Trenino Verde della Sardegna, la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km). La tratta collega Palau a Tempio Pausania e regala un viaggio scenografico tra sugherete, scorci mozzafiato e imponenti graniti scolpiti dal vento. Per orari aggiornati, biglietti e itinerari, fate riferimento al sito ufficiale.
Nuraghi castelli e musei: alla scoperta dell’entroterra della Gallura

La Gallura, con la sua storia secolare e i suoi scorci rimasti immutati nel tempo, merita di essere scoperta anche nell’entroterra. Il territorio, che vive ancora prevalentemente di agricoltura e pastorizia, conserva i tipici stazzi, piccole aziende agro-pastorali un tempo completamente autosufficienti, con ovili, porcili, orti, vigne e campi.
Ma la Gallura è anche un territorio che parla anche di una storia più antica, come testimoniato dai preistorici dolmen e nuraghi che sovrastano le colline (bellissimo il complesso nuragico La Prisgiona ad Arzachena o il Nuraghe Majori a Tempio Pausania).
O dai castelli medievali con le loro fortificazioni. E di una storia un po’ più recente, quella di Giuseppe Garibaldi – ad esempio – e del suo Memoriale e Casa Museo a Caprera.
Sono molte le collezioni museali della zona: il Museo Etnografico MEOC e il Museo del Banditismo ad Aggius – con numerosi laboratori dedicati ai bambini (come di antichi giochi, realizzazione di bambole di pezza tradizionali o di “bella grafia”) fino a quelli incentrati sulla lavorazione della lana o del pane – oppure il Museo Etnografico di Palau (con visite guidate gratuite per bambini fino a 11 anni) o il Museo del Vino a Berchidda.
Cosa mangiare in Gallura
Parlare di cucina gallurese significa inevitabilmente parlare di autentica cucina mediterranea, fatta di ingredienti genuini e autentici. Tra i piatti tipici, assolutamente da assaggiare durante una vacanza in zona: sa suppa cuatta, (a base di pane raffermo bagnata con brodo di carne e formaggio fresco), li ciusoni (gnocchi realizzati a mano con farina di grano duro, serviti con sugo a base di carne) e le panadas (tortini di pasta farciti di carne o anguilla). Tra i secondi, invece, molto apprezzati il pesce, cotto al forno sotto sale grosso o col vino bianco, e le carni al forno, allo spiedo, bollite o in tegame. Ottimi anche i dolci, molti dei quali a base di miele. Buon appetito!
Dove dormire in Gallura

Nella pianificazione di una vacanza in Gallura con bambini, scegliere la zona giusta dove dormire può fare la differenza. Località come San Teodoro, Palau e Santa Teresa Gallura sono le migliori per le famiglie e vantano una posizione strategica per scoprire solo il litorale nord-orientale della Sardegna. Qui si può trovare un’ampia scelta di strutture family-friendly: dai classici hotel con vista mare ai resort con animazione, piscina e spa, fino a campeggi immersi nella natura con soluzioni più economiche.
Molti Family Hotel in Gallura si affacciano direttamente sul mare e sono dotati di accesso privato alla spiaggia. Alcuni offrono anche esperienze su misura per le famiglie, come escursioni in barca, e servizi dedicati ai più piccoli come nursery, biberoneria o kit di benvenuto per neonati.
Informazioni utili
Copyright: FamilyGO. Testi: E. Fasan, E. Brenna. Foto: Resort Valle Erica, Resort Le Dune, Blu Hotel Laconia Village, Depositphotos / ratikova; macrolife; gevision; Massimo Campa; Kasto; LuckyTD