
La fattoria di Merja e Jari, a un’ora da Rovaniemi, è un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza immersi nella natura e nella cultura locale. Il lago, durante l’inverno, diventa una distesa ghiacciata perfetta per attività come la pesca tradizionale, mentre l’antica tenuta ospita laboratori manuali, cene saporite e relax per tutta la famiglia
Una tenuta del 1800 finemente ristrutturata, uno splendido lago, animali di campagna e una discesa innevata dove divertirsi con gli slittini. Per chi desidera vivere un’esperienza nella Lapponia autentica, trascorrendo una giornata con i bambini fuori dai circuiti più commerciali, l’agriturismo di Merja e Jari può essere l’opzione giusta. La struttura, Lapland Deluxe, si trova a Saariniementie, poco meno di un’ora di auto da Rovaniemi e Merja, oltre che titolare dell’impresa, è anche una maestra elementare e un’appassionata di lavori manuali. Per gli avventori organizza laboratori adatti a tutte le età, che offrono l’occasione di conoscere più da vicino saperi antichi e tradizioni locali, oltre che di creare con le proprie mani qualcosa di unico.
Durante il nostro soggiorno nella Lapponia finlandese, con sei bambini al seguito, eravamo alla ricerca di un’esperienza che fosse a misura di tutti i nostri piccoli viaggiatori (dai quasi 3 ai 6 anni), ma al tempo stesso stimolante e all’insegna della tradizione lappone. La ricerca ci ha condotti a Saariniementie, in questa fattoria poco distante da Rovaniemi, dove abbiamo vissuto una tra le più piacevoli giornate di tutto il viaggio.
Un’esperienza della tradizione artica: la pesca sul ghiaccio
Durante le ore di sole è possibile dedicarsi alla pesca sul ghiaccio: il lago si trova accanto alla fattoria e ci si arriva con una breve passeggiata alla portata di tutti. Visto che in media la neve è alta, ci si può muovere con le ciaspole: i nostri bimbi non le avevano mai provate e l’esperienza è stata davvero divertente. Una volta arrivati, Jari ci ha introdotti alla pesca artica, pratica molto diffusa a quelle latitudini: le reti vengono lasciate sotto lo spesso strato di ghiaccio e ritirate un paio di volte a settimana, per controllare cosa hanno portato le acque.
Nel nostro caso, per rendere l’attività più coinvolgente, ci è stata offerta la possibilità di usare le canne da pesca: ci siamo cimentati con le trivelle da ghiaccio, abbiamo scavato i nostri buchi e poi, cannetta alla mano, ci siamo posizionati in trepidante attesa che qualcosa facesse tirare la lenza. Purtroppo per noi nessun pesce ha abboccato, ma questo non ha reso l’avventura meno entusiasmante.
Gli animali della fattoria vicino a Rovaniemi: gatti, galline e pecore lapponi
In Finlandia, durante l’inverno, le ore di sole sono poche ma non si può dire lo stesso della luce: anche dopo il tramonto infatti, complice il riflesso della neve, c’è un lungo periodo intermedio in cui gli ultimi bagliori regalano incantevoli giochi di luci e colori che si mescolano nel cielo. Abbiamo approfittato di questo momento magico per dedicarci ancora a qualche attività all’aperto: i bimbi più attivi hanno scelto di divertirsi con gli slittini, altri hanno preferito conoscere i simpatici abitanti della fattoria, tra cui si contano gatti, galline e un piccolo gregge di pecorelle autoctone finlandesi. Alcune sono di una razza rara e tutelata (svolgendo anche un ruolo di “banca genetica” per la specie) e molte partecipano a programmi di pet therapy.
Le pecore sono molto socievoli e amano la presenza dei visitatori: non solo ci sono venute incontro per farsi accarezzare ma hanno anche lasciato intendere che le coccole, per loro, non sarebbero mai abbastanza! Inutile dire che i bimbi sono stati ben felici di soddisfare i loro desideri.
Merja ci inoltre spiegato che la loro vita si svolge seguendo i ritmi della natura, con cui i finlandesi hanno un rapporto quasi intimo: ogni attività si adatta al cambio del clima e delle stagioni. In estate le pecore girano libere (come anche le renne, che si possono incontrare tra o boschi e lungo la strada), mentre in inverno passano molto tempo al chiuso. Questo fino alla primavera: vengono liberate solo una volta accertato che nessun lupo ha scelto la tenuta come suo territorio di caccia.
Attività con i bambini: i laboratori manuali
Una volta calato il buio, ci siamo riparati al chiuso: la casa di campagna, costruita a inizio Novecento, è una tipica abitazione finlandese ed è stata ristrutturata nel pieno rispetto della sua identità originaria, senza la pretesa di stravolgerla o di renderla più moderna del necessario. Merja e Jari ci hanno illustrato alcune particolarità della struttura, come l’antica stufa che occupa metà del salotto e riesce a riscaldare l’intera casa.
Ma veniamo ai laboratori: di tutte le esperienze che si possono sperimentare a Rovaniemi con i bambini, questa è senz’altro una delle più originali. Inoltre ha il vantaggio che si può fare al chiuso, quando fuori è troppo freddo, trascorrendo in modo divertente anche le ore di buio.
Merja è una vera esperta e propone diversi workshop: di cucina, per preparare dei deliziosi dolcetti finlandesi (kampanisus) con la ricetta segreta di nonna Betty, o anche per imparare a conoscere i tempi antichi della tenuta di Saariniemi e della Finlandia, con l’aiuto degli anelli annuali dell’albero e dei manufatti storici.
Al nostro gruppo ha proposto di imparare l’arte del feltro, creando originalissimi lavoretti con la lana delle pecore. Con un ago, uno stampino e un po’ di lana ci siamo tutti cimentati nella composizione di formine in feltro, che una volta tornati a casa si sono trasformati in souvenir assolutamente unici.
Una tradizione finlandese: la sauna
Dopo una deliziosa cena a base di salmone (con menù a parte per i più piccoli) e un momento “cinema” per i bambini, la nostra giornata si è conclusa con la più autentica e radicata tradizione finlandese: la sauna. Nonostante quel che si pensa, in realtà non ci sono particolari controindicazioni per i bambini (ricordate la scena di Frozen con l’intera famigliola che saluta dalla sauna?), il punto è che il calore per i piccoli è poco sopportabile e solitamente provano per pochissimi minuti prima di fuggire a gambe levate. Di conseguenza, semplicemente per evitare l’andirivieni, la sauna è sconsigliata al di sotto di una certa età.
Per tutti gli altri, la raccomandazione è quella di farsi una salutare sudata e poi uscire all’aria aperta (coperti solo da un asciugamano, ovviamente), rinfrescarsi con la neve e sedersi a bere una birra o una bibita ghiacciata. Più che una proposta di relax sembra una prova di sopravvivenza, ma per entrare davvero nello spirito finlandese tocca fare almeno un tentativo. Ne vale, letteralmente, la pena!
Informazioni utili
Lapland Deluxe, di cui vi rimandiamo al sito ufficiale wlaplanddeluxe.fi/en/ si trova a circa un’ora di auto da Rovaniemi, viaggiando verso est. La soluzione più consigliata, per chi vuole muoversi con un po’ di autonomia, è proprio quella di noleggiare un’auto: le strade sono sempre molto pulite e ben illuminate, anche se chiaramente un po’ di ghiaccio si riforma con rapidità e per noi italiani all’inizio c’è un po’ da abituarsi. Un’altra opzione è quella di prendere un taxi, che da Rovaniemi a Vanttauskoski costa circa 120 euro.
La tenuta è aperta tutto l’anno, sia d’inverno che d’estate, e propone diverse attività a seconda della stagione. Per chi lo desidera, è anche possibile soggiornare presso la tenuta con soluzioni diverse a seconda del numero di persone.
Per quanto riguarda il nostro gruppo, avendo un programma flessibile a seconda del meteo, abbiamo preferito dormire a Rovaniemi, prendendo in affitto una casa su Airbnb. E proprio qui, a Rovaniemi, è possibile sperimentare una serie di altre attività con i bambini. Vale sicuramente incontrare Babbo Natale nel suo villaggio, ma Santa Claud non c’è solo a Rovaniemi, anche nei dintorni!
Vi ricordiamo che per arrivare a Rovaniemi ci sono voli low cost, come quello della compagnia Ryanair da Bergamo.
Copyright FamilyGO. Foto di S. Quaranta, M. Grotto