Eventi per bambini a Venezia. Cosa fare con la famiglia nell’antica città lagunare, dove, dalla Collezione Peggy Guggenheim ai Musei Civici, sono proposte attività didattiche particolarmente interessanti nel fine settimana, come laboratori didattici, visite guidate per bambini, ecc.
HALLOWEEN A VENEZIA
Alla Casa di The Human Safety Net venerdì 31 ottobre (ore 17) “Halloween. Festeggiamo L’Unicità e il Coraggio“, con oltre 20 laboratori, pensati per tutte le fasce d’età. L’evento si ispira all’albo illustrato Monstruo Azul (Mostro Blu) di Olga de Dios, una storia che ci ricorda come la diversità sia una ricchezza e come la vera forza nasca dal coraggio di essere sé stessi.
LA BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA

LA CASA DI THE HUMAN SAFETY NET

Segnaliamo anche: sabato 1 novembre (ore 16) “Una fessura per illuminare Piazza San Marco“, workshop con Negozio Olivetti FAI per famiglie con bambini di 5-13 anni. Dal 14 al 16 novembre 2025, invece, sarà la volta di Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il grande evento diffuso che porta la magia dei libri e della lettura in oltre 80 musei e spazi culturali italiani. L’evento principale si terrà proprio a Venezia, il 15 novembre, nella cornice di Piazza San Marco, con una giornata speciale di laboratori, incontri con autori e illustratori e la partecipazione straordinaria di Gruffalò, il mostro più amato dai bambini di tutto il mondo. E ancora: domenica 16 novembre (ore 11) “Nati per leggere“, letture a bassa voce per famiglie con bambini di 0-6 anni; domenica 23 novembre (ore 10 e 16.30) “World’s Children Day – Il Pentagramma per tutti“, laboratori e spettacoli musicali e “Quellilà“, letture in diverse lingue del mondo per bambini di 4-11 anni (ore 11). Per gli appuntamenti a tema Halloween v. paragrafo in alto. Per informazioni: https://www.thehumansafetynet.org/it
KIDS DAY AL GUGGENHEIM

Prossimi appuntamenti:
domenica 2 novembre (ore 15) “Tra terra e cielo”
domenica 9 novembre (ore 15) “Spazi frammentati”
domenica 16 novembre (ore 15) “Il visconte dimezzato” in occasione di “Avventure tra le pagine”
sabato 22 novembre (ore 15) “C’era una volta a Palazzo Venier dei Leoni” in occasione della Settimana dei veneziani
domenica 23 novembre (ore 15) “Tagliare lo spazio” nell’ambito della mostra “Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana” (in corso fino al 2 marzo 2026)
domenica 30 novembre (ore 15) “Terra, cenere e foglie con Anselm Kiefer”
Leggi anche il racconto della nostra giornata al Guggenheim di Venezia…
Al Guggenheim con la FAMILY CARD…
La Guggenheim Family Card è una tessera di membership al museo che dà diritto a partecipare ad attività specifiche previste per le famiglie, ma anche ad altri eventi per i genitori organizzati sui temi dell’arte moderna. Dà inoltre diritto all’ingresso gratuito al Guggenheim e ad altri musei in Italia. Ai possessori della Family Card è proposto quest’anno il ciclo “Disegno e Design: Dalla linea all’idea” che mette in programma i seguenti appuntamenti: sabato 15 novembre (ore 11 e 14.30) “Tempi futuri: disegno e design nella progettazione architettonica” a cura di Biennale Architettura; sabato 17 gennaio 2026 (ore 11 e 14.30) “Segni nello spazio“; sabato 21 febbraio 2026 (ore 11 e 14.30) “Paper design: la carta prende forma“; sabato 14 marzo 2026 (ore 11 e 14.30) “Bamboo building“; sabato 11 aprile 2026 (ore 11 e 14.30) “L’attenzione al dettaglio: il segno di Carlo Scarpa“.
FAMIGLIE AL MUSEO – MUSEI CIVICI VENEZIANI

Queste le proposte on demand per famiglie:
Palazzo Ducale: “Carpaccio storyteller”, “Caccia al leone”, “Il Palazzo racconta”, “Un palazzo da capire (e da costruire)” e “Delitto a regola d’arte. Caccia al colpevole a Palazzo Ducale”;
Museo Correr: “I segreti del legador da libri”, “Detective d’arte” e “Missione impossibile”;
Ca’ Rezzonico: “Canaletto, Venezia e… le sue gondole”, “Venezia come funziona?”, “Latte, Thè o cioccolata? Una tazza per tutti colorata”, “L’affresco”, “Un ventaglio dal favoloso Oriente” e “Venezia facilmente” (un taccuino di indovinelli come mappa per una caccia al tesoro itinerante);
Ca’ Pesaro: “La mia galleria d’arte”, “Tras-forma con musica e colori”, “Un autoritratto ad acquerello” e “Facce di Creta”.
Palazzo Mocenigo: “Gira-moda a Palazzo Mocenigo”, “Il mondo in un tessuto”, “Il profumo svelato” e “Caccia al profumo”;
Museo di Storia Naturale: “Naturalisti al museo” ed “Esploratori della natura selvaggia”;
Museo del Vetro a Murano: “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco”;
Museo del Vetro a Murano e Scuola del Vetro Abate Zanetti: “Storie d’arte, di sabbia, di fuoco (con fornace)”;
Museo del Merletto a Burano: “Il filo della laguna” e “Tutti i nodi vengono al pettine”;
Museo Storico Navale: “Venezia e il mare”;
Casa di Carlo Goldoni: “Marionette in gioco”.
In programma anche eventi speciali gratuiti. Prossimi appuntamenti: “domenica 2 novembre (ore 14.30) “La “missione impossibile” di Jacopo de’ Barbari” al Museo Correr; domenica 9 novembre (ore 14.30) “Missione biodiversità” al Museo di Storia Naturale; domenica 16 novembre (ore 14.30) “Il profumo svelato” a Palazzo Mocenigo in occasione di “Avventure tra le pagine“; domenica 14 dicembre (ore 14.30) “Siamo tutti diversi” al Museo di Storia Naturale; domenica 21 dicembre (ore 14.30) “Faccia a faccia con le emozioni“, speciale Natale al Centro Culturale Candiani.
FONDAZIONE PINAULT – PALAZZO GRASSI e PUNTA DELLA DOGANA

GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Complesso monumentale nella prestigiosa sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città, le Gallerie dell’Accademia propongono attività per bambini e famiglie nei fine settimana (secondo calendario).
SPETTACOLI E MUSICA PER BAMBINI

Il Teatro Goldoni propone (secondo calendario) “Famiglie a teatro“, ciclo di spettacoli dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie.
Appuntamenti per famiglie anche al Teatro La Fenice. In calendario: domenica 7 dicembre (ore 10 e 12) “Il ritorno degli abitanti di Babbo Natale“; sabato 31 gennaio 2026 (ore 15.30) e domenica 1 febbraio 2026 (ore 11) “Piccolo orso e la montagna di ghiaccio“, allestimento a cura della Fondazione Teatro La Fenice c/o Teatro Malibran; sabato 18 aprile 2026 (ore 15.30) “Il piccolo principe“; sabato 16 e domenica 17 maggio 2026 (ore 10 e 12) “Schiaccianoci Kids“.
Per informazioni turistiche:
www.comune.venezia.it
Itinerari per bambini a Venezia
Copyright dei testi e dell’itinerario: FamilyGO. Delle foto: Guggenheim, Andrea Sarti/CAST 1466








