Lazise, un borgo colorato: avventure sul Garda con i bambini

Lazise bambini
Margherita Grotto, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Tante idee su misura per famiglie per trascorrere un fine settimana o una vacanza in uno dei borghi più incantevoli del Lago di Garda. Castelli e mura medievali, spiagge tranquille, passeggiate sul lungolago, porticcioli punteggiati di barche… e naturalmente i famosi parchi divertimento! Ecco cosa fare e cosa vedere a Lazise con i bambini.

Lazise si affaccia sulla riva orientale del Lago di Garda ed è custode di una storia millenaria. Il suo nome affonda le radici nel latino “lacus”, termine che richiama l’idea di un antico insediamento lacustre. Situata in provincia di Verona, tra Bardolino e Castelnuovo del Garda, Lazise è oggi una delle mete più amate dell’intero bacino gardesano, quella che ogni anno accoglie il maggior numero di visitatori.

Sorge nel punto in cui il lago raggiunge la sua larghezza massima e abbraccia anche le due frazioni di Colà e Pacengo, che arricchiscono l’offerta turistica con terme, natura e parchi tematici. Il suo centro è comodamente visitabile a piedi e il suo lungolago è piacevole da percorrere.

Se questa destinazione vi attrae, sappiate che ci sono Family Hotel a Lazise perfetti per ogni esigenza e stagione.

Ma vediamo, nel dettaglio, cosa fare con i bambini a Lazise.

Lazise con bambini: le spiagge migliori

Spiaggia di sassi a Lazise
Spiaggia di sassi a Lazise. Foto di Pippo Carlot su Depositphotos

Tra i punti forti di Lazise ci sono sicuramente le sue spiagge sul Lago di Garda, alcune delle quali perfette per chi viaggia con bambini e cerca comodità, acque tranquille e un’atmosfera rilassata, offrono la possibilità di noleggiare pedalò e altri mezzi per divertirsi in acqua. La Spiaggia di Lazise, facilmente raggiungibile dal centro storico, offre un bel tratto di prato ombreggiato e sabbia. La Spiaggia d’Oro, di sabbia fine, fa parte dell’omonimo camping ed è particolarmente apprezzata per i suoi servizi e la vicinanza a strutture ricettive, ristoranti e bar: una soluzione comoda per alternare bagni, giochi e merende senza allontanarsi troppo.

A pochi passi dal centro, la Spiaggia delle Rose è ampia, con sassi medio piccoli, un molo che può fungere da bagnasciuga, a ridosso del porto, un chiosco-bar aperto nella stagione estiva, dotato di servizi.

parco baia delle sirene bambina in acqua
Parco Baia delle Sirene. Foto di Letizia Dorinzi

Oppure, macinando una decina di km in auto, potete raggiungere il parco Baia delle Sirene, uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, dove ulivi, acqua cristallina e silenzi naturali creano un’atmosfera che ricorda il mare.

Vale la pena ricordare, però, che stiamo parlando di lago e non di mare: i fondali possono variare anche in pochi metri e l’acqua, più fresca e profonda in certi tratti, richiede un po’ di attenzione. È sempre consigliabile sorvegliare i bambini da vicino, soprattutto nei momenti di gioco in acqua.

Alla sera, se i piccoli hanno ancora energia da spendere, vi invitiamo a fare un salto al Play Village di Via Pra del Principe, un’area giochi con gonfiabili, giostre, mini golf, go kart a pedali e costruzioni.

Esplorare il borgo e ammirare il Castello Scaligero

Castello scaligero di Lazise
Castello scaligero di Lazise. Foto di Depositphotos

Arrivando da sud lungo la Gardesana, il profilo del Castello Scaligero annuncia l’ingresso a Lazise, con le sue tre porte fortificate: Porta Lion, Porta San Zeno e Porta Nuova. Ognuna racconta un pezzo di storia tra leoni veneziani, battaglie con i Visconti e bassorilievi religiosi. Il borgo è racchiuso da una cinta muraria del XIV secolo con 12 torri e una rocca, costruita in epoca scaligera. Oggi il castello, proprietà privata, resta uno dei simboli più suggestivi del paese da ammirare esternamente.

Una volta oltrepassate le porte, ci si ritrova tra vicoli acciottolati, piazzette colorate e scorci sul lago, in un’atmosfera vivace ma autentica, fatta di botteghe, gelaterie artigianali, ristoranti e mercatini. Il centro storico è completamente pedonale, quindi perfetto per passeggiare con i bambini in totale tranquillità e lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di Lazise.

Il Lungolago, il porto e la Dogana Vecchia

Lazise lungolago pavimentazione ondulata
La pavimentazione ondulata del Lungolago di Lazise. Foto di Vivoool su Depositphotos

Il Lungolago Marconi è una passeggiata suggestiva che collega Lazise ai comuni vicini e regala viste spettacolari sul lago. Si raggiunge facilmente attraversando una delle antiche porte del borgo e seguendo le vie che, come i denti di un pettine, conducono tutte all’acqua.

La pavimentazione ondulata richiama le onde, ricordando quando Lazise era definita una “piccola Venezia”. Tra storia e leggende di sirene, oggi è il luogo ideale per gustare un gelato artigianale, un aperitivo al tramonto o un momento di relax sulle panchine vista lago. Da non perdere la statua della Sirenetta e l’epigrafe che ricorda Lazise come il comune più antico d’Italia.

Chiesa di San Nicolò e Dogana Veneta a Lazise
Chiesa di San Nicolò e Dogana Veneta affacciate sul Porto Vecchio di Lazise. Foto di Depositphotos

Ma anche il Porto Vecchio di Lazise, ai piedi di Piazza Vittorio Emanuele II, non è da meno! È uno degli angoli più fotografati del borgo. Risalente al X secolo e un tempo protetto da torri e portici sull’acqua (ora scomparsi), oggi è un luogo suggestivo dove si può passeggiare, partire per escursioni in battello o ormeggiare temporaneamente la propria barca. Un angolo che racchiude storia, bellezza e un’anima profondamente legata al lago. Le barchette colorate sono un incanto da vedere (e fotografare!).

Giratevi un attimo. Proprio accanto al Porto Vecchio, c’è la Dogana Veneta, un elegante edificio storico risalente al XIV secolo, un tempo arsenale e centro di scambi durante la dominazione veneziana. Dopo varie trasformazioni nei secoli, è stata restaurata nel 2003 e oggi rappresenta una delle location più prestigiose e simboliche di Lazise.

A tutta adrenalina nei parchi tematici dei dintorni

Movieland-attrazione-acqua
Un’attrazione di Movieland Park. Foto di Canevaworld

All’interno del Comune di Lazise si trovano i parchi divertimento del Garda come Caneva Aquapark e Movieland Park, inseriti nel complesso Canevaworld,e il Parco termale di Colà, oasi naturale che ospita un laghetto termale immerso in un grande parco secolare. Le sue acque calde, ricche di sali minerali, sgorgano naturalmente a circa 37°C e sono apprezzate per le proprietà rilassanti e benefiche. È un luogo ideale per il benessere, il relax e il contatto con la natura.

Gardaland2025_Prezzemolo_phGrottoM
50esimo anniversario di Gardaland. Foto di Margherita Grotto

Spostandosi appena fuori da Lazise, sempre in provincia di Verona, si può visitare il Museo per bambini, Children’s Museum, oppure Gardaland, il parco che soffia quest’anno su 50 candeline e che propone giostre per tutte le età (da quelle più tranquille alle più adrenaliniche) e il Parco Natura Viva che offre safari in auto e sentieri pedonali per scoprire le meraviglie del mondo animale.

E per un’esperienza suggestiva, ci sono i battelli e gli aliscafi che navigano sul lago, ideali sia per i bambini più grandi che per i più piccoli. 

Dove dormire: strutture family a Lazise affacciate sul lago

le palme camping lazise lago di garda
Le Palme Camping a Lazise

Viaggiate con i bambini e cercate una sistemazione che unisca comfort, divertimento e una vista da sogno? A Lazise ci sono strutture family affacciate sul lago che fanno proprio al caso vostro!

IdeaLazise Camping & Village è un campeggio-villaggio 4 stelle a misura di famiglia, affacciato direttamente sul Lago di Garda, con parco piscine, animazione discreta e alloggi moderni immersi nella natura. Ideale per chi cerca tranquillità, comfort e divertimento per i bambini a due passi dalla spiaggia.

Le Palme Camping-Village è un campeggio 4 stelle immerso nel verde e affacciato direttamente sul Lago di Garda, perfetto per le famiglie in cerca di relax e servizi. Tra parco acquatico con scivoli, animazione e alloggi che vanno dal glamping alle case mobili di charme, unisce natura e comfort in un’atmosfera tranquilla e suggestiva.

TH Lazise – Hotel Parchi del Garda è un hotel 4 stelle ideale per le famiglie, a soli 500 metri da Gardaland e vicino a tutti i principali parchi del Lago di Garda. Offre camere a tema in 4D, piscina, ampi spazi verdi e comfort pensati per rendere la vacanza divertente e rilassante per grandi e piccoli.

Informazioni utili

Per maggiori dettagli sulla destinazione vi invitiamo a consultare il sito ufficiale www.tourismlazise.it

 

Copyright FamilyGO. Foto di Depositphotos, L. Dorinzi, M. Grotto, Canevaworld, Le Palme camping

Pubblicato in