Ischia: la meraviglia dei Giardini la Mortella, oasi tropicale

I Giardini La Mortella di Ischia, visitarli con i bambini
Manuela Rosellini, autore di Family Go
Tempo necessario: 1 giorno
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Andiamo ai Giardini la Mortella, la meravigliosa oasi tropicale di Forio d’Ischia della Fondazione William Walton. Considerati tra i più bei giardini privati in Italia, sono pronti a stupire adulti e bambini con nuove incantevoli fioriture primaverili.

Non chiamatelo semplicemente giardino. I Giardini La Mortella – a Forio, sull’isola di Ischia – sono un’esplosione di colori e profumi, un vero paradiso mediterraneo e subtropicale di ben due ettari.

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini, giardino superiore

Voluti nel 1956 da Susana Walton (moglie del compositore inglese Sir William Walton) e progettati dal famoso architetto paesaggista Russell Page, si integrano perfettamente con le formazioni rocciose di origine vulcanica dell’isola e ospitano tra gli altri una vastissima raccolta di piante esotiche e rare. Possono quindi essere considerati alla stregua di un orto botanico.

Visitare i giardini La Mortella con i bambini

Cascata del Coccodrillo; Crocodile pool

Rocce, fontane, piccole piscine, corsi d’acqua: i Giardini la Mortella sono un’oasi davvero affascinante per i bambini che possono andare alla ricerca di piante acquatiche come papiro, fior di loto e ninfee tropicali, o trovare gli animali nascosti, come il coccodrillo dell’omonima cascata (giardino superiore), il cui corso d’acqua si snoda fra ulivi e agapanthus.

Tra gli habitat che più ci hanno colpito c’è senza dubbio Il Tempio del Sole, dove si trovano misteriose iscrizioni e un altrettanto misterioso fumo che si insinua tra le piante… per i bambini è stato subito fonte di ispirazione per storie leggendarie e un pizzico paurose!

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini

Affascinante è anche la Serra tropicale Victoria House (giardino inferiore) con il suo mascherone nascosto tra la vegetazione rigogliosa. Qui è coltivata la ninfea gigante Victoria amazzonica.

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini

Se volete concedervi qualche minuto di meditazione, non perdete la Zona Thai (giardino superiore), un luogo immerso in un’atmosfera orientale, con un padiglione thailandese circondato da fiori di loto, peonie, bambù ed aceri giapponesi.

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini, zona Thai

Dalla collina si gode poi un panorama mozzafiato sul mediterraneo e sulla baia di Forio. I piccoli visitatori non si lasceranno scappare un saluto alle caprette (ospitate sempre nel giardino superiore).

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini, panorama

Se invece volete fare una sosta per recuperare le energie, tra il giardino inferiore e quello superiore c’è un bar-ristoro caffetteria davvero chic dove fermarsi.

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini, bar ristoro

Piccola curiosità: entrambi i coniugi Walton sono sepolti nel giardino, in due luoghi differenti e particolarmente suggestivi… riuscirete a scovarli?

Informazioni Utili e consigli per la visita

I Giardini La Mortella di Ischia con bambini, giardino inferiore

I Giardini La Mortella sono aperti da martedì 1 aprile a domenica 2 novembre 2025 nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 19 (le biglietterie chiudono alle ore 18). Le aperture straordinarie sono previste per il 21 e 25 aprile, 2 maggio e 2 giugno. Durante i mesi invernali è solitamente possibile visitare i giardini attraverso visite guidate organizzate, per ammirare le suggestive fioriture invernali.

Sebbene lo spazio sia diviso in due – giardino inferiore a valle e giardino superiore terrazzato sulla collina – non ci sono separazioni ed è possibile visitarli entrambi con un unica passeggiata. Anche con carrozzine e passeggini visto che l’accessibilità è garantita ovunque. Se arrivate con la vostra automobile vi consigliamo di partire dall’alto, perché lì si trova un comodo e ombreggiato parcheggio; se invece arrivate a piedi o con i mezzi pubblici potete iniziare dai giardini inferiori. In entrambi i casi considerate che dovrete affrontare una salita e una discesa!

Per organizzare la vostra visita in famiglia al meglio potete consultare già da casa la mappa interattiva e decidere in anticipo il vostro percorso preferito. In ogni caso una volta acquistati i biglietti vi verrà consegnata una mappa cartacea per orientarvi.

Ischia per famiglie, cosa fare e dove dormire

L’isola di Ischia, con le sue spiagge ampie e sabbiose, le terapeutiche acque termali, i parchi e gli hotel con tanti servizi per bambini, è sicuramente una meta family. Se volete qualche idea su cosa fare e cosa vedere con i bambini a Ischia, leggete il nostro articolo.

Per dormire a Ischia, vi segnaliamo:
Le Canne Family Resort & Spa – Ischia. Proprio a Forio d’Ischia, è immerso in un grande giardino con piscina, miniclub e animazione in spiaggia.
Michelangelo Family & Spa Resort. A Lacco Ameno, è un family hotel di lusso con una delle più belle beauty farm dell’isola e enorme parco giochi interno ed esterno.

Per Informazioni

www.lamortella.org

 

Copyright: Familygo. Foto di Giardini La Mortella; M. Rosellini

Pubblicato in