Il Friuli Venezia Giulia è family: esperienze TOP per ogni stagione

Riserva Naturale Isola della Cona
FamilygoSPECIAL, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  0-12 mesi1-3 anni4-12 anni13-18 anni

Il Friuli Venezia Giulia è la destinazione ideale per trascorrere del tempo in famiglia e sa sorprendere grandi e piccoli per la varietà di paesaggi e la bellezza delle esperienze. Rigeneratevi tra il verde di incantevoli colline coperte di vigneti; divertitevi in uno ski-resort con speciali proposte family e vivete una vacanza outdoor e attiva a contatto con una natura incontaminata. Lasciatevi stupire da proposte museali e didattiche stimolanti e da straordinari siti Unesco e rilassatevi in spiagge dorate sicure e certificate Bandiera Blu e Verde dei Pediatri. Alla fine della giornata, fatevi coccolare da un’accoglienza di qualità declinata sulle esigenze dei bambini, con prodotti locali genuini e strutture per famiglie vicine alle principali attrazioni, attente all’ambiente e con prezzi convenienti.

Siete pronti a solcare la laguna su una suggestiva imbarcazione in cerca di uccelli migratori, a pedalare con il mare alle spalle, andare a caccia dei folletti dei boschi, esplorare castelli, passaggi segreti e borghi antichi, a sciare o a provare l’emozione dello sleddog?

Il Friuli Venezia Giulia è una sorpresa continua per le famiglie e i bambini e queste sono solo alcune delle infinite avventure di cui vi stiamo per raccontare.

Con oltre 200 punti di interesse, percorsi e attività su tutto il territorio, qui potete fare una vacanza sempre diversa, passando facilmente e velocemente dal mare alla montagna, dalla laguna a colline e città d’arte, su strade poco trafficate dove viaggiare è un piacere.

Allora via, partiamo alla scoperta di questa affascinante e variegata regione!

Attività green in una natura sorprendente

FVG, laguna di Marano con i bambini
Riserva Naturale Valle Canal Novo. © F. Marongiu
Area naturale della Cona con i bambini, cavalli Camargue
Cavalli Camargue. © PromoTurismo FVG

Fino all’autunno inoltrato in Friuli Venezia Giulia c’è un universo di natura16.000 ettari di laguna, 3 parchi, ben 13 riserve naturali e 6 grotte visitabili da tutti – che si schiude in tutta la sua bellezza incontaminata a piccoli e grandi esploratori, regalando occasioni uniche per rigenerarsi e ritrovare benessere fisico e mentale e conoscere innumerevoli animali.

Qualche esempio? Nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona i bambini possono ammirare liberi i fantastici Cavalli bianchi Camargue e addirittura diventare piccoli cavalieri.

Se invece sono gli uccelli la passione dei vostri figli, in autunno e primavera è particolarmente facile avvistare gli uccelli all’interno delle riserve naturali, come quella delle Falesie di Duino, quella della Foci dello Stella, o quella della Valle Cavanata, veri paradisi di birdwatching.

Casa delle Farfalle di Bordano
Casa delle Farfalle di Bordano. © PromoTurismo FVG
La ciclabile di Lignano. © PromoTurismo FVG
La ciclabile Lungolaguna di Lignano. © F. Marongiu

E cosa ne direste di una passeggiata circondati dalle farfalle? A Bordano c’è la più grande e conosciuta Butterfly House d’Italia, La Casa delle Farfalle, un angolo di foresta tropicale dove vivono centinaia di esemplari.

Se invece in famiglia preferite la spensieratezza delle due ruote, tra gli itinerari di family cycling spettacolare è il tragitto Aquileia-Grado, parte del quale si snoda sul ponte translagunare che collega Grado alla terraferma. A partire da Lignano Sabbiadoro si può invece esplorare il territorio tra Veneto e Friuli Venezia Giulia con la “Pedalata dei due fari” che prevede il fascino del boat&bike grazie al passo barca x-River che consente l’attraversamento del Tagliamento, il fiume color smeraldo. E se volete unire bici, storia e natura, potete provare il pacchetto “Tre notti Bike tour per famiglie nella Laguna di Grado” fra Grado, Aquileia, l’Isola di Barbana e le riserve naturali, e il parco dell’Isola della Cona.

Ancora, da non perdere per i bambini è la visita guidata alla Grotta Gigante, una spettacolare grotta carsica, per un vero viaggio al centro della terra!

Destinazione mare: una costa che ama e anima i bambini

Le spiagge dorate di Lignano
Lignano spiaggia. © T. Balestra
Grado, passeggiate in spiaggia con gli aquiloni
Grado, passeggiate in spiaggia. © T. Balestra

Nella Costa Unica del Friuli Venezia Giulia i bambini sono protagonisti! E se d’estate i vivaci stabilimenti presenti ovunque offrono un mondo di servizi a misura di famiglia, compresi animazione e sport di ogni tipo, fuori stagione la spiaggia è il luogo privilegiato per staccare la spina e fare lunghe passeggiate alla ricerca di insolite conchiglie, per ammirare il grande Presepe di Sabbia di Lignano nell’immancabile appuntamento Lignano d’a… mare, o curiosare tra i mercatini natalizi.

Riserva Marina Miramare. © F. Gallina
Riserva Marina Miramare. © F. Gallina

Una giornata diversa? Potreste visitare il Biodiversitario Marino (BioMa): a 5 minuti dal Castello di Miramare, è un fantastico centro che consente di conoscere l’Area Marina protetta con ricostruzioni, animali riprodotti a grandezza naturale, video immersivi, acquario tattile e molto altro. Oppure partecipare a un’escursione di pescaturismo nelle Lagune di Grado e Marano o partire da Trieste per arrivare, attraversando il Golfo in motonave, al pittoresco borgo marinaro di Muggia. I più avventurosi potrebbero anche proseguire verso la Riserva della Val Rosandra alla scoperta di grotte con antiche iscrizioni, castelli, ruscelli e punti panoramici.

Giochi ed esperienze per bambini in montagna autunno e sulla neve

Passeggiate in montagna
Passeggiate in montagna. © M. Verin
Parchi avventura. © PromoTurismo FVG
Parchi divertimento. © M. Crivellari

La montagna sa regalare esperienze intense anche in autunno: le escursioni alla scoperta della natura di Sauris con le guide naturalistiche ad esempio proseguono fino al 12 novembre e comprendono l’ascolto del bramito del cervo o i colori del foliage. È stato inoltre appena inaugurato il percorso esperienziale “lo spirito del bosco” presso la Forra del Rio Bordaglia (Forni Avoltri), che racconta come lo spirito del bosco e i suoi amici giganti aiutino la natura a ricostruire tutto ciò che amiamo del bosco. Se volete regalarvi un weekend lungo c’è il Pacchetto autunnale Dolomiti for family a Forni di Sopra, 3 notti con passeggiata con l’asino Biagio, percorsi sensoriali tra i boschi delle Dolomiti, escursioni naturalistiche guidate, musei e adventure park.

Parchi giochi sulla neve in Friuli Venezia Giulia
Parchi giochi sulla neve. © F. Gallina
Bob su rotaia in Friuli Venezia Giulia
Bob su rotaia. © F. Gallina

In inverno poi, dalle Dolomiti Friulane, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, alle Alpi Carniche e Alpi Giulie, si contano ben 6 poli sciistici dove i più piccoli imparano a sciare grazie a scuole e campi primi passi e a prezzi dedicati alle famiglie e ai più piccoli: da Piancavallo alle Dolomiti di Forni di Sopra e Sappada, sullo Zoncolan, a Sauris, Tarvisio e Sella Nevea i bambini sciano sempre gratis fino ai 7 anni e il giornaliero per i ragazzi fino a 14 anni costa solo 10 euro. Ma ci sono formule convenienti anche per mamma e papà: con la formula Sci@sempre è possibile scegliere un pacchetto di 15 o 30 ore da spalmare su tutta la vacanza e con riduzione “famiglia” (prezzi skipass invariati, impianti aperti dal 8.12.2022 al 21.03.2023).

Quello che fa la differenza sono anche le family experience, avventure indimenticabili sulla neve. A Sappada l’allegria è sovrana a Nevelandia, parco giochi sulla neve tra i più belli dell’arco alpino con bob, slittini, gommoni, piste di pattinaggio e l’immancabile mascotte Sappy, mentre la scuola di sleddog di Tarvisio vi aspetta per un tour spaziale con la slitta trainata dagli husky nella foresta millenaria e con il bob su rotaia; discese in bob su rotaia anche a Piancavallo, che in più propone numerose attività didattiche sulla neve con facili escursioni e ciaspolate mentre attorno allo Zoncolan ci sono le proposte per scoprire i folletti dei boschi carnici lungo i sentieri degli sbilf.

La cultura che diverte: città d’arte, musei e siti Unesco

Friuli Venezia Giulia con bambini, Grado
Grado. © F. Marongiu
Basilica di Aquileia
Basilica di Aquileia. © G. Baronchelli

Il Friuli Venezia Giulia è un caleidoscopio di lingue e culture europee che offrono straordinarie opportunità anche da un punto di vista storico e artistico. Potete immergervi nei fasti dell’Antica Roma ad Aquileia, perla archeologica con attività per famiglie con bambini già a partire da 5 anni.

Anche in tema musei, il FVG è una miniera di proposte originali e coinvolgenti: se infatti l’interattivo Museo dell’immaginario Scientifico di Trieste è un must per scoprire la scienza in modo divertente, al PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone si può partecipare a incredibili visite al buio della mostra di Guarnido, con l’ausilio di una torcia da vero detective, alla scoperta di strani personaggi creati da un genio del fumetto.

Una visita meritano il Borgo di Venzone, tra i borghi più belli d’Italia con il Museo Tiare Motus, distrutto dal terremoto e ricostruito così com’era nel Medioevo e Cividale del Friuli, sito Unesco e Borgo Arancione, che partecipa tra l’altro alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo (Famu), in programma il prossimo 9 ottobre.

Se siete appassionati di calcio potreste mettere in agenda anche una tappa alla Dacia Arena, lo stadio dove gioca l’Udinese. È infatti possibile visitarlo e vivere l’atmosfera che si respira durante le grandi partite.

Vita in fattoria e piccoli peccati di gola

Prodotti tipici del territorio, foto F. Gallina
Prodotti tipici del territorio. © F. Gallina
Collinare, foto PromoTurismo FVG
Collinare FVG. © PromoTurismo FVG

Nelle fattorie didattiche del Friuli Venezia Giulia e tra gli aderenti a Strada del Vino e dei Sapori FVG le attività sono sempre in fermento e in autunno ci sono laboratori e iniziative ad hoc per regalare a bambini e famiglie l’esperienza diretta della campagna e il contatto con gli animali.

Come a Gelindo dei Magredi, nel verde della campagna di Vivaro, poco a nord di Pordenone e ai piedi delle Dolomiti Friulane. Qui grazie ai laboratori “dalla terra alla tavola” e “vita in fattoria” si può conoscere tutto sulla campagna più autentica e imparare ad apprezzare e proteggere ciò che la terra ci offre. Si possono fare poi gite in carrozza, passeggiate a cavallo o su dolcissimi asinelli, si possono preparare le crespelle e fare corsi di mosaico.

Così come all’Azienda Agricola – Kmetija “Devetak Sara di San Michele del Carso, quasi al confine con la Slovenia, dove è possibile visitare la fattoria, degustare e acquistare prodotti a km0 e assaggiare speciali menù family.

Eventi d’autunno, per Halloween e il ponte del primo Novembre

Visita animata Lo Scrigno Segreto
Lo Scrigno Segreto. © Arteventi Soc. Coop.
Passeggiata con gli asinelli
Passeggiata asinelli. © Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

Dalle riserve naturali ai musei, dalle fattorie ai borghi cittadini, in autunno si moltiplicano gli eventi family in tutta la regione, complice anche l’atmosfera misteriosa e divertente di Halloween.

Alla fattoria didattica “La Casa del Tempo” l’appuntamento è per l’8 ottobre con una mattina in compagnia degli asinelli in fattoria e poi passeggiando tra i boschi e i prati delle Valli del Natisone mentre la Tenuta Valle Ca’ del Lovo di Carlino il 31 ottobre avvicina i bambini ai cavalli, con battesimo della sella e passeggiata fino alla laguna.

Tanti gli eventi nelle riserve: alla Riserva della Val Rosandra domenica 16 ottobre c’è “A cosa servivano le sorgenti del Rosandra?”, un’affascinante escursione naturalistica, mentre nella Riserva Naturale Valle Canal Novo l’8 ottobre c’è Api e impollinatori, con laboratori con le arnie, gioco dell’oca selvatica e assaggi di prodotti a base di miele e il 15 ottobre c’è M’illumino di Magia, caccia al tesoro a tema Harry Potter. Caccia al tesoro a tema faunistico alla ricerca di indizi della presenza degli animali nascosti sia nella Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa (domenica 16 ottobre) che nella Riserva naturale del Lago di Cornino (domenica 2 ottobre), che per il 16 ottobre propone invece l’escursione “Non solo grifoni” guidata da esperti faunisti mentre il 31 ottobre allestisce una divertente serata di Halloween, con laboratori creativi e attività ludico-scientifiche per i più piccoli.

'Ca del Lovo
Tenuta Valle Ca’ del Lovo. © Ca’ del Lovo
Zucche Fiorite
Zucche Fiorite. © Plantina Flowers

Halloween si celebra anche in montagna: ad Ampezzo sabato 29 ottobre si tiene La Not Dalis Muars e tra le vie del paese ci saranno spettacoli itineranti, cantastorie, fate, elfi e folletti, e pure chioschi con mostri e fantasmi leccorniosi! Se volete partecipare alla Gara di intaglio della zucca di Halloween, l’appuntamento è a Forni di Sopra, sempre il 29 ottobre; ci saranno anche spettacolo di magia, trucca bimbi, castagne e dolcetti.

In Sportland dal 2 al 31 ottobre le iniziative sono innumerevoli, grazie al progetto “Vivi il cuore di Gemona – Family Experience”: dalla tombola dei libri alla decorazione delle zucche a Venzone fino ai laboratori creativi per bimbi curiosi a tema Halloween organizzati dalla casa editrice Lo scrigno dei sogni – Elly Independent Usborne Organiser. In più, con i contest ‘Halloween Door – La porta e vetrina spaventosa’ girando per il centro di Gemona potreste imbattervi in numerose porte di ingesso, balconi e vetrine… da brivido!

E che ne direste di un’attività… al buio? Al Museo Etnografico del Friuli di Udine domenica 31 ottobre c’è “Hai paura del buio? laboratorio itinerante per liberare il museo da sbilf, gnomi, streghe e altre strane creature che ne stanno combinando di tutti i colori!

Al Museo Archeologico di Aquileia il 30 ottobre va in scena invece Lo scrigno segreto, avvincente visita guidata con cacce al dettaglio, quiz e affascinanti racconti di personaggi antichi.

Dove dormire: strutture ricettive a misura di bambini e Family Carnet

FVG Food alla Bilancia di Bepi, foto F. Marongiu
Food truck alla Bilancia di Bepi. © F. Marongiu
Bambini in montagna in FVG
Esperienze in montagna. © M. Verin

Nel circuito Family Friuli Venezia Giulia si trovano alloggi dove le famiglie sono benvenute, che coniugano servizi per bambini a esigenze di relax. Ne fanno parte hotel da 3 a 4 stelle, ma anche villaggi, camping village, agriturismi e persino alberghi diffusi. Realtà molto diverse tra loro ma che hanno in comune precisi requisiti, come camere adatte a ospitare nuclei familiari, anche numerosi e dotazioni indispensabili per rendere la valigia leggera, come lettini, scalda biberon, fasciatoi e vaschette per il bagno. Nei ristoranti sono presenti baby menù e piccoli intrattenimenti e gli orari dei pasti sono flessibili. In più, a seconda del tipo di struttura, si aggiungono aree gioco all’aperto o al coperto, piccole biblioteche for kids, animazione, babysitting.

Ma non finisce qui. Una volta arrivati, il personale vi illustrerà tutte le attività ludico-sportive adatte ai bambini o da fare in famiglia sul territorio e vi consegnerà il Family Carnet, la chiave che spalanca l’universo del divertimento in FVG. La carta dà accesso gratis o a prezzi scontati a parchi divertimento, escursioni in barca, attività sportive, impianti di risalita, ingressi in musei o siti storici e archeologici, laboratori nelle fattorie didattiche e tante altre esperienze che rimarranno nel cuore di ogni bambino.

Per informazioni

www.familyfvg.it

 

Copyright: FamilyGO. Foto di Archivio fotografico PromoTurismo FVG, fotografi: Mario Verin; Francesco Marongiu, Fabrice Gallina, Tommaso Balestra, Massimo Crivellari, Gianluca Baronchelli; Plantina Flowers; Ca’ del Lovo; Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS; Arteventi Soc. Coop.

Foto cover: Riserva Naturale Foci dell’Isonzo – Isola della Cona – F. Marongiu

Pubblicato in