La Carinzia è una delle regioni più spettacolari per chi viaggia con bambini. Laghi balneabili, passeggiate adatte per i più piccoli, rifugi, castelli, ce n’è per tutti i gusti. Le famiglie si preparino: le escursioni sono tutte a prova di wow.
Una vacanza in Carinzia è l’ideale per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Il meritato riposo per mamma e papà, il desiderio di avventura e scoperta dei bambini. E camminare diventa più semplice lungo i bellissimi sentieri tematici di questa zona. Se poi il premio è un’attrazione pensata apposta per i più piccoli, il gioco è fatto. Piccoli esploratori crescono.
Parco giochi in quota con vista sul lago Weissensee

I parchi giochi in alta quota sono un paradiso per i bambini che possono divertirsi e respirare aria pura di montagna. E sono utili per spronare anche i più pigri a camminare, un piccolo premio a fine giornata per ripagare della fatica. Una bella passeggiata conduce alla malga Naggleralm sopra il lago Weissensee ed è raggiungibile in pochi minuti prendendo la moderna seggiovia a quattro posti Weissensee Bergbahn. Per godere di paesaggi davvero mozzafiato si può intraprendere una breve camminata di 40 minuti (percorribile anche con passeggini al seguito) intorno alla piccola vetta.
La malga Heidialm: il fascino della piccola pastorella

Vietato andare in Carinzia senza passare per la malga Heidialm al Falkert. I bambini rimarranno affascinati dal percorso con 26 tappe ispirato alla celebre pastorella svizzera. Si può inoltre proseguire e percorrere il suggestivo sentiero che si dirige verso il lago Falkertsee per poi imboccare la stradina verso il rifugio Zirbenhütte dove ci sono pony e asini da accarezzare. L’ultimo tratto attraversa una piccola foresta di pino cembro per poi riportare al parcheggio. Per completare tutto il tragitto ci possono volere un paio d’ore circa e non si tratta di un sentiero totalmente pianeggiante. Ma pensando alla ricompensa finale, i bambini saranno spronati a camminare.
Ed ecco il nostro reportage completo sul mondo di Heidi in Carinzia.
L’Occhio del Mare nella valle Bodental
Un laghetto di acqua cristallina, un angolo di Caraibi in mezzo alla montagna che lascia a bocca aperta sia grandi che piccoli. Si lascia la macchina nel parcheggio accanto al Gasthof Sereinig e si imbocca il sentiero 662, asfaltato, tutto in pianura fino ad arrivare in fondo alla valle. A metà del cammino c’è una piccola deviazione ben segnalata per raggiungere il Meerauge, ovvero l’Occhio del Mare. Poi si riprende il sentiero principale fino a raggiungere la trattoria Bodenbauer accanto al prato delle fiabe. Una bellissima escursione di circa due ore tra andata e ritorno adatta anche ai più piccoli.
Il sentiero dei draghi sputa-acqua

Il sentiero Millstätter See H2O Höhenweg collega tre baite. Il punto di partenza è la malga Schweigerhütte che dispone di un ampio parcheggio. Il sentiero è percorribile anche con i passeggini. Tra una malga e l’altra si cammina per circa mezz’ora e lungo il tragitto si incontrano installazioni in grado di catturare l’attenzione dei bambini. I draghi di legno che sputano acqua sono quelli che riscuotono sicuramente più successo, oltre alle aree gioco sui torrenti e alle panchine in legno su cui riposarsi per ammirare il paesaggio. Alla malga Alexanderhütte i bambini possono osservare il malgaro che prepara il formaggio, un’esperienza che sicuramente li affascina e incuriosisce. E in ogni malga non mancano le specialità della Carinzia per apprezzare la gastronomia di questa regione austriaca. Qui tutti i sentieri per famiglie.
I sentieri della volpe nei dintorni del Faaker See

Conoscere la flora e la fauna divertendosi è il massimo per i bambini. Nei dintorni del Faaker See si possono percorrere i Fuchsfährte, i cosiddetti sentieri della volpe. Si parte da Oberaichwald e, lungo un sentiero tematico per famiglie, si raggiunge l’Aichwaldsee. Obiettivo della passeggiata: aiutare la volpe Fidelius a ritrovare l’oca Frida. Sculture ed enigmi a ogni tappa saranno un incentivo a camminare oltre a fornire tantissime informazioni interessanti. Nei centri di informazione turistica si possono ritirare gli opuscoli.
Sulle tracce di Woroun: a piedi nudi nella foresta del drago

Un viaggio avventuroso nella foresta in compagnia di Anna e Anton nei dintorni del Faaker See. L’obiettivo è riuscire a svelare un mistero e, per arrivare alla soluzione, gli enigmi di ogni tappa sono fondamentali. Il drago Woroun e il cervo Hubertus sono i grandi protagonisti di questa bellissima passeggiata per famiglie in cui, di tanto in tanto, vi dovrete togliere le scarpe per percorrere un pezzettino a piedi nudi.
Ci sono due varianti del percorso: la più breve della durata di 50 minuti con 5 tappe e la più lunga di un’ora e mezza di cammino con 9 tappe. Con i codici QR o NFC potete esplorare i contenuti digitali disseminati lungo il sentiero.
Sentiero delle cascate a Sattendorf

Nassfeld: paradiso per famiglie
Anche la regione di Nassfeld offre tanto per le famiglie. Il Regno della banda di Pramollo è un divertentissimo percorso a indovinelli che si snoda lungo il confine, addentrandosi anche in Italia. Trovare nascondigli segreti, riuscire a interpretare le orme e risolvere gli indovinelli. Una vera e propria caccia al tesoro che entusiasmerà i bambini.
Aqua Trail, un bellissimo percorso per bambini sull’acqua, spettacolari parchi gioco in quota e tuffi nel lago renderanno la vacanza in famiglia davvero indimenticabile. Qui potete leggere il nostro reportage di viaggio nella regione di Nassfeld Pramollo.
La gola Trögerner Klamm vicino a Eisenkappel

Per Informazioni
Copyright: Familygo. Foto di Carinzia Turismo T. Steinthaler/ E. Groeger/ F. Gerdl/ D. Zupanc/ M. Hofmann, P. Bertini, Bad Eisenkappel Tourismus















