Parma, splendida città ducale, merita di essere perlustrata a prescindere. Ma a maggior ragione vale la pena andarci con i bambini per scoprire i corsi di ceramica e le novità culturali proposte da un museo davvero originale e interattivo: il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico.
Parma è un piccolo gioiellino culturalmente vivace e perfetto per essere visitato in famiglia. Anche grazie alla presenza di musei interessanti per i bambini come il Castello dei burattini, il Museo Archeologico o il Museo di Storia Naturale. E, a proposito di cultura, Parma consente di fare un viaggio virtuale in tutto il mondo per conoscere i segreti, le tradizioni e la storia di popolazioni che da sempre affascinano i più piccoli. Benvenuti al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico.
Un museo per i popoli del mondo e i laboratori per bambini
Il Museo d’arte cinese a Parma rappresenta una sorta di contenitore artistico e storico di eccezionale importanza. Fortemente voluto nel 1901 dall’allora vescovo della città nonché fondatore dei missionari saveriani Guido Maria Conforti, il museo ha iniziato a conservare reperti significativi di arte e vita comune cinese. I missionari infatti operavano quasi esclusivamente in Cina e avevano accesso a oggetti dal valore culturale inestimabile. Negli anni ’60 il museo ha cominciato a interessarsi a tutte le culture del mondo arricchendosi di materiale proveniente da altre parti dell’Asia, dall’Africa e dall’America Latina e raccontando la vita e la cultura di tre continenti.
Il museo organizza mostre temporanee, iniziative e laboratori interessantissimi per i bambini che variano frequentemente.
Mani in… terra. I corsi di ceramica
Dopo il periodo di chiusura estiva, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma ha riaperto a settembre 2025 con un intenso programma autunnale che conferma la sua vocazione di ponte tra le arti e le culture del mondo.
Oltre ad appuntamenti con la danza contemporanea e le arti performative, ci sono gli incontri con l’artista Kerol Montagna, che anche quest’anno guiderà i bambini alla scoperta della magia della ceramica. Il corso “La mia prima ceramica”, dedicato ai piccoli dai 3 ai 9 anni accompagnati da un adulto, si arricchisce passando da 4 a 6 incontri settimanali, ogni mercoledì dalle 16.30 alle 17.30, a partire dal 22 ottobre.
In questo percorso creativo, i bambini entrano in contatto diretto con la materia in maniera naturale, sperimentando il piacere della scoperta e della manipolazione. La loro concentrazione, spontanea e immediata, si attiva non per raggiungere un risultato definito, ma per lasciarsi guidare dalla curiosità e dall’istinto creativo.
Durante i sei incontri, i partecipanti esploreranno diverse tipologie di terra, imparando a riconoscerne consistenze, colori e caratteristiche uniche. Al termine del corso, i lavori dei bambini saranno cotti da Kerol Montagna e potranno essere ritirati durante gli orari di apertura del museo, diventando così piccoli tesori concreti di un’esperienza creativa indimenticabile.
Info utili
Il Museo d’arte Cinese ed Etnografico di Parma è aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, la domenica dalle 15 alle 19. Il lunedì è giorno di chiusura.
Si possono prenotare visite guidate inviando una mail.
All’interno e all’esterno del museo ci sono spazi liberi per gioco e merenda.
Consultare il link ufficiale del Museo d’arte cinese per ulteriori informazioni: www.museocineseparma.org
Copyright: Familygo. Foto: Museo d’arte cinese ed etnografico di Parma, Patrizia Bertini