Borghi, parchi e boschi, musei e fattorie: in Friuli Venezia Giulia tutti si stanno preparando al periodo più spaventoso (e divertente) dell’anno. Che vogliate fare dolcetto o scherzetto tra i vicoli, intagliare zucche, passeggiare al chiarore delle lanterne in cerca di creature fantastiche o scoprire cosa accade di notte al museo quando le luci si spengono, troverete l’avventura giusta per voi.
Costumi mostruosi, cestini per raccogliere i dolcetti, pennelli e matite per un trucco spaventoso, cosa manca per rendere indimenticabile la notte più lugubre e divertente dell’anno? Un’esperienza in famiglia da ricordare! E allora andiamo in Friuli Venezia Giulia, dove per tutto il ponte di Halloween vengono organizzate feste, gite, escursioni naturalistiche e spedizioni misteriose…
Halloween a spasso per i borghi: dolcetto o scherzetto?
Uno dei must in occasione di Halloween è visitare i borghi e i piccoli paesi. Con la loro atmosfera fuori dal tempo è un attimo essere catapultati in epoche lontane e mondi fantastici, con gli stretti vicoli in cui i bambini si intrufolano per farsi memorabili agguati. Se poi il centro storico al calar del sole è illuminato solo dalle fiaccole, ecco che l’atmosfera è perfetta.
Come ad Ampezzo, in Carnia, dove si svolge la tradizionale Nots da lis muarts oppure a Sacile dove il 31 ottobre è in programma l’attesa Festa di Halloween: ci si può rincorrere tra i ponticelli, le viuzze e gli eleganti edifici porticati in stile veneziano per poi ritrovarsi in Piazza del Popolo dalle 16 alle 20 ad assistere a spettacoli e animazione per tutta la famiglia. Tra l’altro Sacile è una città passeggino-friendly, ed è quindi davvero un piacere esplorarla con i bambini di ogni età.
Se in più cercate un’attività a tema, vi segnaliamo sabato 1° novembre la Gara di Intaglio delle Zucche a Forni di Sopra, un pomeriggio di sorprese, giochi, dolci e premi. Si comincia dalle 14 alle 16 con l’intaglio e si prosegue dalle 16 alle 18 con gli spettacoli, tra cui illusionisti e truccabimbi.
Quando i boschi e la natura sono… “da paura”!
E se alla visita ai borghi aggiungessimo anche un’avventurosa passeggiata nella natura in cerca di folletti, fantasmi o streghe con torce o lanterne? Effetto wow assicurato.
A Forni di Sopra l’appuntamento è venerdì 31 ottobre con “La Notte celtica tra stelle e fantasmi“, una facilissima passeggiata notturna tra i prati e i boschi dell’Altopiano di Tiviei. In compagnia di un’esperta guida, trasformatasi per l’occasione in maga dei boschi, si possono ammirare stelle e costellazioni, ascoltare le civette e scoprire leggende e racconti di Halloween.
Ad Ampezzo vi aspetta invece Samhain, lo speciale evento celtico all’interno del suggestivo percorso luminoso (attivo tutto l’anno) del Giardino Botanico Esperienziale Lumina Milia (dai 7 anni). Il giardino ospita infatti l’unica installazione fissa di questo genere in Italia, con 3 boschi diversi in poche centinaia di metri che offrono un’esperienza immersiva incredibile tra luci, suoni e riflessi magici. In occasione di Halloween l’atmosfera da fiaba diventa irresistibile grazie a un percorso ancora più avvolgente!
Un Halloween speciale vi aspetta anche a Paluzza, nel Parco della Torre Moscarda: il 31 ottobre un suggestivo percorso nel bosco illuminato da lumini racconta la tradizione delle anime migranti, tra leggende e mistero, con degustazione di prodotti locali a fine cammino (non accessibile ai passeggini).
Ci spostiamo nel Gemonese per un’altra iniziativa da “brivido”, Halloween all’interno della Riserva Naturale del Lago di Cornino: il programma prevede merenda paurosa, giochi e attività per scoprire che la natura può essere spaventosa ma anche affascinante, e si conclude con la liberazione di animali selvatici riabilitati.
Chi si nasconde di notte al museo?
Se avete visto con i bambini il film “Una notte al museo” (l’avete visto, vero?), sapete benissimo che tutto può accadere quando le porte si chiudono al grande pubblico! Ancor di più durante il periodo di Halloween.
Al Museo Carnico di Tolmezzo – attivo tutto l’anno con visite tematiche, laboratori e attività che seguono il ritmo delle stagioni – il 31 ottobre c’è il laboratorio per bambini 5-11 anni “Cavocis par la gnot dai muarts” (Zucche per la notte dei morti): a partire dalle 17.30 vi aspetta un pomeriggio tra storie, leggende, intaglio e decorazioni di spaventose zucche, che sono poi utilizzate per illuminare il cortile del museo e fare da cornice a una “terrificante” cena tutti insieme.
Anche l’Immaginario Scientifico di Trieste in occasione di Halloween prevede un’apertura straordinaria fino alle 20 con “SCARY SCIENCE SHOW“: esperimenti inquietanti, dimostrazioni terrificanti e reazioni chimiche da brividi!
Dai villaggi di zucche alle fattorie: Halloween in campagna
I vostri bimbi adorano gli animali e le gite in campagna all’aria aperta? Allora non vi resta che scegliere tra i Pumpkin Patch e le feste di Halloween in fattoria con laboratori, truccabimbi, visita agli animali, spettacoli equestri, musica.
Da Degano Zucche a Remanzacco ad esempio, tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre si tiene l’evento “Dipingi la tua Zucca“, per una giornata all’insegna della creatività circondati da migliaia di zucche di ogni tipo e simpatici allestimenti ‘zuccosi’ per super selfie. Presso l’azienda agricola si possono inoltre acquistare oltre 150 varietà di zucche ornamentali, zucche da mangiare, zucche da intaglio. A proposito, sapete che l’azienda si trova a una manciata di minuti da Udine? Potrebbe essere l’occasione perfetta per visitare la città con i suoi laboratori family nei musei e in questo periodo anche la mostra “Buon compleanno Pimpa” per i 50 anni dell’iconica cagnolina nata dalla penna di Altan.
Un altro Pumpkin Patch si trova a Mariano del Friuli: si chiama “Il Villaggio delle Zucche” ed è aperto dal 27 settembre al 02 novembre 2025 con scenografie a tema autunnale, corsi creativi e naturalmente tante zucche da intagliare! In questo caso potreste abbinare la visita della città di Gorizia e del suo castello, a soli 15 minuti di distanza.
Alla Fattoria Didattica Asino Berto sul Carso il 25-26 ottobre c’è il laboratorio di intaglio zucche per tutta la famiglia, merenda con hot-dog carsolino e giro della fattoria per conoscere gli animali. Il pomeriggio del 31 ottobre invece arriva l’Halloween Party per bambini 7-12 anni: dalle 16 alle 20 streghe, laboratori a tema, racconti da brivido, dolcetto o scherzetto, immancabile merenda e… colpi di scena!
Anche l’Agriturismo Gelindo dei Magredi si veste di ombre e di magia la sera del 31 ottobre: a bordo del Carro di Halloween si scopre un bosco magico e poi via, tutti tra rami e nascondigli per la grande Caccia alla Zucca! E ancora laboratorio creativo di intaglio e merenda attorno al fuoco in un’atmosfera da fiaba, per arrivare al gran finale, l’arrivo del Mangiafuoco. Oltre all’esperienza in giornata è possibile prenotare l’intero weekend con laboratori culinari, gite in carrozza e battesimo della sella.
Dove dormire e pacchetto di Halloween in parco a tema per chi ha bimbi piccoli
Anche l’accoglienza qui è TOP: con il circuito Family Friuli Venezia Giulia infatti le famiglie possono scegliere tra tante soluzioni d’alloggio diverse, comode, con servizi per bambini e prezzi convenienti.
Se avete bimbi piccoli e siete in cerca di una proposta per il weekend 100% divertimento senza pensieri, molto interessante è il pacchetto Lignano Zoo & Fun – dal 31 ottobre al 02 novembre – che include soggiorno in strutture convenzionate, ingresso giornaliero al Parco Junior, ingresso giornaliero al Parco Zoo Punta Verde di Lignano Riviera e servizio transfert tra i due parchi con il trenino panoramico che ai bambini piace sempre da matti! In alternativa è disponibile anche l’escursione in unica giornata domenica 2 novembre 2025 con arrivo in bus, ingressi nei due parchi e trasferimento con trenino panoramico.
Informazioni e prenotazioni
www.turismofvg.it/it/family/magia-e-mistero
Copyright: FamilyGO. Foto di PromoTurismoFVG /Michele Grimaz; iStock/ vzphotos/ Silvia Cozzi/ Fabrice Gallina; Gruppo Iceman APS; Riserva Lago di Cornino; Degano Zucche; Parco Junior