In programma dal 6 al 9 ottobre a Cagliari (e in altri comuni dell’isola) la 17° edizione di “Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi”. In calendario nei giorni del festival mostre, laboratori permanenti, installazioni, letture collettive, progetti speciali e tanti racconti.
«Ma se il tempo non si può dire nella vita, si può sempre raccontare nelle storie. Che il tempo se lo lavorano come un impasto. Lo stringono accorciato nei salti temporali: “passarono sette anni…”, e cosa accadde tutti i giorni ce lo dobbiamo immaginare… E per finire, alzando gli occhi, c’è il tempo dei pianeti e delle stelle: lo spazio-tempo, detto anche “cronotopo”, che suona come un buffo personaggio; e gli anni-luce, che sono misura di spazio e di tempo a una volta. E il tempo innumerabile del cosmo, tredici miliardi di anni dal Big Bang: sì, ma prima? Se quella stella che vedo è morta da tanto, io per lei sono il futuro?».
Lo sanno bene a Cagliari, in Sardegna, dove, dal 6 al 9 ottobre, si terrà – presso il Centro d’arte e cultura Exma e in altri luoghi cittadini – la 17° edizione di “Tuttestorie. Festival di Letteratura per ragazzi“. Diciassettesima edizione che ha come titolo “Quanto manca?”.
Nei giorni del festival saranno presenti decine di ospiti italiani e internazionali (fra scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, danzatori, scienziati e giornalisti) e i visitatori potranno godere di mostre, laboratori permanenti, installazioni, letture collettive, progetti speciali, di pensieri, racconti e visioni degli scrittori e dei ragazzi. Tanti appuntamenti per bambini da 0 a 16 anni (e adulti curiosi, ovviamente!) tutti legati, più o meno direttamente al tema del Tempo.
Un programma che si svolgerà per lo più in presenza, cercando di restituire alle bambine e ai bambini e agli adulti curiosi il piacere di incontrarsi e stare assieme attorno ai libri e alle storie, ma con una parte di incontri su piattaforma digitale che si sono rivelati essere una risorsa importante lo scorso anno in pieno lockdown.
Appuntamenti per le scuole anche in altri comuni dell’isola dal 5 al 12 ottobre.