C’era una volta, tanti anni fa, una casa incastonata tra i massicci dolomitici del Sassolungo, del Puez e del Gruppo Sella, patrimonio dell’Unesco, che ospitava bambini orfani. Nel tempo quel luogo diventò un kinderheim e negli anni ’60 venne acquistato dalla famiglia Riffeser che oggi ne ha fatto un lussuoso hotel mantenendone il nome e anche alcune prerogative. L’hotel Biancaneve, a Selva di Val Gardena, infatti riesce a conciliare perfettamente le richieste dei genitori più esigenti e a realizzare i sogni dei bambini più fantasiosi. Rappresenta la riedizione in chiave moderna della fiaba, con i suoi interni di design scaldati dal bagliore dei camini, e i suoi dettagli che lo impreziosiscono facendone un luogo capace di accontentare proprio tutti. E’ posizionato direttamente sulle piste da sci e offre agli ospiti un panorama mozzafiato da qualsiasi terrazza o balcone ci si affacci. Sempre a disposizione, con il loro calore e la loro cortesia la Signora Irma e il figlio Ferdinand Riffeser. L’albergo aderisce al consorzio Italy Family Hotel che annovera più di 80 strutture in tutta Italia.
Reportage di Ludovica Casellati – Vacanza per bambini di tutte le età
Una accoglienza da fiaba per i piccoli…
Il Mini club accoglie bambini dai 3 anni di età ed è il punto di forza dell’albergo. Sia nella stagione invernale che in quella estiva ha un programma giornaliero che impegna i giovani ospiti dalle 9 alle 22. La Casa di Biancaneve ha una saletta per il calcio balilla, l’angolo Lego, la piscina di palline colorate con tanto di scivolo, il Castello e il salone per tutte le attività ricreative. In entrambe le stagioni gli assistenti all’infanzia propongono, preferibilmente al mattino, attività nuove e creative all’esterno dove la natura diventa fonte di ispirazione, di emozione e stimolo al gioco. Spesso e volentieri le attività organizzate coinvolgono anche i genitori che, se lo desiderano, avranno l’occasione di divertirsi, giocare, meravigliarsi ed emozionarsi assieme ai loro piccoli vivendo momenti che saranno destinati a rimanere impressi nella memoria della famiglia per sempre.
In Inverno l’hotel Biancaneve è direttamente collegato ad una prestigiosa scuola di sci di Selva di Val Gardena. Sempre a disposizione in albergo per prenotare lezioni, noleggiare attrezzature e avere ogni tipo di informazioni, c’è Rudy. I bambini che vengono iscritti alla scuola di sci vengono prelevati al mattino alla ski room dell’hotel e, su richiesta dei genitori, possono essere recuperati sulle piste al termine delle lezioni dagli assistenti all’infanzia che provvederanno a cambiarli e a portarli nella sala da pranzo. Questo è un servizio che non ha alcun costo aggiuntivo e fa del Biancaneve un luogo di estremo relax anche per i genitori. I bimbi che non sciano si divertono in un parco giochi sulla neve, vanno in slittino o esplorano sentieri magici. Al pomeriggio possono partecipare ai laboratori allestiti nella Casa di Biancaneve dove disegnano, fanno collane, oggetti con la pasta di sale, il calendario dei personaggi dei cartoni con i rotoli, o bricolage. Alle 16 li aspetta una gustosa merenda e alle 18 anche la piscina con gli assistenti che si preoccuperanno di asciugarli e rivestirli per la cena. La sera caccia al tesoro, baby dance, parata di costumi, mini olimpiadi, karaoke, cabaret ecc. Tutte le attività sono facoltative perché chi non desidera parteciparvi può stare al miniclub a giocare liberamente.

…una coccola di lusso per i genitori
Le Camere dell’Hotel Biancaneve sono tutte molto spaziose con un arredamento minimalista. Vanno dai 30 mq della gardena classic ai 60 mq della Suite Biancaneve. La maggior parte è dotata di due bagni. Tutte hanno la terrazza o il balcone. L’hotel fornisce accappatoi e ciabattine sia per adulti che per bambini.

Costi. L’Hotel Biancaneve è un lusso ripagato dai servizi che mette a disposizione, dalla posizione (in mezzo alle piste da sci e contemporaneamente nel centro del paese), all’ampiezza delle camere e all’alta professionalità degli assistenti all’infanzia.
ITALY FAMILY HOTELS è un consorzio nato nel 2001 che oggi annovera in tutta Italia ben 80 alberghi specializzati nelle vacanze per famiglie. Per potervi aderire è necessario rispondere a degli standard che sono espressi attraverso la simpatica mascotte Bino. La classifica va da un minimo di 3 ad un massimo di 5 Bino ed è visibile nel sito degli Italy Family Hotels. I servizi garantiti vanno dalla lavanderia per gli indumenti dei bambini, alla disponibilità di letti con spondine, culle, scalda biberon, fasciatoi e vasche per il bagno per neonati. Un’attenzione particolare è riservata all’alimentazione dei piccoli, con il ricettario e menù “Mangio, gioco, mi diverto”, pensato da un nutrizionista e da uno chef sposando la filosofia della “Carta dei diritti alimentari per la crescita dei bambini”. In molti casi inoltre il soggiorno dei bambini fino a 3 anni è gratuito. www.italyfamilyhotels.it












