In Val d’Ega in estate con bambini: la vacanza dei piccoli esploratori

Val d'Ega in estate con bambini
Letizia Dorinzi, autore di Family Go
Tempo necessario: Weekend, 1 settimana
Età bambini:  1-3 anni4-12 anni

Una vacanza in Val d’Ega in estate con bambini è l’ideale per fare il pieno di aria pura, divertirsi nella natura e godere della bellezza di paesaggi Patrimonio UNESCO. Sentieri tematici, percorsi adatti per i passeggini, leggende e planetario: non manca davvero nulla!

La Val d’Ega in Alto Adige scommette su uno dei valori che le stanno più a cuore: l’autenticità. Perché non c’è bisogno di grandi sovrastrutture quando il paesaggio parla da solo ed è un invito costante alla meraviglia e allo stupore. Che preferiate l’avventura o lo sport, la scoperta o il divertimento più adrenalinico qui ci sono gli ingredienti perfetti per un’unica ricetta vincente: una vacanza indimenticabile in Val d’Ega in estate con i bambini.

Un mondo di escursioni anche col passeggino

Estate in Val d'Ega con i bambini

Non è necessario essere esperti di trekking e percorrere chissà quali dislivelli per raggiungere paesaggi fantastici. Ci sono panorami da conquistare soltanto con un piccolissimo sforzo, passeggiate che conducono a foreste incantate, laghi talmente belli che sembrano finti ed esperienze che ai bambini piaceranno da impazzire.

Il Lago di Carezza non ha bisogno di grandi presentazioni. Il colore smeraldo delle sue acque è indimenticabile e i bambini rimarranno affascinati dalla leggenda di Ondina la cui statua in estate è sommersa totalmente nell’acqua per poi riemergere tra il ghiaccio in inverno.

Lago Carezza, Val d'Ega

Ci sono poi i sentieri adatti ai passeggini e quelli che si prestano agli scarponcini ancora poco esperti dei più piccoli. Un esempio tra tutti il Latemarium grazie al quale, seguendo gli otto percorsi didattici a tema e le stazioni informative, è possibile immergersi nella natura in maniera alternativa. E anche i bambini piccoli, o un pochino pigri, cammineranno praticamente senza accorgersene.

Percorso Latemarium, ideale per famiglie, in Val d'Ega

Potete quindi scegliere. tra tutte le escursioni per famiglie della Val d’Ega, quella che fa al caso vostro. Sempre con vista sulle Dolomiti Patrimonio Unesco.

Parchi avventura, parchi giochi in quota, pista da slittino, animali e stelle: non c’è spazio per la noia

Bosco Avventura a Obereggen, Val d'Ega

La parola noia durante un soggiorno in Val d’Ega in estate con i bambini non esiste. Perché qui ogni desiderio viene esaudito. Dai parchi avventura per chi ama l’ebbrezza di spostarsi in alto tra gli alberi ai bellissimi parchi giochi in quota che segnano il punto di arrivo di tante escursioni, una sorta di premio dopo la fatica.

Diverse le proposte sportive per chi fermo proprio non ci sa stare. Dai bike park, paradiso anche dei più grandicelli, alla palestra di roccia, dal minigolf alla pista da slittino estiva che permette di vivere un’esperienza adrenalinica in totale sicurezza.

Passeggiata con gli alpaca in Val d'Ega

La montagna è sinonimo di natura. Sono tanti i masi e le fattorie che aprono i battenti per consentire ai bambini di vivere momenti emozionanti in compagnia degli animali. Parola d’ordine: costruire ricordi indelebili passeggiando a cavallo sull’altopiano o facendo trekking con i lama e gli alpaca.

Tra le esperienze più affascinanti c’è l’incontro con la guida escursionistica e narratrice di leggende locali. La guida accompagna famiglie e bambini per i boschi della Val d’Ega, a soli 20 minuti da Bolzano, raccontando storie antiche, come quella della Pietra Blu del Latemar, delle Bambole del Latemar, della ninfa Ondina del Lago di Carezza o di Re Laurino. I bambini potranno cercare i nani nascosti sotto i massi, attraversare il Portone delle Fate, osservare da vicino fossili e conchiglie, mentre seguiranno il filo delle storie narrate lungo questo percorso a tratti magico.

Astrovillaggio, Val d'Ega, Alto Adige

Per i bambini appassionati di scienza e natura, la Val d’Ega offre esperienze speciali come la visita al Bosco delle api a Collepietra. Qui, una guida accompagna le famiglie a conoscere da vicino il mondo dell’apicoltura: si osserva un alveare dal vivo, si scoprono i segreti della produzione del miele e si conclude con una dolce degustazione. Sempre a Collepietra, c’è il Sentiero dei Pianeti, una passeggiata facile ad anello che riproduce in scala (1:1 miliardo) le distanze del sistema solare. Un modo originale per esplorare il cosmo camminando tra boschi e radure. Tappa obbligata, infine, all’Osservatorio Astronomico e al Planetario per ammirare le stelle. Per fingersi astronomi, anche solo per un giorno.

La Vita nel Maso: giornate del contadino in Val d’Ega

In Val d'Ega con i bambini

La Val d’Ega offre ai suoi piccoli ospiti l’opportunità di vivere una giornata da contadino nei masi di montagna. Tra cavalli da accudire e mucche da mungere, il programma settimanale per famiglie è davvero ricco di avventure.

Si potrà visitare il maso avventura di Nova Ponente. A San Valentino di Sopra si potrà provare l’esperienza di sfornare il pane secondo l’antica tradizione. E dopo il pane non può mancare il formaggio, quello buono di montagna. Si potrà visitare un maso che lo produce per scoprire tutti i segreti della lavorazione del latte. E poi preparare i canederli e vivere mille altre avventure nella natura, come un bellissimo laboratorio erboristico per bambini. Insomma le attività non mancano per una vacanza speciale in famiglia.

Informazioni utili

www.eggental.com/it

 

 

Copyright: FamilyGO. Foto: Val d’Ega Turismo, Pierluigi Orler, Alex Filz, Armin Sternwarte, StorytellerLabs

Pubblicato in